Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij

Guerra d'indipendenza lettone vs. Lev Trockij

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia. Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Analogie tra Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij

Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Armata Bianca, Armata Rossa, Bolscevismo, Europa, Francia, Germania, Governo provvisorio russo, Guerra civile russa, Guerra sovietico-polacca, Imperi centrali, Lenin, Partito Operaio Socialdemocratico Russo, Prima guerra mondiale, Reazione (politica), Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa del 1905, Rivoluzione russa di febbraio, Russia, Socialismo, Trattato di Brest-Litovsk, Ucraina, Zar.

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Armata Bianca e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Bianca e Lev Trockij · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Rossa e Lev Trockij · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Guerra d'indipendenza lettone · Bolscevismo e Lev Trockij · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra d'indipendenza lettone · Europa e Lev Trockij · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra d'indipendenza lettone · Francia e Lev Trockij · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Guerra d'indipendenza lettone · Germania e Lev Trockij · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Governo provvisorio russo e Guerra d'indipendenza lettone · Governo provvisorio russo e Lev Trockij · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Guerra civile russa e Guerra d'indipendenza lettone · Guerra civile russa e Lev Trockij · Mostra di più »

Guerra sovietico-polacca

La guerra sovietico-polacca (in polacco: Wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

Guerra d'indipendenza lettone e Guerra sovietico-polacca · Guerra sovietico-polacca e Lev Trockij · Mostra di più »

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Guerra d'indipendenza lettone e Imperi centrali · Imperi centrali e Lev Trockij · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Guerra d'indipendenza lettone e Lenin · Lenin e Lev Trockij · Mostra di più »

Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR fu un'organizzazione politica socialista e rivoluzionaria russa d'ispirazione marxista fondata nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.

Guerra d'indipendenza lettone e Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Lev Trockij e Partito Operaio Socialdemocratico Russo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra d'indipendenza lettone e Prima guerra mondiale · Lev Trockij e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Reazione (politica)

La reazione, in politica, indica un'opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui.

Guerra d'indipendenza lettone e Reazione (politica) · Lev Trockij e Reazione (politica) · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Guerra d'indipendenza lettone e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Lev Trockij e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Guerra d'indipendenza lettone e Rivoluzione d'ottobre · Lev Trockij e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Guerra d'indipendenza lettone e Rivoluzione russa del 1905 · Lev Trockij e Rivoluzione russa del 1905 · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Guerra d'indipendenza lettone e Rivoluzione russa di febbraio · Lev Trockij e Rivoluzione russa di febbraio · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Guerra d'indipendenza lettone e Russia · Lev Trockij e Russia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Guerra d'indipendenza lettone e Socialismo · Lev Trockij e Socialismo · Mostra di più »

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brėst (un tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Guerra d'indipendenza lettone e Trattato di Brest-Litovsk · Lev Trockij e Trattato di Brest-Litovsk · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Guerra d'indipendenza lettone e Ucraina · Lev Trockij e Ucraina · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Guerra d'indipendenza lettone e Zar · Lev Trockij e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij

Guerra d'indipendenza lettone ha 119 relazioni, mentre Lev Trockij ha 275. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.84% = 23 / (119 + 275).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'indipendenza lettone e Lev Trockij. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »