Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardia pretoriana e Historia Augusta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardia pretoriana e Historia Augusta

Guardia pretoriana vs. Historia Augusta

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Analogie tra Guardia pretoriana e Historia Augusta

Guardia pretoriana e Historia Augusta hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Alessandro Severo, Aureliano, Caracalla, Commodo, Decio, Didio Giuliano, Eliogabalo, Filippo l'Arabo, Floriano, Gallieno, Gordiano III, Macrino, Marco Aurelio, Marco Aurelio Probo, Marco Claudio Tacito, Pertinace, Prefetto del pretorio, Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Roma, Settimio Severo, Tito Livio.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Guardia pretoriana · Adriano e Historia Augusta · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Guardia pretoriana · Alessandro Severo e Historia Augusta · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Aureliano e Guardia pretoriana · Aureliano e Historia Augusta · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Guardia pretoriana · Caracalla e Historia Augusta · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Guardia pretoriana · Commodo e Historia Augusta · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Decio e Guardia pretoriana · Decio e Historia Augusta · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Didio Giuliano e Guardia pretoriana · Didio Giuliano e Historia Augusta · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Eliogabalo e Guardia pretoriana · Eliogabalo e Historia Augusta · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Filippo l'Arabo e Guardia pretoriana · Filippo l'Arabo e Historia Augusta · Mostra di più »

Floriano

Floriano, che era probabilmente il fratellastro di Tacito, fu da questi nominato prefetto del pretorio, e, nel 276, si recò con l'imperatore in Asia Minore, per combattere i Goti.

Floriano e Guardia pretoriana · Floriano e Historia Augusta · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Guardia pretoriana · Gallieno e Historia Augusta · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Gordiano III e Guardia pretoriana · Gordiano III e Historia Augusta · Mostra di più »

Macrino

Macrino nacque a Cesarea, in Mauretania, intorno al 164 circa, da una famiglia di etnia berbera facente parte dell'ordine equestre.

Guardia pretoriana e Macrino · Historia Augusta e Macrino · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Guardia pretoriana e Marco Aurelio · Historia Augusta e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Guardia pretoriana e Marco Aurelio Probo · Historia Augusta e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Marco Claudio Tacito

L'unica informazione certa sulla vita di Tacito antecedente alla sua ascesa al trono è il suo consolato nel 273, con Giulio Placidiano come collega.

Guardia pretoriana e Marco Claudio Tacito · Historia Augusta e Marco Claudio Tacito · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Guardia pretoriana e Pertinace · Historia Augusta e Pertinace · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Guardia pretoriana e Prefetto del pretorio · Historia Augusta e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Guardia pretoriana e Principato (storia romana) · Historia Augusta e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Guardia pretoriana e Publio Cornelio Tacito · Historia Augusta e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guardia pretoriana e Roma · Historia Augusta e Roma · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Guardia pretoriana e Settimio Severo · Historia Augusta e Settimio Severo · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guardia pretoriana e Tito Livio · Historia Augusta e Tito Livio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardia pretoriana e Historia Augusta

Guardia pretoriana ha 161 relazioni, mentre Historia Augusta ha 196. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.44% = 23 / (161 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardia pretoriana e Historia Augusta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »