Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana

Guerra civile in Italia (1943-1945) vs. Resistenza italiana

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia. La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Analogie tra Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana hanno 113 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alcide De Gasperi, Aldo Resega, Alessandro Casati, Alessandro Pavolini, Alfredo Ildefonso Schuster, Alleati della seconda guerra mondiale, Alpini, Amnistia Togliatti, Antifascismo, Armistizio di Cassibile, Ather Capelli, Banda Carità, Bologna, Boves, Brigate nere, Busto Arsizio, Campagna d'Italia (1943-1945), Cino Moscatelli, Comitato di Liberazione Nazionale, Corpo volontari della libertà, Dante Di Nanni, Dante Livio Bianco, Eccidio di Porzûs, Enrico Martini (partigiano), Fascismo, Ferruccio Parri, Firenze, Garfagnana, Genova, ..., Germania nazista, Gian Carlo Pajetta, Gianni Oliva, Giorgio Amendola, Giorgio Morelli, Giorgio Pisanò, Giovanni Gentile, Giovanni Pesce, Giuseppe Saragat, Giustizia e Libertà, Gran Sasso, Gruppi di Azione Patriottica, Guardia Nazionale Repubblicana, Guerra civile spagnola, Guerra di liberazione italiana, Guerriglia, Harold Alexander, Ilio Barontini, Internati Militari Italiani, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia settentrionale, Ivrea, Junio Valerio Borghese, La Spezia, Lago Maggiore, Langhe, Linea Gotica, Linea Gustav, Luigi Longo, Mancata difesa di Roma, Meina, Meuccio Ruini, Milano, Nervi (Genova), Nuto Revelli, Operazione Sunrise, Partigiani badogliani, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Democratico del Lavoro (Italia), Partito Fascista Repubblicano, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Pier Luigi Bellini delle Stelle, Pietro Badoglio, Pietro Nenni, Pietro Secchia, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Provincia di Teramo, Raffaele Cadorna (1889-1973), Reggio nell'Emilia, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno del Sud, Repubblica partigiana dell'Ossola, Repubblica Sociale Italiana, Repubbliche partigiane, Resistenza italiana, Rimini, Rodolfo Graziani, Rodolfo Morandi, Roma, Romagna, Rosario Bentivegna, Sandro Pertini, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Silvio Trentin, Socialismo, Storia delle donne nella Resistenza italiana, Strage di Piazzale Loreto, Torino, Toscana, Trieste, Ugo La Malfa, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Valtellina, Veneto, Verona, Waffen-SS, Walter Audisio, Wehrmacht, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana). Espandi índice (83 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Abruzzo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alcide De Gasperi e Resistenza italiana · Mostra di più »

Aldo Resega

Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.

Aldo Resega e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Aldo Resega e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso.

Alessandro Casati e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alessandro Casati e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Alessandro Pavolini e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alessandro Pavolini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Giovanni (Johann), sarto bavarese (al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia), e Maria Anna Tutzer, di Renon.

Alfredo Ildefonso Schuster e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alfredo Ildefonso Schuster e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Alpini e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Alpini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Amnistia Togliatti

L'amnistia Togliatti fu un provvedimento di condono delle pene proposto dall'allora Ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti, approvato dal governo italiano, promulgata con decreto presidenziale 22 giugno 1946, n.4.

Amnistia Togliatti e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Amnistia Togliatti e Resistenza italiana · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Antifascismo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Armistizio di Cassibile e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ather Capelli

Giovanissimo aderì al Partito Nazionale Fascista (PNF), con cui partecipò alla Marcia su Roma.

Ather Capelli e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Ather Capelli e Resistenza italiana · Mostra di più »

Banda Carità

Banda Carità è la denominazione gergale con la quale divenne noto il Reparto dei Servizi Speciali di Firenze, poi rinominato Ufficio Polizia Investigativa, formalmente dipendente dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, fondato e capeggiato da Mario Carità, nel corso dell'ultimo biennio della seconda guerra mondiale.

Banda Carità e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Banda Carità e Resistenza italiana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Bologna e Resistenza italiana · Mostra di più »

Boves

Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Boves e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Boves e Resistenza italiana · Mostra di più »

Brigate nere

Le Brigate nere furono un corpo paramilitare fascista della Repubblica Sociale Italiana, operativo in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale.

Brigate nere e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Brigate nere e Resistenza italiana · Mostra di più »

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Busto Arsizio e Resistenza italiana · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Campagna d'Italia (1943-1945) e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Campagna d'Italia (1943-1945) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Cino Moscatelli

₧rias.

Cino Moscatelli e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Cino Moscatelli e Resistenza italiana · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Comitato di Liberazione Nazionale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Corpo volontari della libertà

Il Corpo volontari della libertà (CVL) è stato la struttura di coordinamento generale della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale ufficialmente riconosciuta sia dagli Alleati che dai governi del Comitato di Liberazione Nazionale.

Corpo volontari della libertà e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Corpo volontari della libertà e Resistenza italiana · Mostra di più »

Dante Di Nanni

Appartenuto ai GAP, ricercato dai nazifascisti per aver partecipato a una missione di sabotaggio con esplosivi, quando i nemici vennero ad arrestarlo si barricò nell'abitazione che fungeva da base gappista e si difese tenacemente resistendo per più di un'ora e mezza all'assedio, condotto con forze soverchianti.

Dante Di Nanni e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Dante Di Nanni e Resistenza italiana · Mostra di più »

Dante Livio Bianco

Nacque in Francia, dove la famiglia si era trasferita; suo padre era sarto.

Dante Livio Bianco e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Dante Livio Bianco e Resistenza italiana · Mostra di più »

Eccidio di Porzûs

L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) della Brigata Osoppo, formazione di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

Eccidio di Porzûs e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Eccidio di Porzûs e Resistenza italiana · Mostra di più »

Enrico Martini (partigiano)

Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente.

Enrico Martini (partigiano) e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Enrico Martini (partigiano) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Fascismo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Ferruccio Parri e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Ferruccio Parri e Resistenza italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Firenze e Resistenza italiana · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano.

Garfagnana e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Garfagnana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Genova e Resistenza italiana · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Germania nazista e Resistenza italiana · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Gian Carlo Pajetta e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Gian Carlo Pajetta e Resistenza italiana · Mostra di più »

Gianni Oliva

Trascorsa la gioventù a Coazze in val Sangone, frequenta il liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino e si laurea in lettere all'Università degli Studi di Torino nel 1975 con Alessandro Galante Garrone.

Gianni Oliva e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Gianni Oliva e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Giorgio Amendola e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giorgio Amendola e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giorgio Morelli

Cominciò la sua attività nel 1943 scrivendo su ciclostilati clandestini, i Fogli Tricolori.

Giorgio Morelli e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giorgio Morelli e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giorgio Pisanò

Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, figlio di Luigi, pugliese di San Vito dei Normanni, laureato in giurisprudenza, che vi lavorava come funzionario statale.

Giorgio Pisanò e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giorgio Pisanò e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giovanni Gentile e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giovanni Pesce

Militante comunista, partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate Internazionali.

Giovanni Pesce e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giovanni Pesce e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Giuseppe Saragat e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giuseppe Saragat e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Giustizia e Libertà e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Giustizia e Libertà e Resistenza italiana · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Gran Sasso e Resistenza italiana · Mostra di più »

Gruppi di Azione Patriottica

I Gruppi di Azione Patriottica (GAP), formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi alla fine del settembre 1943, erano piccoli gruppi di partigiani che nacquero su iniziativa del Partito Comunista Italiano per operare prevalentemente in città, sulla base dell'esperienza della Resistenza francese.

Gruppi di Azione Patriottica e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Gruppi di Azione Patriottica e Resistenza italiana · Mostra di più »

Guardia Nazionale Repubblicana

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».

Guardia Nazionale Repubblicana e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Guardia Nazionale Repubblicana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Resistenza italiana · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Guerra di liberazione italiana · Guerra di liberazione italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Guerriglia · Guerriglia e Resistenza italiana · Mostra di più »

Harold Alexander

Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale si comportò con grandissimo valore; si racconta che portasse sempre una piccola bandiera irlandese in tasca perché, diceva: «Voglio essere il primo a piantarla a Berlino».

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Harold Alexander · Harold Alexander e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ilio Barontini

Antifascista di matrice anarchica, socialista e, successivamente, comunista, combattente nella guerra di Spagna e in Cina, nella Resistenza in Etiopia, in Francia e in Italia, senatore del PCI, cittadino onorario della città di Bologna.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Ilio Barontini · Ilio Barontini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Internati Militari Italiani

Con il termine Internati Militari Italiani (in tedesco Italienische Militär-Internierte - IMI) vennero indicati dalle autorità tedesche i soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori della Germania nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell'armistizio di Cassibile, l'8 settembre 1943.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Internati Militari Italiani · Internati Militari Italiani e Resistenza italiana · Mostra di più »

Istituto nazionale Ferruccio Parri

L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Istituto nazionale Ferruccio Parri · Istituto nazionale Ferruccio Parri e Resistenza italiana · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Ivrea · Ivrea e Resistenza italiana · Mostra di più »

Junio Valerio Borghese

Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Junio Valerio Borghese · Junio Valerio Borghese e Resistenza italiana · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e La Spezia · La Spezia e Resistenza italiana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Lago Maggiore · Lago Maggiore e Resistenza italiana · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Langhe · Langhe e Resistenza italiana · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Linea Gotica · Linea Gotica e Resistenza italiana · Mostra di più »

Linea Gustav

La Linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia con disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Linea Gustav · Linea Gustav e Resistenza italiana · Mostra di più »

Luigi Longo

Esponente storico del comunismo italiano e mondiale, assunse un ruolo di rilievo durante gli anni trenta partecipando alla guerra di Spagna come principale dirigente delle Brigate internazionali.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Luigi Longo · Luigi Longo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Mancata difesa di Roma

La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Mancata difesa di Roma · Mancata difesa di Roma e Resistenza italiana · Mostra di più »

Meina

Meina (Mèina in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Meina · Meina e Resistenza italiana · Mostra di più »

Meuccio Ruini

Fu ministro nel 1920 e nel 1944-'45, presidente del Senato nel 1953 e senatore a vita dal 1963.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Meuccio Ruini · Meuccio Ruini e Resistenza italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Milano · Milano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Nervi (Genova)

Nervi è un quartiere residenziale di 10.739 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Nervi (Genova) · Nervi (Genova) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Nuto Revelli

Ufficiale effettivo degli Alpini, durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla seconda battaglia difensiva del Don.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Nuto Revelli · Nuto Revelli e Resistenza italiana · Mostra di più »

Operazione Sunrise

Operazione Sunrise ("Aurora"), anche nota come operazione Crossword, era il nome in codice assegnato alle trattative segrete intraprese dal generale delle SS Karl Wolff, generale plenipotenziario militare del Terzo Reich in Italia, e dall'agente statunitense Allen Dulles (capostruttura OSS in Svizzera), con lo scopo di negoziare la resa separata delle forze tedesche schierate nel nord Italia (Gruppo d'armate C) e delle forze fasciste collaborazioniste della Repubblica Sociale Italiana favorendo un rapido passaggio dei poteri nelle mani delle forze angloamericane degli Alleati.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Operazione Sunrise · Operazione Sunrise e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partigiani badogliani

I partigiani badogliani (indicati anche come azzurri, dal colore del fazzoletto che molti di loro portavano al collo) furono delle formazioni di partigiani che operarono nella Resistenza italiana che non furono espressione dei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (da cui l'altra denominazione di autonomi).

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partigiani badogliani · Partigiani badogliani e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Democratico del Lavoro (Italia)

Il Partito Democratico del Lavoro (fino al 13 giugno 1944 Democrazia del Lavoro) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-progressista, i cui maggiori esponenti erano Ivanoe Bonomi, Meuccio Ruini, Mario Cevolotto, Luigi Gasparotto, Enrico Molè.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Democratico del Lavoro (Italia) · Partito Democratico del Lavoro (Italia) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) fu un partito politico italiano, guidato da Benito Mussolini.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Fascista Repubblicano · Partito Fascista Repubblicano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Piemonte · Piemonte e Resistenza italiana · Mostra di più »

Pier Luigi Bellini delle Stelle

Comandante del distaccamento "Puecher" della 52ª Brigata Garibaldi "Luigi Clerici" operante tra il 1944 e il 1945 nell'alto lago di Como alle pendici del monte Berlinghera nei pressi di Sorico.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Pier Luigi Bellini delle Stelle · Pier Luigi Bellini delle Stelle e Resistenza italiana · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Resistenza italiana · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Pietro Nenni · Pietro Nenni e Resistenza italiana · Mostra di più »

Pietro Secchia

Nato da una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Pietro Secchia · Pietro Secchia e Resistenza italiana · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Resistenza italiana · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Provincia di Teramo · Provincia di Teramo e Resistenza italiana · Mostra di più »

Raffaele Cadorna (1889-1973)

Figlio del conte Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, e nipote di Raffaele, comandante delle truppe italiane nella presa di Roma (20 settembre 1870), Raffaele era imparentato col senatore Giacomo Balbi Piovera, fratello di suo nonno materno.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Raffaele Cadorna (1889-1973) · Raffaele Cadorna (1889-1973) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Reggio nell'Emilia · Reggio nell'Emilia e Resistenza italiana · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regio Esercito · Regio Esercito e Resistenza italiana · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Resistenza italiana · Mostra di più »

Regno del Sud

L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regno del Sud · Regno del Sud e Resistenza italiana · Mostra di più »

Repubblica partigiana dell'Ossola

La Repubblica dell'Ossola è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Repubblica partigiana dell'Ossola · Repubblica partigiana dell'Ossola e Resistenza italiana · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Repubbliche partigiane

Le Repubbliche partigiane, o Zone libere, furono delle entità statuali provvisorie create in Italia dai partigiani nell'estate del 1944 in alcuni territori montani e collinari dell'Italia Settentrionale, lungo l'arco delle Alpi e dell'Appennino Settentrionale, provvisoriamente liberati dall'occupazione nazi-fascista, durante la seconda guerra mondiale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Repubbliche partigiane · Repubbliche partigiane e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Rimini · Resistenza italiana e Rimini · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Rodolfo Graziani · Resistenza italiana e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Rodolfo Morandi

Laureatosi in legge, passò poi a studi di filosofia e problemi economici; scrisse una Storia della grande industria italiana e fu direttore di collana per le Edizioni Corticelli.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Rodolfo Morandi · Resistenza italiana e Rodolfo Morandi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Roma · Resistenza italiana e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Romagna · Resistenza italiana e Romagna · Mostra di più »

Rosario Bentivegna

Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di medicina, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Rosario Bentivegna · Resistenza italiana e Rosario Bentivegna · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Sandro Pertini · Resistenza italiana e Sandro Pertini · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Schutzstaffel · Resistenza italiana e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Seconda guerra mondiale · Resistenza italiana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Silvio Trentin

Figlio di un possidente agricolo, fino agli 11 anni visse nella residenza di famiglia a San Donà.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Silvio Trentin · Resistenza italiana e Silvio Trentin · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Socialismo · Resistenza italiana e Socialismo · Mostra di più »

Storia delle donne nella Resistenza italiana

La storia delle donne nella Resistenza italiana rappresenta una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Storia delle donne nella Resistenza italiana · Resistenza italiana e Storia delle donne nella Resistenza italiana · Mostra di più »

Strage di Piazzale Loreto

La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio nazifascista avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale. Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero esposti al pubblico.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Strage di Piazzale Loreto · Resistenza italiana e Strage di Piazzale Loreto · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Torino · Resistenza italiana e Torino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Toscana · Resistenza italiana e Toscana · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Trieste · Resistenza italiana e Trieste · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Ugo La Malfa · Resistenza italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

Una guerra civile.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza · Resistenza italiana e Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Valtellina · Resistenza italiana e Valtellina · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Veneto · Resistenza italiana e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Verona · Resistenza italiana e Verona · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Waffen-SS · Resistenza italiana e Waffen-SS · Mostra di più »

Walter Audisio

Nato in una modesta famiglia di impiegati, lavorò per anni come ragioniere; nel 1931 aderì al Partito Comunista d'Italia, in un gruppo clandestino di Alessandria, ma fu scoperto dall'OVRA che, nel 1934, lo confinò a PonzaDizionario Biografico degli Italiani, Audisio, Walter; Commissione di Alessandria, ordinanza del 16.6.1934 contro Walter Audisio per "attività comunista".

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Walter Audisio · Resistenza italiana e Walter Audisio · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Wehrmacht · Resistenza italiana e Wehrmacht · Mostra di più »

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La Xª Flottiglia MAS (dal 1º maggio 1944, con l'unificazione di vari battaglioni, rinominata in Divisione fanteria di marina Xª anche se è meglio nota semplicemente solo e soltanto come Xª MAS) è stato un corpo militare indipendente, ufficialmente di fanteria di marina della Marina Nazionale Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana, attivo dal 1943 al 1945.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Resistenza italiana e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana

Guerra civile in Italia (1943-1945) ha 307 relazioni, mentre Resistenza italiana ha 581. Come hanno in comune 113, l'indice di Jaccard è 12.73% = 113 / (307 + 581).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »