Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale

Guardia Nazionale Repubblicana vs. Milizia di difesa territoriale

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare». Milizia di difesa territoriale (o Landschutz Miliz, come la definivano i tedeschi) fu la denominazione che assunse la Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) nella Zona d'operazioni del litorale adriatico.

Analogie tra Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale

Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Arma dei Carabinieri, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Polizia dell'Africa italiana, Repubblica Sociale Italiana, 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento".

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Guardia Nazionale Repubblicana · Arma dei Carabinieri e Milizia di difesa territoriale · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Milizia di difesa territoriale · Mostra di più »

Polizia dell'Africa italiana

La Polizia dell'Africa italiana (in precedenza Corpo di Polizia Coloniale), in acronimo PAI, fu un corpo di polizia del Regno d'Italia operante nelle colonie italiane d'Africa dal 1936 alla fine della seconda guerra mondiale.

Guardia Nazionale Repubblicana e Polizia dell'Africa italiana · Milizia di difesa territoriale e Polizia dell'Africa italiana · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Guardia Nazionale Repubblicana e Repubblica Sociale Italiana · Milizia di difesa territoriale e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento"

La 63ª Legione CC.NN.

63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" e Guardia Nazionale Repubblicana · 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" e Milizia di difesa territoriale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale

Guardia Nazionale Repubblicana ha 80 relazioni, mentre Milizia di difesa territoriale ha 23. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.85% = 5 / (80 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardia Nazionale Repubblicana e Milizia di difesa territoriale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »