Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra civile cinese e Impero giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile cinese e Impero giapponese

Guerra civile cinese vs. Impero giapponese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950. Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Analogie tra Guerra civile cinese e Impero giapponese

Guerra civile cinese e Impero giapponese hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Canton, Chiang Kai-shek, Chongqing, Cina, Hiroshima, Incidente di Mukden, Inflazione, Kuomintang, Manciuria, Mao Zedong, Nagasaki, Nanchino, Pechino, Repubblica di Cina (1912-1949), Seconda guerra sino-giapponese, Shanghai, Stati Uniti d'America, Stato fantoccio, Taiwan.

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

Canton e Guerra civile cinese · Canton e Impero giapponese · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Guerra civile cinese · Chiang Kai-shek e Impero giapponese · Mostra di più »

Chongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale con una popolazione di circa 7-8 milioni di abitanti.

Chongqing e Guerra civile cinese · Chongqing e Impero giapponese · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra civile cinese · Cina e Impero giapponese · Mostra di più »

Hiroshima

Hiroshima (AFI: o; in giapponese,, italianizzata in Iroscima), è una città portuale giapponese e capoluogo dell'omonima prefettura, situata a ovest della principale isola di Honshū, rivolta verso il nel mare interno, nel Giappone sud-occidentale.

Guerra civile cinese e Hiroshima · Hiroshima e Impero giapponese · Mostra di più »

Incidente di Mukden

L'incidente di Mukden, conosciuto anche come incidente mancese (in Giappone principalmente proprio come incidente mancese, mentre in Cina come incidente del 18 settembre o incidente di Liutiaogou), fu un attentato avvenuto il 18 settembre 1931, nella Manciuria meridionale, compiuto dall'esercito giapponese stesso come pretesto per accusare i terroristi cinesi.

Guerra civile cinese e Incidente di Mukden · Impero giapponese e Incidente di Mukden · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Guerra civile cinese e Inflazione · Impero giapponese e Inflazione · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Guerra civile cinese e Kuomintang · Impero giapponese e Kuomintang · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Guerra civile cinese e Manciuria · Impero giapponese e Manciuria · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Guerra civile cinese e Mao Zedong · Impero giapponese e Mao Zedong · Mostra di più »

Nagasaki

Nagasaki (AFI:; in giapponese, "Città di Nagasaki",, letteralmente "piccola penisola allungata"), è una città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura, situata sulla costa sud-occidentale della grande isola di Kyūshū.

Guerra civile cinese e Nagasaki · Impero giapponese e Nagasaki · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è un importante capoluogo della provincia dello Jiangsu in Cina, soprattutto se inserito nel contesto della storia e della cultura cinese, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Guerra civile cinese e Nanchino · Impero giapponese e Nanchino · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Guerra civile cinese e Pechino · Impero giapponese e Pechino · Mostra di più »

Repubblica di Cina (1912-1949)

La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Guerra civile cinese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Impero giapponese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Guerra civile cinese e Seconda guerra sino-giapponese · Impero giapponese e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Guerra civile cinese e Shanghai · Impero giapponese e Shanghai · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra civile cinese e Stati Uniti d'America · Impero giapponese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Guerra civile cinese e Stato fantoccio · Impero giapponese e Stato fantoccio · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Guerra civile cinese e Taiwan · Impero giapponese e Taiwan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile cinese e Impero giapponese

Guerra civile cinese ha 108 relazioni, mentre Impero giapponese ha 236. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.52% = 19 / (108 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile cinese e Impero giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »