Analogie tra Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore
Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Bartolomeo d'Alviano, Bassano del Grappa, Battaglia di Cadore, Castello di Pieve di Cadore, Cividale del Friuli, Cremona, Fiume (Croazia), Friuli, Gian Giacomo Trivulzio, Gorizia, Guerre d'Italia del XVI secolo, Istria, Lega di Cambrai, Massimiliano I d'Asburgo, Niccolò Orsini, Papa Giulio II, Pordenone, Puglia, Repubblica di Venezia, Roma, Romagna, Rovereto, Sacro Romano Impero, Trieste, Veneto.
Bartolomeo d'Alviano
Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.
Bartolomeo d'Alviano e Guerra della Lega di Cambrai · Bartolomeo d'Alviano e Invasione del Cadore ·
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Bassano del Grappa e Guerra della Lega di Cambrai · Bassano del Grappa e Invasione del Cadore ·
Battaglia di Cadore
La battaglia di Cadore altrimenti chiamata battaglia di Tai di Cadore o battaglia di Rio Secco o Rusecco,Cavalieri, mercenari e cannoni. L'arte della guerra nell'italia del Rinascimento, Marco Scardigli; Mondadori 2014Guicciardini, Storia d'Italia, pp.
Battaglia di Cadore e Guerra della Lega di Cambrai · Battaglia di Cadore e Invasione del Cadore ·
Castello di Pieve di Cadore
Il castello di Pieve di Cadore (anche noto come castello di Cadore) era un fortilizio di origini medievali situato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.
Castello di Pieve di Cadore e Guerra della Lega di Cambrai · Castello di Pieve di Cadore e Invasione del Cadore ·
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Cividale del Friuli e Guerra della Lega di Cambrai · Cividale del Friuli e Invasione del Cadore ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Cremona e Guerra della Lega di Cambrai · Cremona e Invasione del Cadore ·
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Fiume (Croazia) e Guerra della Lega di Cambrai · Fiume (Croazia) e Invasione del Cadore ·
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Friuli e Guerra della Lega di Cambrai · Friuli e Invasione del Cadore ·
Gian Giacomo Trivulzio
Giangiacomo detto "il Grande", figlio di Antonio Trivulzio (?-1454) e Francesca Visconti, figlia di Domenico Visconti Aicardi (?-1431), ha come compagno di studi Galeazzo Maria Sforza.
Gian Giacomo Trivulzio e Guerra della Lega di Cambrai · Gian Giacomo Trivulzio e Invasione del Cadore ·
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Gorizia e Guerra della Lega di Cambrai · Gorizia e Invasione del Cadore ·
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Guerra della Lega di Cambrai e Guerre d'Italia del XVI secolo · Guerre d'Italia del XVI secolo e Invasione del Cadore ·
Istria
LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.
Guerra della Lega di Cambrai e Istria · Invasione del Cadore e Istria ·
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Guerra della Lega di Cambrai e Lega di Cambrai · Invasione del Cadore e Lega di Cambrai ·
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Guerra della Lega di Cambrai e Massimiliano I d'Asburgo · Invasione del Cadore e Massimiliano I d'Asburgo ·
Niccolò Orsini
Niccolò Orsini nacque a Pitigliano, in Maremma, figlio di Aldobrandino Paioletti II, conte di Pitigliano, e di sua moglie Bartolomea.
Guerra della Lega di Cambrai e Niccolò Orsini · Invasione del Cadore e Niccolò Orsini ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Guerra della Lega di Cambrai e Papa Giulio II · Invasione del Cadore e Papa Giulio II ·
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Guerra della Lega di Cambrai e Pordenone · Invasione del Cadore e Pordenone ·
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Guerra della Lega di Cambrai e Puglia · Invasione del Cadore e Puglia ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Guerra della Lega di Cambrai e Repubblica di Venezia · Invasione del Cadore e Repubblica di Venezia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerra della Lega di Cambrai e Roma · Invasione del Cadore e Roma ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Guerra della Lega di Cambrai e Romagna · Invasione del Cadore e Romagna ·
Rovereto
Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Guerra della Lega di Cambrai e Rovereto · Invasione del Cadore e Rovereto ·
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Guerra della Lega di Cambrai e Sacro Romano Impero · Invasione del Cadore e Sacro Romano Impero ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Guerra della Lega di Cambrai e Trieste · Invasione del Cadore e Trieste ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Guerra della Lega di Cambrai e Veneto · Invasione del Cadore e Veneto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore
- Che cosa ha in comune Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore
- Analogie tra Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore
Confronto tra Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore
Guerra della Lega di Cambrai ha 258 relazioni, mentre Invasione del Cadore ha 58. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.91% = 25 / (258 + 58).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra della Lega di Cambrai e Invasione del Cadore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: