Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945)

Guerra anfibia vs. Guerra del Pacifico (1941-1945)

La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale. La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Analogie tra Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945)

Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Iwo Jima, Battaglia di Okinawa, Battaglia di Tarawa, Cina, Douglas MacArthur, Guadalcanal, Guerra di Corea, Impero britannico, Impero russo, Isole Caroline, Isole Gilbert, Isole Marianne, Isole Marshall, Iwo Jima, Londra, Malaysia, Nave da battaglia, Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Okinawa, Prima guerra mondiale, Ryūkyū, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Singapore, Stati Uniti d'America, Triplice intesa, United States Marine Corps, Winston Churchill.

Battaglia di Iwo Jima

La battaglia di Iwo Jima si svolse durante la guerra nel Pacifico nell'omonima isola giapponese tra le forze statunitensi al comando dell'ammiraglio Raymond Spruance e le truppe dell'esercito imperiale giapponese al comando del generale Tadamichi Kuribayashi, coadiuvate da reparti della marina guidati dal contrammiraglio Toshinosuke Ichimaru.

Battaglia di Iwo Jima e Guerra anfibia · Battaglia di Iwo Jima e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Okinawa

La si svolse sull'omonima isola nipponica tra l'aprile e il giugno 1945, nell'ambito della più ampia campagna delle Isole Vulcano e Ryukyu durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Okinawa e Guerra anfibia · Battaglia di Okinawa e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Tarawa

La battaglia di Tarawa si combatté tra il 20 e il 23 novembre 1943 sull'isola di Betio, compresa nell'atollo di Tarawa delle isole Gilbert.

Battaglia di Tarawa e Guerra anfibia · Battaglia di Tarawa e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra anfibia · Cina e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Douglas MacArthur e Guerra anfibia · Douglas MacArthur e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Guadalcanal

Guadalcanal (nome in lingua originale Isatabu) è un'isola di 5336 km² situata nell'Oceano Pacifico, appartenente all'arcipelago delle Isole Salomone.

Guadalcanal e Guerra anfibia · Guadalcanal e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Guerra di Corea

La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come 조국해방전쟁, Choguk haebang chŏnjaeng; in Corea del Sud come in 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng; in inglese Korean War) fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.

Guerra anfibia e Guerra di Corea · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Guerra di Corea · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Guerra anfibia e Impero britannico · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Impero britannico · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Guerra anfibia e Impero russo · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Impero russo · Mostra di più »

Isole Caroline

Le Isole Caroline sono un arcipelago (1194 km² con 86 000 abitanti) dell'Oceano Pacifico, nella Micronesia, costituito da circa 500 tra isole vulcaniche, atolli e scogli corallini, distribuiti tra l'Equatore e 10° di latitudine N, su una fascia della lunghezza di 3 000 km e una larghezza di 800, con direzione prevalente W-E.

Guerra anfibia e Isole Caroline · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Isole Caroline · Mostra di più »

Isole Gilbert

Le isole Gilbert sono sedici atolli e un'isola alta (Banaba, un tempo chiamata Ocean) che costituiscono l'arcipelago principale delle Kiribati (di cui la Repubblica odierna trae il nome moderno), nel centro dell'Oceano Pacifico.

Guerra anfibia e Isole Gilbert · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Isole Gilbert · Mostra di più »

Isole Marianne

Le isole Marianne (o le Marianne; fino agli inizi del XX secolo furono chiamate isole dei Ladri, dallo spagnolo "islas de los Ladrones") sono un arcipelago creato dal congiungimento di 15 vulcani nel nord-ovest dell'oceano Pacifico, tra il 12º e 21º parallelo Nord e lungo il 145º meridiano est.

Guerra anfibia e Isole Marianne · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Isole Marianne · Mostra di più »

Isole Marshall

Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999, con capitale Majuro), dell'Oceania.

Guerra anfibia e Isole Marshall · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Isole Marshall · Mostra di più »

Iwo Jima

è un'isola disabitata del Giappone, situata 1.046 km a sud di Tokyo, ma posta comunque nella sua prefettura.

Guerra anfibia e Iwo Jima · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Iwo Jima · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Guerra anfibia e Londra · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Londra · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Guerra anfibia e Malaysia · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Malaysia · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Guerra anfibia e Nave da battaglia · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Guerra anfibia e Oceano Indiano · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Guerra anfibia e Oceano Pacifico · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Okinawa

Le formano il gruppo principale dell'arcipelago giapponese delle Ryūkyū) e comprendono l'omonima isola e altre minori.

Guerra anfibia e Okinawa · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Okinawa · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra anfibia e Prima guerra mondiale · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Ryūkyū

Le, dal nome cinese Liuqiu, sono isole del Giappone e formano l'arcipelago che separa l'Oceano Pacifico dal Mar Cinese Orientale.

Guerra anfibia e Ryūkyū · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Ryūkyū · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Guerra anfibia e Sbarco in Normandia · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Sbarco in Normandia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra anfibia e Seconda guerra mondiale · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Guerra anfibia e Singapore · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Singapore · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra anfibia e Stati Uniti d'America · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Guerra anfibia e Triplice intesa · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Triplice intesa · Mostra di più »

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (in sigla USMC, anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marines" o semplicemente "Marines" o "Fanteria anfibia di Marina") è una delle Forze Armate degli Stati Uniti dʼAmerica.

Guerra anfibia e United States Marine Corps · Guerra del Pacifico (1941-1945) e United States Marine Corps · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Guerra anfibia e Winston Churchill · Guerra del Pacifico (1941-1945) e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945)

Guerra anfibia ha 336 relazioni, mentre Guerra del Pacifico (1941-1945) ha 271. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.78% = 29 / (336 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra anfibia e Guerra del Pacifico (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »