Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo

Guerra del Pacifico (1941-1945) vs. XX secolo

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese. È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Analogie tra Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo

Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1970, Attacco di Pearl Harbor, Australia, Cina, Corea, Decolonizzazione, Franklin Delano Roosevelt, Germania nazista, Guerra civile cinese, Guerra di Corea, Ho Chi Minh, Hong Kong, Invasione giapponese della Thailandia, Iosif Stalin, Malaysia, Mao Zedong, Nazionalsocialismo, Paesi Bassi, Patto Molotov-Ribbentrop, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Resa del Giappone, Sbarco in Normandia, Seconda guerra mondiale, Shōwa (imperatore del Giappone), Singapore, Società delle Nazioni, Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano, ..., Sukarno, Thailandia, Unione Sovietica, Winston Churchill, 15 agosto, 7 dicembre. Espandi índice (6 più) »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Alleati della seconda guerra mondiale e XX secolo · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Anni 1970 e XX secolo · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Attacco di Pearl Harbor e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Attacco di Pearl Harbor e XX secolo · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Australia e XX secolo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Cina e XX secolo · Mostra di più »

Corea

La Corea (AFI), chiamata 한국 (Hanguk) in Corea del Sud e 조선 (Chosŏn) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.

Corea e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Corea e XX secolo · Mostra di più »

Decolonizzazione

La decolonizzazione è il processo politico, raramente pacifico e spesso conflittuale, attraverso il quale una nazione, precedentemente sottoposta a un regime coloniale, ottiene o riottiene la propria indipendenza.

Decolonizzazione e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Decolonizzazione e XX secolo · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Franklin Delano Roosevelt e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Franklin Delano Roosevelt e XX secolo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Germania nazista e XX secolo · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Guerra civile cinese e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Guerra civile cinese e XX secolo · Mostra di più »

Guerra di Corea

La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come 조국해방전쟁, Choguk haebang chŏnjaeng; in Corea del Sud come in 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng; in inglese Korean War) fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Guerra di Corea · Guerra di Corea e XX secolo · Mostra di più »

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Ho Chi Minh · Ho Chi Minh e XX secolo · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Hong Kong · Hong Kong e XX secolo · Mostra di più »

Invasione giapponese della Thailandia

L'invasione giapponese della Thailandia ebbe inizio e fu portata a termine l'8 dicembre 1941.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Invasione giapponese della Thailandia · Invasione giapponese della Thailandia e XX secolo · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Iosif Stalin · Iosif Stalin e XX secolo · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Malaysia · Malaysia e XX secolo · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Mao Zedong · Mao Zedong e XX secolo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e XX secolo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Paesi Bassi · Paesi Bassi e XX secolo · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e XX secolo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e XX secolo · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Regno Unito · Regno Unito e XX secolo · Mostra di più »

Resa del Giappone

Con il termine resa del Giappone si fa riferimento all'annuncio dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano dell'Impero giapponese si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti e la resa incondizionata alle potenze Alleate.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Resa del Giappone · Resa del Giappone e XX secolo · Mostra di più »

Sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Sbarco in Normandia · Sbarco in Normandia e XX secolo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e XX secolo · Mostra di più »

Shōwa (imperatore del Giappone)

Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Shōwa (imperatore del Giappone) · Shōwa (imperatore del Giappone) e XX secolo · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Singapore · Singapore e XX secolo · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e XX secolo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e XX secolo · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Storia del fascismo italiano · Storia del fascismo italiano e XX secolo · Mostra di più »

Sukarno

Aiutò la nazione ad ottenere l'indipendenza dai Paesi Bassi e fu presidente dal 1945 al 1967, assistendo in quel ruolo all'alterno successo nella turbolenta transizione all'indipendenza.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Sukarno · Sukarno e XX secolo · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Thailandia · Thailandia e XX secolo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Unione Sovietica · Unione Sovietica e XX secolo · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Guerra del Pacifico (1941-1945) e Winston Churchill · Winston Churchill e XX secolo · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

15 agosto e Guerra del Pacifico (1941-1945) · 15 agosto e XX secolo · Mostra di più »

7 dicembre

Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili).

7 dicembre e Guerra del Pacifico (1941-1945) · 7 dicembre e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo

Guerra del Pacifico (1941-1945) ha 271 relazioni, mentre XX secolo ha 1254. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 2.36% = 36 / (271 + 1254).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra del Pacifico (1941-1945) e XX secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »