Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guelfi bianchi e neri e Italia medievale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guelfi bianchi e neri e Italia medievale

Guelfi bianchi e neri vs. Italia medievale

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini. Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Analogie tra Guelfi bianchi e neri e Italia medievale

Guelfi bianchi e neri e Italia medievale hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Battaglia di Campaldino, Cerchi, Dante Alighieri, Divina Commedia, Donati, Filippo IV di Francia, Fiorino, Firenze, Francesco Petrarca, Franco Cardini, Guelfi e ghibellini, Guido Cavalcanti, Lucca, Papa, Papa Bonifacio VIII, Pisa, Podestà (medioevo), Toscana, XIII secolo, XIV secolo.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Guelfi bianchi e neri · Arezzo e Italia medievale · Mostra di più »

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra i Guelfi, prevalentemente fiorentini, e Ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Battaglia di Campaldino e Guelfi bianchi e neri · Battaglia di Campaldino e Italia medievale · Mostra di più »

Cerchi

Stemma dei Cerchi Quella dei Cerchi è un'antica famiglia patrizia fiorentina.

Cerchi e Guelfi bianchi e neri · Cerchi e Italia medievale · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Guelfi bianchi e neri · Dante Alighieri e Italia medievale · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Guelfi bianchi e neri · Divina Commedia e Italia medievale · Mostra di più »

Donati

troncato, (quando lo scudo è diviso in due parti uguali da una linea orizzontale che forma due campi: l'uno superiore e l'altro inferiore), in questo caso rosso quello superiore e argento quello inferiore. I Donati furono una delle famiglie più numerose e importanti della Firenze medievale, nota anche per i suoi stretti legami con le vicende di Dante Alighieri.

Donati e Guelfi bianchi e neri · Donati e Italia medievale · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Filippo IV di Francia e Guelfi bianchi e neri · Filippo IV di Francia e Italia medievale · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Fiorino e Guelfi bianchi e neri · Fiorino e Italia medievale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Guelfi bianchi e neri · Firenze e Italia medievale · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Guelfi bianchi e neri · Francesco Petrarca e Italia medievale · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Franco Cardini e Guelfi bianchi e neri · Franco Cardini e Italia medievale · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi bianchi e neri e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Italia medievale · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Guelfi bianchi e neri e Guido Cavalcanti · Guido Cavalcanti e Italia medievale · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Guelfi bianchi e neri e Lucca · Italia medievale e Lucca · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Guelfi bianchi e neri e Papa · Italia medievale e Papa · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Guelfi bianchi e neri e Papa Bonifacio VIII · Italia medievale e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Guelfi bianchi e neri e Pisa · Italia medievale e Pisa · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Guelfi bianchi e neri e Podestà (medioevo) · Italia medievale e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Guelfi bianchi e neri e Toscana · Italia medievale e Toscana · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Guelfi bianchi e neri e XIII secolo · Italia medievale e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Guelfi bianchi e neri e XIV secolo · Italia medievale e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guelfi bianchi e neri e Italia medievale

Guelfi bianchi e neri ha 110 relazioni, mentre Italia medievale ha 603. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.95% = 21 / (110 + 603).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guelfi bianchi e neri e Italia medievale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »