Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio)

Guerra di Troia vs. Le metamorfosi (Ovidio)

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia. Le metamorfosi (Metamorphoseon libri XV) è il titolo di un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18) incentrato sul fenomeno della metamorfosi.

Analogie tra Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio)

Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio) hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Achille, Aiace Telamonio, Alessandro Magno, Anchise, Apollo, Arcadia, Ascanio, Atena, Atene, Beozia, Cicno (figlio di Apollo), Cicno (figlio di Poseidone), Cinira e Mirra, Circe, Creta, Didone, Diomede, Ecuba, Enea, Eneide, Eratostene di Cirene, Esaco, Etra (figlia di Pitteo), Ettore (mitologia), Euforbo, Euripide, Europa (figlia di Agenore), Feaci, Frigia, Giasone (mitologia), ..., Grecia, Guerra di Troia, Idra di Lerna, Ifigenia (mitologia), Iliade, Io (mitologia), Ippolita, Latona, Leda, Letteratura latina, Licaone (figlio di Priamo), Medea, Memnone (mitologia), Minosse, Mirmidoni, Odissea, Olimpo, Omero, Paride, Peleo, Pelope, Poema epico, Polifemo, Polissena, Priamo, Prometeo, Publio Virgilio Marone, Tebe (Grecia), Teseo, Tessaglia, Tiresia, Tracia, Troia, Ulisse. Espandi índice (34 più) »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Achille e Guerra di Troia · Achille e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Aiace Telamonio

Aiace (greco:; latino: Aiax) è una figura della mitologia greca, leggendario eroe, figlio di Telamone re di Salamina e di Peribea.

Aiace Telamonio e Guerra di Troia · Aiace Telamonio e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Guerra di Troia · Alessandro Magno e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Anchise

Anchise (Anchísēs) è una figura della mitologia greca.

Anchise e Guerra di Troia · Anchise e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Guerra di Troia · Apollo e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Arcadia

L'Arcadia (Arkadía) è una regione storica dell'antica Grecia, corrispondente al Peloponneso centrale e avente come capitale Tripoli.

Arcadia e Guerra di Troia · Arcadia e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.

Ascanio e Guerra di Troia · Ascanio e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Atena e Guerra di Troia · Atena e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Guerra di Troia · Atene e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Beozia e Guerra di Troia · Beozia e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Cicno (figlio di Apollo)

Cicno era un bellissimo e crudele giovane, figlio di Apollo e Tiria o Irie.

Cicno (figlio di Apollo) e Guerra di Troia · Cicno (figlio di Apollo) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Cicno (figlio di Poseidone)

Cicno (in greco antico Κύκνος o Kúknos) è una figura della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Arpalea (secondo altri di Calice).

Cicno (figlio di Poseidone) e Guerra di Troia · Cicno (figlio di Poseidone) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Cinira e Mirra

Cinira o Teia (Θείας in greco antico) e sua figlia Mirra o Smyrna (Σμύρνα in greco antico che significa mirra) sono due personaggi della mitologia greca.

Cinira e Mirra e Guerra di Troia · Cinira e Mirra e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Circe

Circe (AFI:; in greco Κίρκη, Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nell'Odissea (X, 210 e sgg.).

Circe e Guerra di Troia · Circe e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Guerra di Troia · Creta e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Didone

Didone, o Elissa, è una figura mitologica.

Didone e Guerra di Troia · Didone e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Diomede e Guerra di Troia · Diomede e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Ecuba

Ecuba (greco:; latino: Hecuba) o Ecabe è un personaggio della mitologia greca che fu la seconda moglie di Priamo e la madre della maggior parte dei suoi figli.

Ecuba e Guerra di Troia · Ecuba e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Enea e Guerra di Troia · Enea e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Eneide e Guerra di Troia · Eneide e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Eratostene di Cirene e Guerra di Troia · Eratostene di Cirene e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Esaco

Esaco (Aesacus) o Aesacus o Aisakos è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo re di Troia e Arisbe, sua prima moglie.

Esaco e Guerra di Troia · Esaco e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Etra (figlia di Pitteo)

Etra (Aithra, "serenità", "cielo splendente") è un personaggio della mitologia greca moglie di Egeo e madre di Teseo.

Etra (figlia di Pitteo) e Guerra di Troia · Etra (figlia di Pitteo) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Ettore (mitologia)

Ettore (Ἕκτωρ) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba.

Ettore (mitologia) e Guerra di Troia · Ettore (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Euforbo

Euforbo è un personaggio dell'Iliade, citato nel sedicesimo libro.

Euforbo e Guerra di Troia · Euforbo e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Euripide e Guerra di Troia · Euripide e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Europa (figlia di Agenore)

Europa (Európē) è una figura della mitologia greca.

Europa (figlia di Agenore) e Guerra di Troia · Europa (figlia di Agenore) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Feaci

I Feaci (in greco Φαίακες Phàiakes) sono un popolo di navigatori della mitologia greca, abitanti della terra di Scheria, di cultura diversa e, per alcuni aspetti, contrapposta a quella dei Greci.

Feaci e Guerra di Troia · Feaci e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Frigia e Guerra di Troia · Frigia e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Giasone (mitologia)

Giasòne (Iásōn) è una figura della mitologia greca.

Giasone (mitologia) e Guerra di Troia · Giasone (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Guerra di Troia · Grecia e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Guerra di Troia e Guerra di Troia · Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Idra di Lerna

L'idra di Lerna (Hýdra) è un mostro della mitologia greca, che appare nei miti riguardanti Eracle.

Guerra di Troia e Idra di Lerna · Idra di Lerna e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Ifigenia (mitologia)

Ifigenia (Iphighéneia), è un personaggio della mitologia greca, figlia primogenita di Agamennone e di Clitennestra.

Guerra di Troia e Ifigenia (mitologia) · Ifigenia (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Guerra di Troia e Iliade · Iliade e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Io (mitologia)

Io (in greco antico Ἰώ) è un personaggio della mitologia greca e sacerdotessa di Era argiva, figlia di Inaco, dio fluviale e re di Argo.

Guerra di Troia e Io (mitologia) · Io (mitologia) e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Ippolita

Nella mitologia greca, Ippolita era la regina delle Amazzoni.

Guerra di Troia e Ippolita · Ippolita e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Latona

Latona (Lātṓ) o Leto (Lētṓ) è un personaggio della mitologia greca, figlia dei titani Febe e Ceo (In inglese) (In inglese).

Guerra di Troia e Latona · Latona e Le metamorfosi (Ovidio) · Mostra di più »

Leda

Leda (in greco antico Λήδα) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Testio (In inglese) e di Euritemi (In inglese) (o di Leucippe (In inglese)) e moglie di Tindaro, dominatore e re di Sparta.

Guerra di Troia e Leda · Le metamorfosi (Ovidio) e Leda · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Guerra di Troia e Letteratura latina · Le metamorfosi (Ovidio) e Letteratura latina · Mostra di più »

Licaone (figlio di Priamo)

Licaone (in greco Λυκάων Lykàōn) era un figlio di Priamo e di Laotoe.

Guerra di Troia e Licaone (figlio di Priamo) · Le metamorfosi (Ovidio) e Licaone (figlio di Priamo) · Mostra di più »

Medea

''Medea'' (1866-1868), opera di Anthony Frederick Augustus Sandys. Medea (Médeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eeta, re della Colchide, e di Idia.

Guerra di Troia e Medea · Le metamorfosi (Ovidio) e Medea · Mostra di più »

Memnone (mitologia)

Memnone (AFI:; forma antiquata Mennone, o; in greco antico Μέμνων, Memnon, "colui che tiene duro") è un personaggio della mitologia greca, nato da Eos (l'Aurora) e da Titone, figlio di Laomedonte.

Guerra di Troia e Memnone (mitologia) · Le metamorfosi (Ovidio) e Memnone (mitologia) · Mostra di più »

Minosse

Minosse (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e di Europa, figlia di Agenore.

Guerra di Troia e Minosse · Le metamorfosi (Ovidio) e Minosse · Mostra di più »

Mirmidoni

I Mirmidoni (Myrmidónes, da μύρμηξ, "formica"; in latino Myrmidones) sono un popolo della mitologia greca, discendente da Mirmidone, figlio di Zeus.

Guerra di Troia e Mirmidoni · Le metamorfosi (Ovidio) e Mirmidoni · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Guerra di Troia e Odissea · Le metamorfosi (Ovidio) e Odissea · Mostra di più »

Olimpo

Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi 2.917 m, la montagna più alta della Grecia.

Guerra di Troia e Olimpo · Le metamorfosi (Ovidio) e Olimpo · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Guerra di Troia e Omero · Le metamorfosi (Ovidio) e Omero · Mostra di più »

Paride

Paride (greco:; latino: Paris; detto anche Alessandro o Paride Alessandro) è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.

Guerra di Troia e Paride · Le metamorfosi (Ovidio) e Paride · Mostra di più »

Peleo

Peleo (Pēléus) è una figura della mitologia greca.

Guerra di Troia e Peleo · Le metamorfosi (Ovidio) e Peleo · Mostra di più »

Pelope

Pelope (Πέλοψ Pèlops) è una figura della mitologia greca.

Guerra di Troia e Pelope · Le metamorfosi (Ovidio) e Pelope · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Guerra di Troia e Poema epico · Le metamorfosi (Ovidio) e Poema epico · Mostra di più »

Polifemo

Polifemo, nella letteratura classica, (in greco antico Polýphemos, letteralmente « che parla molto, chiacchierone » oppure « molto conosciuto ») è un ciclope citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio, Virgilio.

Guerra di Troia e Polifemo · Le metamorfosi (Ovidio) e Polifemo · Mostra di più »

Polissena

Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza.

Guerra di Troia e Polissena · Le metamorfosi (Ovidio) e Polissena · Mostra di più »

Priamo

Nella mitologia greca Priamo (Príamos), figlio più giovane di Laomedonte, è il re di Troia durante la celebre e terribile omonima guerra, e muore la notte della caduta della città.

Guerra di Troia e Priamo · Le metamorfosi (Ovidio) e Priamo · Mostra di più »

Prometeo

Prometeo (parentesi), è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene.

Guerra di Troia e Prometeo · Le metamorfosi (Ovidio) e Prometeo · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Guerra di Troia e Publio Virgilio Marone · Le metamorfosi (Ovidio) e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Guerra di Troia e Tebe (Grecia) · Le metamorfosi (Ovidio) e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēséus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra ed Egeo, o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.

Guerra di Troia e Teseo · Le metamorfosi (Ovidio) e Teseo · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Guerra di Troia e Tessaglia · Le metamorfosi (Ovidio) e Tessaglia · Mostra di più »

Tiresia

Tiresia è un indovino della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo.

Guerra di Troia e Tiresia · Le metamorfosi (Ovidio) e Tiresia · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Guerra di Troia e Tracia · Le metamorfosi (Ovidio) e Tracia · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Guerra di Troia e Troia · Le metamorfosi (Ovidio) e Troia · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Guerra di Troia e Ulisse · Le metamorfosi (Ovidio) e Ulisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio)

Guerra di Troia ha 439 relazioni, mentre Le metamorfosi (Ovidio) ha 367. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 7.94% = 64 / (439 + 367).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra di Troia e Le metamorfosi (Ovidio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »