Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet

Guerra FISA-FOCA vs. Nelson Piquet

La guerra FISA-FOCA fu un periodo della storia della Formula 1 durante il quale la Fédération internationale du sport automobile (FISA), e la Formula One Constructors Association (FOCA) si contesero il potere e il denaro della F1, al punto da condizionare il campionato. Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Analogie tra Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet

Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alettone (veicoli), Bernie Ecclestone, BMW, Brabham, Circuito di Monte Carlo, Cosworth, Didier Pironi, Federazione Internazionale Sport Automobilistico, Formula 1, Formula One Constructors Association, Gilles Villeneuve, Goodyear Tire & Rubber Company, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982, Gran Premio del Brasile 1982, Gran Premio del Sudafrica 1981, Gran Premio di San Marino 1982, Gran Premio di Spagna 1980, Keke Rosberg, Minigonne, Renault, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Turbocompressore, Wing car.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Guerra FISA-FOCA · Alain Prost e Nelson Piquet · Mostra di più »

Alettone (veicoli)

Un alettone in campo automobilistico è un particolare elemento aerodinamico, fisso o mobile, atto a generare una spinta verso il basso del veicolo per incrementarne l'aderenza al suolo.

Alettone (veicoli) e Guerra FISA-FOCA · Alettone (veicoli) e Nelson Piquet · Mostra di più »

Bernie Ecclestone

Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC e con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.

Bernie Ecclestone e Guerra FISA-FOCA · Bernie Ecclestone e Nelson Piquet · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Guerra FISA-FOCA · BMW e Nelson Piquet · Mostra di più »

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Brabham e Guerra FISA-FOCA · Brabham e Nelson Piquet · Mostra di più »

Circuito di Monte Carlo

Il circuito di Monte Carlo è il circuito cittadino non permanente sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 2 e la Porsche Supercup.

Circuito di Monte Carlo e Guerra FISA-FOCA · Circuito di Monte Carlo e Nelson Piquet · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Guerra FISA-FOCA · Cosworth e Nelson Piquet · Mostra di più »

Didier Pironi

Considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 della sua generazione, fu il favorito per la vittoria del titolo nel 1982, ma fu costretto al ritiro dall'automobilismo durante la stagione a causa di un grave incidente, subito durante le qualifiche del Gran Premio di Germania.

Didier Pironi e Guerra FISA-FOCA · Didier Pironi e Nelson Piquet · Mostra di più »

Federazione Internazionale Sport Automobilistico

La Federazione Internazionale Sport Automobilistico (in francese: Fédération Internationale du Sport Automobile), meglio nota come FISA è stata la federazione internazionale degli sport motoristici.

Federazione Internazionale Sport Automobilistico e Guerra FISA-FOCA · Federazione Internazionale Sport Automobilistico e Nelson Piquet · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Guerra FISA-FOCA · Formula 1 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Formula One Constructors Association

La Formula One Constructors' Association (FOCA) fu un'associazione di costruttori di vetture di Formula 1.

Formula One Constructors Association e Guerra FISA-FOCA · Formula One Constructors Association e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense.

Gilles Villeneuve e Guerra FISA-FOCA · Gilles Villeneuve e Nelson Piquet · Mostra di più »

Goodyear Tire & Rubber Company

La Goodyear Tire & Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, dei quali è la terza produttrice al mondo.

Goodyear Tire & Rubber Company e Guerra FISA-FOCA · Goodyear Tire & Rubber Company e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982

Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 è stata la terza prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 4 aprile 1982 sul Circuito di Long Beach.

Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 e Guerra FISA-FOCA · Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1982

Il Gran Premio del Brasile 1982 è stata la seconda prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 21 marzo 1982 sul Circuito di Jacarepaguá.

Gran Premio del Brasile 1982 e Guerra FISA-FOCA · Gran Premio del Brasile 1982 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gran Premio del Sudafrica 1981

Il Gran Premio del Sudafrica 1981 (XXVII Nashua South African Grand Prix) fu una gara di Formula 1, anche se ufficialmente definita di Formula Libre, corsa il 7 febbraio 1981 sul Circuito di Kyalami; inizialmente prevista come prima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1981, venne successivamente considerata non valida e perciò non figura tra i Gran Premi del campionato.

Gran Premio del Sudafrica 1981 e Guerra FISA-FOCA · Gran Premio del Sudafrica 1981 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1982

Il Gran Premio di San Marino 1982 è stata la quarta prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 25 aprile 1982 sul Circuito Dino Ferrari di Imola.

Gran Premio di San Marino 1982 e Guerra FISA-FOCA · Gran Premio di San Marino 1982 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1980

Il Gran Premio di Spagna 1980 (XXVI Gran Premio de España) fu una gara di Formula 1 corsa il 1º giugno 1980 sul circuito di Jarama, inizialmente valida come settima prova del Campionato mondiale di Formula 1 1980, ma che venne successivamente dichiarata illegittima e perciò non figura tra i gran premi validi per il campionato.

Gran Premio di Spagna 1980 e Guerra FISA-FOCA · Gran Premio di Spagna 1980 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Keke Rosberg

Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.

Guerra FISA-FOCA e Keke Rosberg · Keke Rosberg e Nelson Piquet · Mostra di più »

Minigonne

Le minigonne o bandelle laterali, sono un componente estetico e aerodinamico delle carrozzerie delle automobili, utilizzate prevalentemente nei modelli sportivi e ad alte prestazioni.

Guerra FISA-FOCA e Minigonne · Minigonne e Nelson Piquet · Mostra di più »

Renault

Renault (IPA) è una casa automobilistica francese fondata nel 1898 a Parigi su iniziativa dell'imprenditore Louis Renault. Impostasi come una delle maggiori produttrici di vetture del Paese, durante l'occupazione nazista nella seconda guerra mondiale fu costretta a produrre veicoli e armamenti per il governo invasore.

Guerra FISA-FOCA e Renault · Nelson Piquet e Renault · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Guerra FISA-FOCA e Scuderia Ferrari · Nelson Piquet e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Guerra FISA-FOCA e Team Lotus · Nelson Piquet e Team Lotus · Mostra di più »

Turbocompressore

Il turbocompressore (noto anche come turbo-gruppo o semplicemente turbo) è un sistema meccanico con scopo di sovralimentazione nel motore a combustione interna.

Guerra FISA-FOCA e Turbocompressore · Nelson Piquet e Turbocompressore · Mostra di più »

Wing car

Wing car è un'espressione nata nell'ambiente della Formula 1 verso la fine degli anni settanta in relazione ad una particolare configurazione di autovetture che sfruttavano l'effetto suolo.

Guerra FISA-FOCA e Wing car · Nelson Piquet e Wing car · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet

Guerra FISA-FOCA ha 59 relazioni, mentre Nelson Piquet ha 252. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.04% = 25 / (59 + 252).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra FISA-FOCA e Nelson Piquet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: