Analogie tra Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto
Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Coorti urbane, Denario, Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Impero romano, Legione romana, Marco Antonio, Ordine equestre, Prefetto, Prefetto d'Egitto, Prefetto del pretorio, Pretore (storia romana), Principato (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Sesterzio, Tiberio, Tito Livio, Trionfo, Vigiles.
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Guardia pretoriana · Augusto e Politica interna di Augusto ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guardia pretoriana · Cassio Dione e Politica interna di Augusto ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Guardia pretoriana · Cittadinanza romana e Politica interna di Augusto ·
Coorti urbane
Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.
Coorti urbane e Guardia pretoriana · Coorti urbane e Politica interna di Augusto ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Denario e Guardia pretoriana · Denario e Politica interna di Augusto ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guardia pretoriana · Esercito romano e Politica interna di Augusto ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Guardia pretoriana · Gaio Giulio Cesare e Politica interna di Augusto ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guardia pretoriana e Impero romano · Impero romano e Politica interna di Augusto ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guardia pretoriana e Legione romana · Legione romana e Politica interna di Augusto ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Guardia pretoriana e Marco Antonio · Marco Antonio e Politica interna di Augusto ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Guardia pretoriana e Ordine equestre · Ordine equestre e Politica interna di Augusto ·
Prefetto
Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".
Guardia pretoriana e Prefetto · Politica interna di Augusto e Prefetto ·
Prefetto d'Egitto
Il Prefetto d'Egitto (titolo ufficiale praefectus Alexandreae et Aegypti) era il titolo assegnato al governatore della provincia romana d'Egitto a partire dal 30 a.C., quando Augusto scelse per tale carica Gaio Cornelio Gallo.
Guardia pretoriana e Prefetto d'Egitto · Politica interna di Augusto e Prefetto d'Egitto ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Guardia pretoriana e Prefetto del pretorio · Politica interna di Augusto e Prefetto del pretorio ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Guardia pretoriana e Pretore (storia romana) · Politica interna di Augusto e Pretore (storia romana) ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Guardia pretoriana e Principato (storia romana) · Politica interna di Augusto e Principato (storia romana) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Guardia pretoriana e Publio Cornelio Tacito · Politica interna di Augusto e Publio Cornelio Tacito ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guardia pretoriana e Repubblica romana · Politica interna di Augusto e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guardia pretoriana e Roma · Politica interna di Augusto e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Guardia pretoriana e Roma (città antica) · Politica interna di Augusto e Roma (città antica) ·
Sesterzio
Il sesterzio era una moneta romana. Durante la Repubblica romana era una piccola moneta d'argento, coniata raramente. Durante l'Impero romano era una moneta in oricalco (lega di rame e zinco) di ampio modulo.
Guardia pretoriana e Sesterzio · Politica interna di Augusto e Sesterzio ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Guardia pretoriana e Tiberio · Politica interna di Augusto e Tiberio ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guardia pretoriana e Tito Livio · Politica interna di Augusto e Tito Livio ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Guardia pretoriana e Trionfo · Politica interna di Augusto e Trionfo ·
Vigiles
I vigiles urbani (in italiano, vigili urbani; spesso semplicemente noti come vigiles) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.
Guardia pretoriana e Vigiles · Politica interna di Augusto e Vigiles ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto
- Che cosa ha in comune Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto
- Analogie tra Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto
Confronto tra Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto
Guardia pretoriana ha 170 relazioni, mentre Politica interna di Augusto ha 234. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.19% = 25 / (170 + 234).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guardia pretoriana e Politica interna di Augusto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: