Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa

Guardie Rosse (Russia) vs. Rivoluzione russa

Più volte, nella storia, si ebbero gruppi denominati Guardie Rosse, nel corso di rivoluzioni di carattere comunista e più specialmente marxista-leninista. La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Analogie tra Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa

Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Čeka, Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, Nicola II di Russia, Palazzo d'Inverno, Rivoluzione d'ottobre, Soviet, Zar.

Čeka

La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Edmundovič Dzeržinskij e che durò fino al 1922, per combattere i nemici del nuovo regime russo.

Guardie Rosse (Russia) e Čeka · Rivoluzione russa e Čeka · Mostra di più »

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij

È principalmente noto per essere stato il fondatore e il primo direttore della Čeka, la polizia segreta sovietica che diresse negli anni successivi alla Guerra civile russa durante il periodo del terrore rosso.

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij e Guardie Rosse (Russia) · Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Guardie Rosse (Russia) e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Guardie Rosse (Russia) e Palazzo d'Inverno · Palazzo d'Inverno e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Soviet

Il termine Soviet (lett. "Consiglio") indica forme di organizzazione politica finalizzate alla conquista e alla gestione del potere, a livello centrale e a livello locale, da parte della classe operaia e dei lavoratori.

Guardie Rosse (Russia) e Soviet · Rivoluzione russa e Soviet · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Guardie Rosse (Russia) e Zar · Rivoluzione russa e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa

Guardie Rosse (Russia) ha 14 relazioni, mentre Rivoluzione russa ha 162. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.98% = 7 / (14 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardie Rosse (Russia) e Rivoluzione russa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »