Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese

Guerra del Vietnam vs. Impero coloniale francese

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi). Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.

Analogie tra Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese

Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Cambogia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Guerra d'Indocina, Ho Chi Minh, Ho Chi Minh (città), Indocina francese, Italia, Khmer rossi, Laos, Libano, Lingua vietnamita, Oceano Pacifico, Parigi, Pol Pot, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Turchia, Viet Minh, Vietnam, XX secolo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Guerra del Vietnam · Anni 1950 e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Cambogia

La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.

Cambogia e Guerra del Vietnam · Cambogia e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Canada e Guerra del Vietnam · Canada e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra del Vietnam · Francia e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Guerra del Vietnam · Germania e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Giappone e Guerra del Vietnam · Giappone e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Guerra d'Indocina

La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam.

Guerra d'Indocina e Guerra del Vietnam · Guerra d'Indocina e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

Guerra del Vietnam e Ho Chi Minh · Ho Chi Minh e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Ho Chi Minh (città)

La città di Ho Chi Minh (Thành phố Hồ Chí Minh in vietnamita), già Saigon (Sài Gòn in vietnamita, Saïgon in francese) è la città più popolosa del Vietnam.

Guerra del Vietnam e Ho Chi Minh (città) · Ho Chi Minh (città) e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Indocina francese

L'Indocina francese (Indochine française), ufficialmente Unione indocinese (Union indochinoise) tra il 1887 e il 1941, poi Federazione indocinese (Fédération indochinoise) tra il 1941 e il 1954, fu una colonia francese che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina (regioni che costituiscono l'odierno Vietnam), i territori che formano oggi il Laos e la Cambogia, nonché l'exclave di Kwangchowan in Cina.

Guerra del Vietnam e Indocina francese · Impero coloniale francese e Indocina francese · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Guerra del Vietnam e Italia · Impero coloniale francese e Italia · Mostra di più »

Khmer rossi

I khmer rossi (in lingua khmer: khmer krohom) erano i seguaci, riuniti in milizia, del Partito Comunista di Kampuchea prima e del Partito della Kampuchea Democratica dopo, in Cambogia.

Guerra del Vietnam e Khmer rossi · Impero coloniale francese e Khmer rossi · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos, è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.

Guerra del Vietnam e Laos · Impero coloniale francese e Laos · Mostra di più »

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Guerra del Vietnam e Libano · Impero coloniale francese e Libano · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Guerra del Vietnam e Lingua vietnamita · Impero coloniale francese e Lingua vietnamita · Mostra di più »

Oceano Pacifico

LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.

Guerra del Vietnam e Oceano Pacifico · Impero coloniale francese e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Guerra del Vietnam e Parigi · Impero coloniale francese e Parigi · Mostra di più »

Pol Pot

Fu diretto ispiratore e responsabile della tortura e del massacro stimato di circa un milione e mezzo di persone, fra i quali migliaia di morti a causa del lavoro forzato, della malnutrizione e della scarsa assistenza medica.

Guerra del Vietnam e Pol Pot · Impero coloniale francese e Pol Pot · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Guerra del Vietnam e Seconda guerra mondiale · Impero coloniale francese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra del Vietnam e Stati Uniti d'America · Impero coloniale francese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Guerra del Vietnam e Turchia · Impero coloniale francese e Turchia · Mostra di più »

Viet Minh

Il Việt Minh (abbreviazione di Việt Nam Độc lập Đồng minh Hội, 'Lega per l'Indipendenza del Vietnam') è stata un'organizzazione politico-militare vietnamita.

Guerra del Vietnam e Viet Minh · Impero coloniale francese e Viet Minh · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Guerra del Vietnam e Vietnam · Impero coloniale francese e Vietnam · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Guerra del Vietnam e XX secolo · Impero coloniale francese e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese

Guerra del Vietnam ha 319 relazioni, mentre Impero coloniale francese ha 306. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.84% = 24 / (319 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra del Vietnam e Impero coloniale francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: