Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich

Guerra austro-prussiana vs. Klemens von Metternich

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia. Klemens von Metternich nacque il 15 maggio 1773 da Franz George Karl Metternich, conte di Winneburg e Beilstein, un diplomatico che, dopo aver servito l'arcivescovo di Treviri, era passato al servizio della corte imperiale, e dalla moglie Maria Beatrice Aloisia von Kagenegg (in alternativa von Kageneck).

Analogie tra Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich

Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Boemia, Confederazione germanica, Francesco Giuseppe I d'Austria, Liechtenstein, Monarchia asburgica, Otto von Bismarck, Prussia, Regno di Prussia.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Guerra austro-prussiana · Boemia e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Confederazione germanica e Guerra austro-prussiana · Confederazione germanica e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra austro-prussiana · Francesco Giuseppe I d'Austria e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Guerra austro-prussiana e Liechtenstein · Klemens von Metternich e Liechtenstein · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Guerra austro-prussiana e Monarchia asburgica · Klemens von Metternich e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Guerra austro-prussiana e Otto von Bismarck · Klemens von Metternich e Otto von Bismarck · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Guerra austro-prussiana e Prussia · Klemens von Metternich e Prussia · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Guerra austro-prussiana e Regno di Prussia · Klemens von Metternich e Regno di Prussia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich

Guerra austro-prussiana ha 138 relazioni, mentre Klemens von Metternich ha 231. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.17% = 8 / (138 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra austro-prussiana e Klemens von Metternich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »