Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia

Guerra della Grande Alleanza vs. Maria Adelaide di Savoia

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America. Figlia maggiore di Vittorio Amedeo II di Savoia e della prima moglie Anna Maria d'Orléans, fu fidanzata al Duca di Borgogna nel giugno del 1696 e si trasferì in Francia in virtù del Trattato di Torino.

Analogie tra Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia

Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Guerra della Grande Alleanza, Leopoldo I d'Asburgo, Luigi XIV di Francia, Trattato di Rijswijk, Trattato di Torino (1696), Vittorio Amedeo II di Savoia.

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Guerra della Grande Alleanza e Guerra della Grande Alleanza · Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Guerra della Grande Alleanza e Leopoldo I d'Asburgo · Leopoldo I d'Asburgo e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Guerra della Grande Alleanza e Luigi XIV di Francia · Luigi XIV di Francia e Maria Adelaide di Savoia · Mostra di più »

Trattato di Rijswijk

Il trattato di Rijswijk (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).

Guerra della Grande Alleanza e Trattato di Rijswijk · Maria Adelaide di Savoia e Trattato di Rijswijk · Mostra di più »

Trattato di Torino (1696)

Il trattato di Torino del 1696 fu l'atto decisivo che pose fine momentaneamente alle ambizioni di conquista del duca piemontese Vittorio Amedeo II di Savoia e lo costrinse a passare nell'alleanza francese nell'ambito della guerra della Grande Alleanza.

Guerra della Grande Alleanza e Trattato di Torino (1696) · Maria Adelaide di Savoia e Trattato di Torino (1696) · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Guerra della Grande Alleanza e Vittorio Amedeo II di Savoia · Maria Adelaide di Savoia e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia

Guerra della Grande Alleanza ha 111 relazioni, mentre Maria Adelaide di Savoia ha 78. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.17% = 6 / (111 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra della Grande Alleanza e Maria Adelaide di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »