Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra di Smalcalda e Principe elettore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra di Smalcalda e Principe elettore

Guerra di Smalcalda vs. Principe elettore

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero. Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Analogie tra Guerra di Smalcalda e Principe elettore

Guerra di Smalcalda e Principe elettore hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Boemia, Carlo V d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Elettorato del Palatinato, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lingua tedesca, Principato Elettorale di Sassonia, Protestantesimo, Regno di Boemia, Sacro Romano Impero, Sassonia, Stato Imperiale.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Guerra di Smalcalda · Boemia e Principe elettore · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Guerra di Smalcalda · Carlo V d'Asburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Guerra di Smalcalda · Casa d'Asburgo e Principe elettore · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerra di Smalcalda · Chiesa cattolica e Principe elettore · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Elettorato del Palatinato e Guerra di Smalcalda · Elettorato del Palatinato e Principe elettore · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Guerra di Smalcalda e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Principe elettore · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Guerra di Smalcalda e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Principe elettore · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Guerra di Smalcalda e Principato Elettorale di Sassonia · Principato Elettorale di Sassonia e Principe elettore · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Guerra di Smalcalda e Protestantesimo · Principe elettore e Protestantesimo · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Guerra di Smalcalda e Regno di Boemia · Principe elettore e Regno di Boemia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Guerra di Smalcalda e Sacro Romano Impero · Principe elettore e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Guerra di Smalcalda e Sassonia · Principe elettore e Sassonia · Mostra di più »

Stato Imperiale

Uno Stato Imperiale o Stato dell'Impero (dal Latino Status Imperii, tedesco Reichsstand, plurale: Reichsstände) era una entità nel Sacro Romano Impero con voto nelle assemblee della Dieta Imperiale (Reichstag).

Guerra di Smalcalda e Stato Imperiale · Principe elettore e Stato Imperiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra di Smalcalda e Principe elettore

Guerra di Smalcalda ha 68 relazioni, mentre Principe elettore ha 142. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.19% = 13 / (68 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra di Smalcalda e Principe elettore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »