Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guardie e ladri e Peppino De Filippo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guardie e ladri e Peppino De Filippo

Guardie e ladri vs. Peppino De Filippo

Guardie e ladri è un film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno. È considerato uno dei più celebri attori comici italiani, sia in ruoli di protagonista che di coprotagonista.

Analogie tra Guardie e ladri e Peppino De Filippo

Guardie e ladri e Peppino De Filippo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Fabrizi, Carlo Lizzani, Federico Fellini, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Nastro d'argento, Roma, Steno, Titina De Filippo, Totò, Totò, Peppino e la... malafemmina, Vittorio De Sica.

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Aldo Fabrizi e Guardie e ladri · Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Carlo Lizzani e Guardie e ladri · Carlo Lizzani e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Guardie e ladri · Federico Fellini e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Guardie e ladri e Luigi Zampa · Luigi Zampa e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Guardie e ladri e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Guardie e ladri e Nastro d'argento · Nastro d'argento e Peppino De Filippo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guardie e ladri e Roma · Peppino De Filippo e Roma · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Guardie e ladri e Steno · Peppino De Filippo e Steno · Mostra di più »

Titina De Filippo

Fu tra le più grandi attrici del teatro italiano del Novecento.

Guardie e ladri e Titina De Filippo · Peppino De Filippo e Titina De Filippo · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Guardie e ladri e Totò · Peppino De Filippo e Totò · Mostra di più »

Totò, Peppino e la... malafemmina

Totò, Peppino e la...

Guardie e ladri e Totò, Peppino e la... malafemmina · Peppino De Filippo e Totò, Peppino e la... malafemmina · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Guardie e ladri e Vittorio De Sica · Peppino De Filippo e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guardie e ladri e Peppino De Filippo

Guardie e ladri ha 253 relazioni, mentre Peppino De Filippo ha 235. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.46% = 12 / (253 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guardie e ladri e Peppino De Filippo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »