Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year

Guerra civile in Libano vs. World Press Photo of the Year

La guerra civile libanese è stata una guerra civile combattuta nel paese tra il 1975 ed il 1990, che ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze. Il premio World Press Photo of the Year fa parte dei World Press Photo Awards, organizzati dalla fondazione olandese World Press Photo.

Analogie tra Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year

Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Beirut, Chiesa maronita, Falangi Libanesi, Guerra del Libano (1982), Guerra del Libano (2006), Iran, Massacro di Sabra e Shatila.

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Beirut e Guerra civile in Libano · Beirut e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Chiesa maronita

La Chiesa maronita è una Chiesa sui iuris patriarcale in comunione con la Chiesa cattolica.

Chiesa maronita e Guerra civile in Libano · Chiesa maronita e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Falangi Libanesi

Falangi Libanesi (in arabo الكتائب اللبنانية, al-Katā'eb al-Lubnāniyya), o Partito Falangista Libanese, è un partito politico fondato nel 1936 da Pierre Gemayel (Pierre Giumayyil), dal giornalista George Naccache (Naqqāsh) e da Charles Helou (gli ultimi due abbandonarono tuttavia abbastanza presto la formazione).

Falangi Libanesi e Guerra civile in Libano · Falangi Libanesi e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Guerra del Libano (1982)

La guerra del Libano del 1982 (ebraico מלחמת לבנון, Milkhemet Levanon, Milkhemet Levanon, arabo حرب لبنان, ossia "Guerra del Libano"), anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione Operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le Forze di Difesa Israeliane (FDI) invasero il sud del Paese dei cedri.

Guerra civile in Libano e Guerra del Libano (1982) · Guerra del Libano (1982) e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Guerra civile in Libano e Guerra del Libano (2006) · Guerra del Libano (2006) e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Guerra civile in Libano e Iran · Iran e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

Massacro di Sabra e Shatila

Il massacro di Sabra e Shatila (in) fu l'eccidio, compiuto dalle Falangi libanesi e l'Esercito del Libano del Sud, con la complicità dell'esercito israeliano, di un numero di civili compreso fra 762 e 3.500, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi.

Guerra civile in Libano e Massacro di Sabra e Shatila · Massacro di Sabra e Shatila e World Press Photo of the Year · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year

Guerra civile in Libano ha 71 relazioni, mentre World Press Photo of the Year ha 198. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.60% = 7 / (71 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile in Libano e World Press Photo of the Year. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »