Analogie tra Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana
Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana hanno 98 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Adolf Hitler, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Albania, Albert Kesselring, Alessandro Pavolini, Alleati della seconda guerra mondiale, Aquila (portaerei), Armistizio di Cassibile, Benito Mussolini, Bologna, Bombardiere, Brigate Garibaldi, Brigate Matteotti, Brindisi, Caduta del fascismo, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Campagna d'Italia (1943-1945), Campo di Fossoli, Clara Petacci, Comitato di Liberazione Nazionale, De facto, Dodecaneso, Fascismo, Feldmaresciallo, Finlandia, Firenze, Franco tiratore, Fronte orientale (1941-1945), Fuga di Vittorio Emanuele III, ..., Generale, Germania, Germania nazista, Giustizia e Libertà, Gran Sasso, Guerra civile in Italia (1943-1945), Harald-Otto Mors, Impero giapponese, Junio Valerio Borghese, Karl Wolff, Linea Gotica, Manciukuò, Mare Adriatico, Maresciallo d'Italia, Milano, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Monarchia, Nazifascismo, Nazionalsocialismo, Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano, Operazione Achse, Operazione Alarico, Otto Skorzeny, Padova, Paracadutista, Partigiano, Partito d'Azione, Partito Socialista Italiano, Piemonte, Pietro Badoglio, Potenze dell'Asse, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Provincia di Fiume, Provincia di Gorizia, Provincia di Lubiana, Provincia di Pola, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Regia Aeronautica, Regia Marina, Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno del Sud, Regno di Bulgaria, Renato Ricci, Repubblica Slovacca (1939-1945), Resa di Caserta, Resistenza italiana, Risiera di San Sabba, Rodolfo Graziani, Roma, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Senio, Stato Indipendente di Croazia, Statuto Albertino, Strage di Piazzale Loreto, Svizzera, Umberto II di Savoia, Venezia, Verona, Vittorio Emanuele III di Savoia, Wehrmacht, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Zona d'operazioni del Litorale adriatico, Zona d'operazioni delle Prealpi. Espandi índice (68 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Abruzzo e Guerra di liberazione italiana · Abruzzo e Repubblica Sociale Italiana ·
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Guerra di liberazione italiana · Adolf Hitler e Repubblica Sociale Italiana ·
Aeronautica Nazionale Repubblicana
LAeronautica Nazionale Repubblicana (abbreviata in ANR), costituita come Aeronautica Repubblicana il 27 ottobre 1943 ed operante tra la fine del 1943 e il 19 aprile 1945, era l'aeronautica militare della Repubblica Sociale Italiana, attiva principalmente nel contrastare le formazioni di bombardieri statunitensi dirette a colpire l'Italia settentrionale o la Germania meridionale.
Aeronautica Nazionale Repubblicana e Guerra di liberazione italiana · Aeronautica Nazionale Repubblicana e Repubblica Sociale Italiana ·
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Guerra di liberazione italiana · Albania e Repubblica Sociale Italiana ·
Albert Kesselring
Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.
Albert Kesselring e Guerra di liberazione italiana · Albert Kesselring e Repubblica Sociale Italiana ·
Alessandro Pavolini
Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.
Alessandro Pavolini e Guerra di liberazione italiana · Alessandro Pavolini e Repubblica Sociale Italiana ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra di liberazione italiana · Alleati della seconda guerra mondiale e Repubblica Sociale Italiana ·
Aquila (portaerei)
LAquila fu una portaerei progettata per la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, ottenuta riutilizzando e modificando lo scafo del transatlantico Roma.
Aquila (portaerei) e Guerra di liberazione italiana · Aquila (portaerei) e Repubblica Sociale Italiana ·
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Guerra di liberazione italiana · Armistizio di Cassibile e Repubblica Sociale Italiana ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Guerra di liberazione italiana · Benito Mussolini e Repubblica Sociale Italiana ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Guerra di liberazione italiana · Bologna e Repubblica Sociale Italiana ·
Bombardiere
Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.
Bombardiere e Guerra di liberazione italiana · Bombardiere e Repubblica Sociale Italiana ·
Brigate Garibaldi
Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.
Brigate Garibaldi e Guerra di liberazione italiana · Brigate Garibaldi e Repubblica Sociale Italiana ·
Brigate Matteotti
Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).
Brigate Matteotti e Guerra di liberazione italiana · Brigate Matteotti e Repubblica Sociale Italiana ·
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Brindisi e Guerra di liberazione italiana · Brindisi e Repubblica Sociale Italiana ·
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Caduta del fascismo e Guerra di liberazione italiana · Caduta del fascismo e Repubblica Sociale Italiana ·
Caduta della Repubblica Sociale Italiana
La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.
Caduta della Repubblica Sociale Italiana e Guerra di liberazione italiana · Caduta della Repubblica Sociale Italiana e Repubblica Sociale Italiana ·
Campagna d'Italia (1943-1945)
La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.
Campagna d'Italia (1943-1945) e Guerra di liberazione italiana · Campagna d'Italia (1943-1945) e Repubblica Sociale Italiana ·
Campo di Fossoli
Il campo di Fossoli nacque nel 1942 come campo di prigionia a Fossoli, frazione di Carpi in provincia di Modena. Dopo che il 14 novembre 1943 la Repubblica Sociale Italiana approvò il Manifesto di Verona in cui il settimo dei 18 punti programmatici classificava « gli appartenenti alla razza ebraica in generale come stranieri e, durante la guerra, nemici» dal 5 dicembre 1943 il campo, conosciuto da allora anche come Fossoli di Carpi, fu utilizzato prima dalla RSI e alcuni mesi dopo direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici, principalmente verso Auschwitz.
Campo di Fossoli e Guerra di liberazione italiana · Campo di Fossoli e Repubblica Sociale Italiana ·
Clara Petacci
Era sorella maggiore dell'attrice Maria Petacci e sorella minore del chirurgo Marcello Petacci.
Clara Petacci e Guerra di liberazione italiana · Clara Petacci e Repubblica Sociale Italiana ·
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Comitato di Liberazione Nazionale e Guerra di liberazione italiana · Comitato di Liberazione Nazionale e Repubblica Sociale Italiana ·
De facto
De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.
De facto e Guerra di liberazione italiana · De facto e Repubblica Sociale Italiana ·
Dodecaneso
Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.
Dodecaneso e Guerra di liberazione italiana · Dodecaneso e Repubblica Sociale Italiana ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Guerra di liberazione italiana · Fascismo e Repubblica Sociale Italiana ·
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Feldmaresciallo e Guerra di liberazione italiana · Feldmaresciallo e Repubblica Sociale Italiana ·
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Finlandia e Guerra di liberazione italiana · Finlandia e Repubblica Sociale Italiana ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Guerra di liberazione italiana · Firenze e Repubblica Sociale Italiana ·
Franco tiratore
Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.
Franco tiratore e Guerra di liberazione italiana · Franco tiratore e Repubblica Sociale Italiana ·
Fronte orientale (1941-1945)
Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.
Fronte orientale (1941-1945) e Guerra di liberazione italiana · Fronte orientale (1941-1945) e Repubblica Sociale Italiana ·
Fuga di Vittorio Emanuele III
La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.
Fuga di Vittorio Emanuele III e Guerra di liberazione italiana · Fuga di Vittorio Emanuele III e Repubblica Sociale Italiana ·
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Generale e Guerra di liberazione italiana · Generale e Repubblica Sociale Italiana ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Guerra di liberazione italiana · Germania e Repubblica Sociale Italiana ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Germania nazista e Guerra di liberazione italiana · Germania nazista e Repubblica Sociale Italiana ·
Giustizia e Libertà
Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.
Giustizia e Libertà e Guerra di liberazione italiana · Giustizia e Libertà e Repubblica Sociale Italiana ·
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Gran Sasso e Guerra di liberazione italiana · Gran Sasso e Repubblica Sociale Italiana ·
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Guerra civile in Italia (1943-1945) e Guerra di liberazione italiana · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Repubblica Sociale Italiana ·
Harald-Otto Mors
Il padre Robert è prefetto della Gendarmeria del Chedivè d'Egitto quando scoppia la prima guerra mondiale e la madre, originaria di Losanna, per evitare l'internamento si trasferisce con la famiglia in Svizzera.
Guerra di liberazione italiana e Harald-Otto Mors · Harald-Otto Mors e Repubblica Sociale Italiana ·
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Guerra di liberazione italiana e Impero giapponese · Impero giapponese e Repubblica Sociale Italiana ·
Junio Valerio Borghese
Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.
Guerra di liberazione italiana e Junio Valerio Borghese · Junio Valerio Borghese e Repubblica Sociale Italiana ·
Karl Wolff
Wolff era figlio del Cavaliere Karl Friedrich Wolff (* Gießen, 19 dicembre 1871; † Darmstadt, 2 gennaio 1916). Nel 1901 il padre divenne avvocato di stato a Darmstadt.
Guerra di liberazione italiana e Karl Wolff · Karl Wolff e Repubblica Sociale Italiana ·
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Guerra di liberazione italiana e Linea Gotica · Linea Gotica e Repubblica Sociale Italiana ·
Manciukuò
Il Manciukuò (in cinese), noto ufficialmente come Stato della Manciuria prima del 1934 ed Impero della (Grande) Manciuria dopo il 1934, fu uno stato fantoccio, istituito dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con gli ufficiali della deposta dinastia Qing. Lo Stato si estendeva sui territori che oggi costituiscono la Manciuria e parte della Mongolia Interna ed era nominalmente governato da Pu Yi, l'ultimo imperatore della dinastia Qing, anche se l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi. Ricopriva una superficie di 1,192 milioni di km². Il governo del Manciukuò venne sciolto nel 1945 dopo la resa del Giappone imperiale alla fine della seconda guerra mondiale. I territori rivendicati dal Manciukuò vennero conquistati per la prima volta durante l'invasione sovietica della Manciuria nell'agosto 1945, e poi trasferiti formalmente all'amministrazione cinese l'anno successivo. Nonostante il nome (Mǎnzhōuguó, in cinese, significa "Paese dei Manciù"), i mancesi erano il secondo gruppo etnico del paese, mentre l'etnia maggioritaria era costituita dai cinesi Han; le zone occidentali del paese erano invece abitate prevalentemente da mongoli e questo comportava un differente tipo di amministrazione della zona rispetto al resto del paese. Erano presenti anche minoranze coreane, russe e giapponesi. Insieme alla Repubblica di Nanchino e al Mengjiang fu uno dei tre stati fantoccio creati dal Giappone in Cina.
Guerra di liberazione italiana e Manciukuò · Manciukuò e Repubblica Sociale Italiana ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Guerra di liberazione italiana e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Repubblica Sociale Italiana ·
Maresciallo d'Italia
Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.
Guerra di liberazione italiana e Maresciallo d'Italia · Maresciallo d'Italia e Repubblica Sociale Italiana ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Guerra di liberazione italiana e Milano · Milano e Repubblica Sociale Italiana ·
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Guerra di liberazione italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Repubblica Sociale Italiana ·
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Guerra di liberazione italiana e Monarchia · Monarchia e Repubblica Sociale Italiana ·
Nazifascismo
Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.
Guerra di liberazione italiana e Nazifascismo · Nazifascismo e Repubblica Sociale Italiana ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Guerra di liberazione italiana e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Repubblica Sociale Italiana ·
Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano
L’offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano (nome in codice Operazione Grapeshot, in lingua italiana "mitraglia") fu l'attacco congiunto della 5ª Armata statunitense e dell'8ª Armata britannica sferrato il 6 aprile 1945.
Guerra di liberazione italiana e Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano · Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano e Repubblica Sociale Italiana ·
Operazione Achse
Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.
Guerra di liberazione italiana e Operazione Achse · Operazione Achse e Repubblica Sociale Italiana ·
Operazione Alarico
Operazione Alarico (in tedesco Unternehmen Alarich) era il nome in codice di un piano elaborato dalla Wehrmacht della Germania nazista mirante a prendere il controllo del territorio del Regno d'Italia, in caso di una improvvisa uscita dell'Italia dallo schieramento delle Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Guerra di liberazione italiana e Operazione Alarico · Operazione Alarico e Repubblica Sociale Italiana ·
Otto Skorzeny
Ufficiale delle forze armate della Germania nazista, acquistò grande notorietà durante la seconda guerra mondiale per aver partecipato alla liberazione di Mussolini dalla sua prigionia del Gran Sasso d'Italia nel settembre 1943, con l'operazione Quercia.
Guerra di liberazione italiana e Otto Skorzeny · Otto Skorzeny e Repubblica Sociale Italiana ·
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Guerra di liberazione italiana e Padova · Padova e Repubblica Sociale Italiana ·
Paracadutista
Un paracadutista è una persona che pratica il paracadutismo, che sia cioè abilitato a lanciarsi nel vuoto da altezze elevate con un paracadute.
Guerra di liberazione italiana e Paracadutista · Paracadutista e Repubblica Sociale Italiana ·
Partigiano
Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.
Guerra di liberazione italiana e Partigiano · Partigiano e Repubblica Sociale Italiana ·
Partito d'Azione
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.
Guerra di liberazione italiana e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Repubblica Sociale Italiana ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Guerra di liberazione italiana e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Repubblica Sociale Italiana ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Guerra di liberazione italiana e Piemonte · Piemonte e Repubblica Sociale Italiana ·
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Guerra di liberazione italiana e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Repubblica Sociale Italiana ·
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Guerra di liberazione italiana e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Repubblica Sociale Italiana ·
Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943
Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.
Guerra di liberazione italiana e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Guerra di liberazione italiana e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Guerra di liberazione italiana e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Belluno · Provincia di Belluno e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Fiume
La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Fiume · Provincia di Fiume e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Gorizia · Provincia di Gorizia e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Lubiana
La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco Provinz Laibach, fino al maggio 1945.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Lubiana · Provincia di Lubiana e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Pola
La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. La sua targa automobilistica fu PL. Nel 1938 la provincia era divisa in 42 comuni e aveva una superficie di 3.718,30 km² con una popolazione di 294.492 abitanti e una densità di 80 ab./km².
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Pola · Provincia di Pola e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Trieste
La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Trieste · Provincia di Trieste e Repubblica Sociale Italiana ·
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Guerra di liberazione italiana e Provincia di Udine · Provincia di Udine e Repubblica Sociale Italiana ·
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Guerra di liberazione italiana e Regia Aeronautica · Regia Aeronautica e Repubblica Sociale Italiana ·
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Guerra di liberazione italiana e Regia Marina · Regia Marina e Repubblica Sociale Italiana ·
Regno d'Ungheria (1920-1946)
Il Regno d'Ungheria (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946.
Guerra di liberazione italiana e Regno d'Ungheria (1920-1946) · Regno d'Ungheria (1920-1946) e Repubblica Sociale Italiana ·
Regno del Sud
Regno del Sud è una locuzione utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia durante la seconda guerra mondiale, compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.
Guerra di liberazione italiana e Regno del Sud · Regno del Sud e Repubblica Sociale Italiana ·
Regno di Bulgaria
Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.
Guerra di liberazione italiana e Regno di Bulgaria · Regno di Bulgaria e Repubblica Sociale Italiana ·
Renato Ricci
Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.
Guerra di liberazione italiana e Renato Ricci · Renato Ricci e Repubblica Sociale Italiana ·
Repubblica Slovacca (1939-1945)
La (Prima) Repubblica slovacca, altrimenti nota come Stato slovacco, era uno stato cliente parzialmente riconosciuto della Germania nazista che esistette tra il 14 marzo 1939 ed il 4 aprile 1945.
Guerra di liberazione italiana e Repubblica Slovacca (1939-1945) · Repubblica Slovacca (1939-1945) e Repubblica Sociale Italiana ·
Resa di Caserta
La resa di Caserta fu l'atto formale e conclusivo che sancì la fine della campagna d'Italia e la definitiva sconfitta delle forze nazifasciste nella penisola durante la seconda guerra mondiale.
Guerra di liberazione italiana e Resa di Caserta · Repubblica Sociale Italiana e Resa di Caserta ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Guerra di liberazione italiana e Resistenza italiana · Repubblica Sociale Italiana e Resistenza italiana ·
Risiera di San Sabba
La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano.
Guerra di liberazione italiana e Risiera di San Sabba · Repubblica Sociale Italiana e Risiera di San Sabba ·
Rodolfo Graziani
Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.
Guerra di liberazione italiana e Rodolfo Graziani · Repubblica Sociale Italiana e Rodolfo Graziani ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerra di liberazione italiana e Roma · Repubblica Sociale Italiana e Roma ·
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Guerra di liberazione italiana e Sbarco in Sicilia · Repubblica Sociale Italiana e Sbarco in Sicilia ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Guerra di liberazione italiana e Seconda guerra mondiale · Repubblica Sociale Italiana e Seconda guerra mondiale ·
Senio
Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno. La portata media è di circa 10 m³/s alla foce, con minimi di 0,3 m³/s e massimi di oltre 500 m³/s.
Guerra di liberazione italiana e Senio · Repubblica Sociale Italiana e Senio ·
Stato Indipendente di Croazia
Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.
Guerra di liberazione italiana e Stato Indipendente di Croazia · Repubblica Sociale Italiana e Stato Indipendente di Croazia ·
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Guerra di liberazione italiana e Statuto Albertino · Repubblica Sociale Italiana e Statuto Albertino ·
Strage di Piazzale Loreto
La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio nazifascista avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale. Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero oltraggiati ed esposti al pubblico.
Guerra di liberazione italiana e Strage di Piazzale Loreto · Repubblica Sociale Italiana e Strage di Piazzale Loreto ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Guerra di liberazione italiana e Svizzera · Repubblica Sociale Italiana e Svizzera ·
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Guerra di liberazione italiana e Umberto II di Savoia · Repubblica Sociale Italiana e Umberto II di Savoia ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Guerra di liberazione italiana e Venezia · Repubblica Sociale Italiana e Venezia ·
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Guerra di liberazione italiana e Verona · Repubblica Sociale Italiana e Verona ·
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Guerra di liberazione italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Repubblica Sociale Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia ·
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Guerra di liberazione italiana e Wehrmacht · Repubblica Sociale Italiana e Wehrmacht ·
Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.
Guerra di liberazione italiana e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) · Repubblica Sociale Italiana e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia) ·
Zona d'operazioni del Litorale adriatico
La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.
Guerra di liberazione italiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico · Repubblica Sociale Italiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico ·
Zona d'operazioni delle Prealpi
La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista comprendente le province italiane di Belluno, Bolzano e Trento.
Guerra di liberazione italiana e Zona d'operazioni delle Prealpi · Repubblica Sociale Italiana e Zona d'operazioni delle Prealpi ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana
- Che cosa ha in comune Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana
- Analogie tra Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana
Confronto tra Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana
Guerra di liberazione italiana ha 425 relazioni, mentre Repubblica Sociale Italiana ha 463. Come hanno in comune 98, l'indice di Jaccard è 11.04% = 98 / (425 + 463).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra di liberazione italiana e Repubblica Sociale Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: