Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi

Guardia Nazionale Repubblicana vs. Silvio Berlusconi

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare». Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Analogie tra Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi

Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Benito Mussolini, Brescia, Carlo Azeglio Ciampi, Dario Franceschini, Germania, Presidente della Repubblica, Roma, Seconda guerra mondiale, Senato della Repubblica, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Guardia Nazionale Repubblicana · Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Guardia Nazionale Repubblicana · Benito Mussolini e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Guardia Nazionale Repubblicana · Brescia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Guardia Nazionale Repubblicana · Carlo Azeglio Ciampi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Dario Franceschini e Guardia Nazionale Repubblicana · Dario Franceschini e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Guardia Nazionale Repubblicana · Germania e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Guardia Nazionale Repubblicana e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guardia Nazionale Repubblicana e Roma · Roma e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guardia Nazionale Repubblicana e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Guardia Nazionale Repubblicana e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Guardia Nazionale Repubblicana e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Guardia Nazionale Repubblicana e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Silvio Berlusconi e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi

Guardia Nazionale Repubblicana ha 80 relazioni, mentre Silvio Berlusconi ha 724. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.49% = 12 / (80 + 724).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardia Nazionale Repubblicana e Silvio Berlusconi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »