Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda

Guerra coloniale portoghese vs. Kenneth Kaunda

La guerra coloniale portoghese, detta anche in Portogallo guerra d'oltremare e nelle colonie guerra di liberazione (in lingua portoghese Guerra Colonial Portuguesa, Guerra do Ultramar o Guerra de Libertação) fu un lungo conflitto armato svoltosi tra il 1961 e il 1974 nelle colonie africane del Portogallo: Angola, Guinea portoghese e Mozambico. È stato primo presidente dello Zambia (dal 1964 al 1991), terzo segretario del Movimento dei paesi non allineati (dal 10 settembre 1970 al 9 settembre 1973) e due volte presidente dell'Organizzazione dell'unità africana (dal 1º settembre 1970 al 21 giugno 1971 e dal 27 luglio 1987 al 25 maggio 1988).

Analogie tra Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda

Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Africa australe, Angola, Cina, Julius Nyerere, Lusaka, Malawi, Mozambico, Organizzazione dell'unità africana, Rhodesia, Rhodesia Meridionale, Socialismo, Socialismo africano, Sudafrica, Tanzania, Unione Sovietica, Zambia.

Africa australe

L'Africa australe (in afrikaans Suider-Afrika; in inglese Southern Africa) o, anche, Africa meridionale, è la porzione meridionale del continente africano.

Africa australe e Guerra coloniale portoghese · Africa australe e Kenneth Kaunda · Mostra di più »

Angola

L'Angola è uno Stato dell'Africa meridionale.

Angola e Guerra coloniale portoghese · Angola e Kenneth Kaunda · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra coloniale portoghese · Cina e Kenneth Kaunda · Mostra di più »

Julius Nyerere

Nato in Tanganika da un Re Zanaki, il principe Nyerere era conosciuto anche con il nome Kiswahili di Mwalimu, ovvero "maestro", per la professione che svolgeva prima di entrare in politica.

Guerra coloniale portoghese e Julius Nyerere · Julius Nyerere e Kenneth Kaunda · Mostra di più »

Lusaka

Lusaka è la capitale e la più grande città dello Zambia; è capoluogo della provincia e del distretto omonimi.

Guerra coloniale portoghese e Lusaka · Kenneth Kaunda e Lusaka · Mostra di più »

Malawi

Il Malawi è uno stato dell'Africa orientale; confina a sud e ad est con il Mozambico, a nord con la Tanzania e ad ovest con lo Zambia.

Guerra coloniale portoghese e Malawi · Kenneth Kaunda e Malawi · Mostra di più »

Mozambico

Il Mozambico (in portoghese Moçambique) è uno Stato dell'Africa Orientale.

Guerra coloniale portoghese e Mozambico · Kenneth Kaunda e Mozambico · Mostra di più »

Organizzazione dell'unità africana

L'Organizzazione dell'unità africana (OAU) è stata un'organizzazione internazionale che accomunava le nazioni africane, fondata il 25 maggio 1963.

Guerra coloniale portoghese e Organizzazione dell'unità africana · Kenneth Kaunda e Organizzazione dell'unità africana · Mostra di più »

Rhodesia

Rhodesia (AFI) o Rodesia è il nome con cui venne chiamata, tra il 1965 e il 1979, la ex colonia britannica della Rhodesia Meridionale (l'attuale Zimbabwe).

Guerra coloniale portoghese e Rhodesia · Kenneth Kaunda e Rhodesia · Mostra di più »

Rhodesia Meridionale

La Rhodesia Meridionale (in inglese Southern Rhodesia) fu una colonia della corona britannica, corrispondente all'attuale Zimbabwe, istituita nel 1923 dall'aggregazione del Mashonaland e del Matabeleland.

Guerra coloniale portoghese e Rhodesia Meridionale · Kenneth Kaunda e Rhodesia Meridionale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Guerra coloniale portoghese e Socialismo · Kenneth Kaunda e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo africano

L'espressione socialismo africano si riferisce a un insieme di diverse posizioni politiche di stampo socialista emerse nei paesi africani a partire dal secondo dopoguerra, e in particolare nel periodo fra la fine del periodo coloniale e la decolonizzazione.

Guerra coloniale portoghese e Socialismo africano · Kenneth Kaunda e Socialismo africano · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Guerra coloniale portoghese e Sudafrica · Kenneth Kaunda e Sudafrica · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Guerra coloniale portoghese e Tanzania · Kenneth Kaunda e Tanzania · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra coloniale portoghese e Unione Sovietica · Kenneth Kaunda e Unione Sovietica · Mostra di più »

Zambia

La Repubblica della o dello Zambia (Republic of Zambia in inglese) è uno Stato (752.614 km², 11.668.000 abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.

Guerra coloniale portoghese e Zambia · Kenneth Kaunda e Zambia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda

Guerra coloniale portoghese ha 246 relazioni, mentre Kenneth Kaunda ha 88. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.79% = 16 / (246 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra coloniale portoghese e Kenneth Kaunda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »