Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale

Guerra d'indipendenza americana vs. Guerra mondiale

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna. Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Analogie tra Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale

Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Guerra dei sette anni, Impero russo, India, Lingua francese, Lingua inglese, Oceano Atlantico, Paesi Bassi, Regno Unito, Stati Uniti d'America, XIX secolo, XX secolo.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra d'indipendenza americana · Europa e Guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Guerra d'indipendenza americana e Guerra dei sette anni · Guerra dei sette anni e Guerra mondiale · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Guerra d'indipendenza americana e Impero russo · Guerra mondiale e Impero russo · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerra d'indipendenza americana e India · Guerra mondiale e India · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Guerra d'indipendenza americana e Lingua francese · Guerra mondiale e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Guerra d'indipendenza americana e Lingua inglese · Guerra mondiale e Lingua inglese · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Guerra d'indipendenza americana e Oceano Atlantico · Guerra mondiale e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Guerra d'indipendenza americana e Paesi Bassi · Guerra mondiale e Paesi Bassi · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra d'indipendenza americana e Regno Unito · Guerra mondiale e Regno Unito · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra d'indipendenza americana e Stati Uniti d'America · Guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Guerra d'indipendenza americana e XIX secolo · Guerra mondiale e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Guerra d'indipendenza americana e XX secolo · Guerra mondiale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale

Guerra d'indipendenza americana ha 454 relazioni, mentre Guerra mondiale ha 73. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.28% = 12 / (454 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'indipendenza americana e Guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »