Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna

Guerra civile romana (49-45 a.C.) vs. Spagna

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana. La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Analogie tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Gallia, Guerra civile, Lucio Anneo Seneca, Ovest, Sicilia, Triticum.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Africa e Spagna · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gallia e Spagna · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Guerra civile e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile e Spagna · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Spagna · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Ovest · Ovest e Spagna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sicilia · Sicilia e Spagna · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Triticum · Spagna e Triticum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna

Guerra civile romana (49-45 a.C.) ha 311 relazioni, mentre Spagna ha 575. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.79% = 7 / (311 + 575).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Spagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »