Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Guerra d'indipendenza lettone vs. Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia. L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Analogie tra Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Estonia, Europa occidentale, Europa orientale, Francia, Kārlis Ulmanis, Lettonia, Lituania, Società delle Nazioni, Stati baltici, Svezia.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Rossa e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Guerra d'indipendenza lettone · Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Europa occidentale e Guerra d'indipendenza lettone · Europa occidentale e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Guerra d'indipendenza lettone · Europa orientale e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra d'indipendenza lettone · Francia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Kārlis Ulmanis

Nel 1905 partecipò alla rivoluzione russa poi soffocata nel sangue; il fallimento dei rivoluzionari lo costrinse a rifugiarsi negli USA per poi rimpatriare nel 1913.

Guerra d'indipendenza lettone e Kārlis Ulmanis · Kārlis Ulmanis e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Guerra d'indipendenza lettone e Lettonia · Lettonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Guerra d'indipendenza lettone e Lituania · Lituania e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Guerra d'indipendenza lettone e Società delle Nazioni · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Società delle Nazioni · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Guerra d'indipendenza lettone e Stati baltici · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Stati baltici · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Guerra d'indipendenza lettone e Svezia · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Svezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

Guerra d'indipendenza lettone ha 119 relazioni, mentre Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche ha 82. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.47% = 11 / (119 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »