Analogie tra Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Agatocle, Alessandro Magno, Antica Grecia, Autokrator, Basileus, Cartagine, Crotone, Dionisio I di Siracusa, Gaetano De Sanctis, Gela, Gelone, Lentini, Magna Grecia, Mar Ionio, Marmor Parium, Monti Iblei, Penisola italiana, Polieno (retore), Polis, Punici, Roma (città antica), Sibari, Sicilia, Siculi, Siracusa, Siracusana, Spedizione siracusana in Africa, Stratego, Timoleonte, 316 a.C..
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Agatocle e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Agatocle e Storia di Siracusa ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Alessandro Magno e Storia di Siracusa ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Antica Grecia e Storia di Siracusa ·
Autokrator
Autokrátōr, 3 è un epiteto greco applicato ad un soggetto politico che esercita potere assoluto, non limitato da forze superiori. In contesti storici, è stato applicato ai comandanti militari, in ambito greco-romano agli imperatori.
Autokrator e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Autokrator e Storia di Siracusa ·
Basileus
Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".
Basileus e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Basileus e Storia di Siracusa ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Cartagine e Storia di Siracusa ·
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Crotone e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Crotone e Storia di Siracusa ·
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Dionisio I di Siracusa e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Dionisio I di Siracusa e Storia di Siracusa ·
Gaetano De Sanctis
Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.
Gaetano De Sanctis e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Gaetano De Sanctis e Storia di Siracusa ·
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Gela e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Gela e Storia di Siracusa ·
Gelone
Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.
Gelone e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Gelone e Storia di Siracusa ·
Lentini
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Lentini · Lentini e Storia di Siracusa ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia di Siracusa ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Mar Ionio · Mar Ionio e Storia di Siracusa ·
Marmor Parium
Il Marmor Parium, o cronaca di Paro, è un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Marmor Parium · Marmor Parium e Storia di Siracusa ·
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Monti Iblei · Monti Iblei e Storia di Siracusa ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Penisola italiana · Penisola italiana e Storia di Siracusa ·
Polieno (retore)
Non si sa molto della vita di Polieno. Della sua attività è rimasta solo l'opera ("Stratagemmi"), una raccolta di circa 900 massime di strategia militare dedicato agli imperatori Marco Aurelio (161-180) e Lucio Vero (161-169).
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Polieno (retore) · Polieno (retore) e Storia di Siracusa ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Polis · Polis e Storia di Siracusa ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Punici · Punici e Storia di Siracusa ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia di Siracusa ·
Sibari
Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Sibari · Sibari e Storia di Siracusa ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Sicilia · Sicilia e Storia di Siracusa ·
Siculi
I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Siculi · Siculi e Storia di Siracusa ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Siracusa · Siracusa e Storia di Siracusa ·
Siracusana
La Serie Siracusana è una serie di francobolli, disegnata dal pittore e decoratore Vittorio Grassi, emessa dagli anni cinquanta agli anni settanta.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Siracusana · Siracusana e Storia di Siracusa ·
Spedizione siracusana in Africa
La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Spedizione siracusana in Africa · Spedizione siracusana in Africa e Storia di Siracusa ·
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Stratego · Storia di Siracusa e Stratego ·
Timoleonte
Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) in Sicilia: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Timoleonte · Storia di Siracusa e Timoleonte ·
316 a.C.
Nessuna descrizione.
316 a.C. e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) · 316 a.C. e Storia di Siracusa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa
- Che cosa ha in comune Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa
- Analogie tra Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa
Confronto tra Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) ha 91 relazioni, mentre Storia di Siracusa ha 827. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.27% = 30 / (91 + 827).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile di Siracusa (316 a.C.) e Storia di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: