Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) vs. Miguel de Oquendo y Segura

La guerra anglo-spagnola dal 1585 al 1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato. Nominato dal Re Filippo II Almirante general e Capitán General dell'Escuadra de Guipúzcoa, fu vicecomandante della Armada Española in seno alla quale partecipò alla tragica avventura conosciuta come Invincibile Armata (Grande y Felicísima Armada).

Analogie tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Azzorre, Cadice, Chiesa cattolica, Corsaro, Filippo II di Spagna, Galeone, Inghilterra, Invincibile Armata, Irlanda, Lisbona, Portogallo, Santander.

Azzorre

Le isole Azzorre (in portoghese Açores), ufficialmente Regione Autonoma delle Azzorre (Região Autónoma dos Açores), sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell'oceano Atlantico settentrionale che costituisce una delle due regioni autonome del Portogallo.

Azzorre e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Azzorre e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Cadice e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Chiesa cattolica e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Corsaro

Il corsaro era una persona al servizio di un governo, cui cedeva parte degli utili, ottenendo in cambio lo status di combattente (lettera di corsa) e la bandiera (il che lo autorizzava a rapinare solo navi mercantili nemiche e a uccidere persone, ma solo in combattimento).

Corsaro e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Corsaro e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Filippo II di Spagna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Filippo II di Spagna e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Galeone

Il galeone è un poderoso veliero da guerra progettato per affrontare la navigazione oceanica, molto diffuso nel XVI e primo quarto del XVII secolo.

Galeone e Guerra anglo-spagnola (1585-1604) · Galeone e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Inghilterra · Inghilterra e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Invincibile Armata

L'Invincibile Armada (in spagnolo: Armada Invencible, reale denominazione: Grande y Felicisima Armada) fu la flotta composta da 130 vascelli e 24 000 uomini (20 000 soldati e 4 000 marinai) approntata dal re di Spagna Filippo II nel 1587 per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'Inghilterra e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto con atti di pirateria da entrambe le parti.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Invincibile Armata · Invincibile Armata e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Irlanda · Irlanda e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Lisbona · Lisbona e Miguel de Oquendo y Segura · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Portogallo · Miguel de Oquendo y Segura e Portogallo · Mostra di più »

Santander

Santander è un comune spagnolo di 182.926 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Santander · Miguel de Oquendo y Segura e Santander · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura

Guerra anglo-spagnola (1585-1604) ha 153 relazioni, mentre Miguel de Oquendo y Segura ha 52. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.85% = 12 / (153 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra anglo-spagnola (1585-1604) e Miguel de Oquendo y Segura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »