Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra d'Algeria e Storia della Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'Algeria e Storia della Francia

Guerra d'Algeria vs. Storia della Francia

Le differenze tra Guerra d'Algeria e Storia della Francia non sono disponibili.

Analogie tra Guerra d'Algeria e Storia della Francia

Guerra d'Algeria e Storia della Francia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Assemblea nazionale (Francia), Canale di Suez, Charles de Gaulle, Decolonizzazione, Egitto, François Mitterrand, Francia, Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria), Gamal Abd el-Nasser, Guerra d'Indocina, Guerriglia, Impero coloniale francese, Indocina, Islam, Marocco, NATO, Parigi, Quarta Repubblica (Francia), Quinta Repubblica (Francia), Referendum, René Coty, Tunisia.

Algeria

LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Guerra d'Algeria · Algeria e Storia della Francia · Mostra di più »

Assemblea nazionale (Francia)

LAssemblea nazionale (in francese: Assemblée nationale) è un ramo del parlamento francese. L'altro è il Senato. Nel sistema bicamerale francese, è la camera più importante e quella in cui il governo ha bisogno di una maggioranza.

Assemblea nazionale (Francia) e Guerra d'Algeria · Assemblea nazionale (Francia) e Storia della Francia · Mostra di più »

Canale di Suez

Il canale di Suez è un alveo artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Canale di Suez e Guerra d'Algeria · Canale di Suez e Storia della Francia · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.

Charles de Gaulle e Guerra d'Algeria · Charles de Gaulle e Storia della Francia · Mostra di più »

Decolonizzazione

La decolonizzazione è un processo con cui un territorio sottoposto a dominazione coloniale ottiene l’indipendenza dal Paese ex colonizzatore e/o viene consegnato al suo stato nazionale già indipendente.

Decolonizzazione e Guerra d'Algeria · Decolonizzazione e Storia della Francia · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Guerra d'Algeria · Egitto e Storia della Francia · Mostra di più »

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese per due mandati consecutivi, dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1995. Agente contrattuale sotto il regime di Vichy e partigiano, è undici volte ministro sotto la Quarta Repubblica, incluso Ministro dei veterani e delle vittime della guerra, Ministro della Francia d'oltremare, Ministro dell'Interno e Ministro della giustizia.

François Mitterrand e Guerra d'Algeria · François Mitterrand e Storia della Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra d'Algeria · Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria)

Il Fronte di Liberazione Nazionale (- FLN) è un partito politico algerino.

Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria) e Guerra d'Algeria · Fronte di Liberazione Nazionale (Algeria) e Storia della Francia · Mostra di più »

Gamal Abd el-Nasser

Nasser nacque ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio 1918 in una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un piccolo centro abitato non molto distante dalla città di Asyūṭ, figlio di un funzionario postale, ʿAbd al-Nāṣer.

Gamal Abd el-Nasser e Guerra d'Algeria · Gamal Abd el-Nasser e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerra d'Indocina

La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam.

Guerra d'Algeria e Guerra d'Indocina · Guerra d'Indocina e Storia della Francia · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.

Guerra d'Algeria e Guerriglia · Guerriglia e Storia della Francia · Mostra di più »

Impero coloniale francese

Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Guerra d'Algeria e Impero coloniale francese · Impero coloniale francese e Storia della Francia · Mostra di più »

Indocina

LIndocina, o penisola indocinese, è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il Mar Cinese Meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la penisola di Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Guerra d'Algeria e Indocina · Indocina e Storia della Francia · Mostra di più »

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Guerra d'Algeria e Islam · Islam e Storia della Francia · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Guerra d'Algeria e Marocco · Marocco e Storia della Francia · Mostra di più »

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Guerra d'Algeria e NATO · NATO e Storia della Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Guerra d'Algeria e Parigi · Parigi e Storia della Francia · Mostra di più »

Quarta Repubblica (Francia)

La Quarta Repubblica (in francese: Quatrième République), fu la forma di governo repubblicano che si venne a costituire in Francia dopo la seconda guerra mondiale con la stesura della quarta costituzione repubblicana.

Guerra d'Algeria e Quarta Repubblica (Francia) · Quarta Repubblica (Francia) e Storia della Francia · Mostra di più »

Quinta Repubblica (Francia)

La Quinta Repubblica (in francese Cinquième République) è il nome che si attribuisce allo Stato francese dopo l'approvazione della settima costituzione repubblicana della Francia, che fu introdotta il 5 ottobre 1958 ed è ancora in vigore, seppur con qualche modifica.

Guerra d'Algeria e Quinta Repubblica (Francia) · Quinta Repubblica (Francia) e Storia della Francia · Mostra di più »

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Guerra d'Algeria e Referendum · Referendum e Storia della Francia · Mostra di più »

René Coty

Era uno dei cinque figli di Jean Coty, direttore di collegio, e di Blanche Sence. Aveva due sorelle, Nelly e Marthe, e due fratelli, Marcel e Henri.

Guerra d'Algeria e René Coty · René Coty e Storia della Francia · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Guerra d'Algeria e Tunisia · Storia della Francia e Tunisia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'Algeria e Storia della Francia

Guerra d'Algeria ha 135 relazioni, mentre Storia della Francia ha 945. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.13% = 23 / (135 + 945).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'Algeria e Storia della Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: