Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero

Guerra d'Italia del 1521-1526 vs. Martin Lutero

La guerra d'Italia del 1521–1526, nota anche come guerra dei quattro anni, fu parte delle guerre d'Italia. La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Analogie tra Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero

Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Cristianesimo, Dieta di Worms (1521), Diocesi di Magonza, Eresia, Federico il Saggio, Francesco I di Francia, Francoforte sul Meno, Franz von Sickingen, Fugger, Massimiliano I d'Asburgo, Papa Leone X.

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Carlo V d'Asburgo e Martin Lutero · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Chiesa cattolica e Martin Lutero · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Cristianesimo e Martin Lutero · Mostra di più »

Dieta di Worms (1521)

La Dieta di Worms del 1521 fu, come ogni Dieta, un'assemblea dei principi del Sacro Romano Impero.

Dieta di Worms (1521) e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Dieta di Worms (1521) e Martin Lutero · Mostra di più »

Diocesi di Magonza

La diocesi di Magonza (in latino: Dioecesis Moguntina) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Diocesi di Magonza e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Diocesi di Magonza e Martin Lutero · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Eresia e Martin Lutero · Mostra di più »

Federico il Saggio

Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

Federico il Saggio e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Federico il Saggio e Martin Lutero · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Francesco I di Francia e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Francesco I di Francia e Martin Lutero · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Francoforte sul Meno e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Francoforte sul Meno e Martin Lutero · Mostra di più »

Franz von Sickingen

Fu una delle figure più rilevanti del primo periodo della Riforma protestante.

Franz von Sickingen e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Franz von Sickingen e Martin Lutero · Mostra di più »

Fugger

I Fugger furono la più importante famiglia tedesca di imprenditori tra il Tardo Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna.

Fugger e Guerra d'Italia del 1521-1526 · Fugger e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Guerra d'Italia del 1521-1526 e Massimiliano I d'Asburgo · Martin Lutero e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Guerra d'Italia del 1521-1526 e Papa Leone X · Martin Lutero e Papa Leone X · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero

Guerra d'Italia del 1521-1526 ha 174 relazioni, mentre Martin Lutero ha 242. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.12% = 13 / (174 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'Italia del 1521-1526 e Martin Lutero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »