Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) vs. Guerra dei nove anni (Irlanda)

La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato. La guerra dei nove anni, in lingua irlandese Cogadh na Naoi mBliana, fu un conflitto che ebbe luogo in Irlanda dal 1594 al 1603.

Analogie tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Elisabetta I d'Inghilterra, Filippo II di Spagna, Giacomo I d'Inghilterra, Hugh O'Neill, Inghilterra, Irlanda, Kinsale, Londra, Moschetto, Picca, Red Hugh O'Donnell, Scozia, Spagna, Ulster.

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Elisabetta I d'Inghilterra e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Elisabetta I d'Inghilterra e Guerra dei nove anni (Irlanda) · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Filippo II di Spagna e Guerra dei nove anni (Irlanda) · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Giacomo I d'Inghilterra e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Giacomo I d'Inghilterra e Guerra dei nove anni (Irlanda) · Mostra di più »

Hugh O'Neill

XIV secolo XVI secolo La carriera di O'Neill si sviluppò sullo sfondo della cosiddetta riconquista Tudor dell'Irlanda, ed è noto per aver guidato la resistenza e la ribellione irlandese dell'Ulster durante la Guerra dei Nove Anni, la più grave minaccia contro l'autorità inglese in Irlanda dal tempo della conquista Anglo-Normanna del 1172.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Hugh O'Neill · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Hugh O'Neill · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Inghilterra · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Irlanda · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Irlanda · Mostra di più »

Kinsale

Kinsale (in gaelico irlandese Cionn tSáile /) è un centro della contea di Cork, in Irlanda, situato a 25 km da Cork lungo la costa meridionale della nazione, sulla foce del fiume Bandon a pochissima distanza dal celebre promontorio Old Head of Kinsale.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Kinsale · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Kinsale · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Londra · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Londra · Mostra di più »

Moschetto

Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Moschetto · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Moschetto · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Picca · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Picca · Mostra di più »

Red Hugh O'Donnell

Hugh O'Donnell nacque nel 1572 dal sovrano di Tir Chonaill Aodh mac Maghnusa Ó Domhnaill (morto circa nel 1600) e dalla seconda moglie Iníon Dubh (fl. 1570-1608).

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Red Hugh O'Donnell · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Red Hugh O'Donnell · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Scozia · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Scozia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Spagna · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Spagna · Mostra di più »

Ulster

L’Ulster (AFI:; in inglese), in irlandese Ulaidh (ˈul̪ˠəi)), è una provincia dell'Irlanda, geograficamente collocata alla sua estremità nordorientale. Il toponimo “Ulster” è sovente, ancorché impropriamente, usato come sinonimo di “Irlanda del Nord”. In realtà, l'Ulster comprende sia l'Irlanda del Nord, che ricade sotto la sovranità del Regno Unito e che comprende sei delle nove contee che costituiscono l'Ulster (Antrim, Armagh, Down, Fermanagh, Londonderry e Tyrone), sia le tre contee che ricadono sotto la sovranità della Repubblica d'Irlanda (Cavan, Donegal e Monaghan). Peraltro, le sei contee dell'Ulster sotto sovranità britannica hanno solo valore storico, non essendo più unità amministrative dal 1973, quando il territorio dell'Irlanda del Nord fu suddiviso in distretti. Al pari delle altre tre province dell'isola (Connacht, Leinster e Munster), l'Ulster non ha alcuna funzione amministrativa né per la repubblica d'Irlanda né per il Regno Unito; essa ha solo valore storico-culturale. Tuttavia l'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) ha distribuito, nella sua classe 3166-2, anche i sottocodici per le province irlandesi (ISO 3166-2:IE) e ha assegnato all'Ulster il codice IE-U. Il capoluogo della provincia dell'Ulster è Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord, che amministrativamente è oggi una città-distretto, e storicamente parte delle contee di Antrim e Down. Altri importanti centri della provincia sono, nella parte nordirlandese, Armagh, Derry (o Londonderry), Lisburn e Newry, cui il Regno Unito ha garantito lo status di città, nonché Cavan, Lifford e Monaghan, capiluogo delle tre contee che si trovano in Éire.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Ulster · Guerra dei nove anni (Irlanda) e Ulster · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda)

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153 relazioni, mentre Guerra dei nove anni (Irlanda) ha 71. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.25% = 14 / (153 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Guerra dei nove anni (Irlanda). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »