Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra di successione spagnola

Indice Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

409 relazioni: Acadia (regione), Act of Settlement, Adda, Adige, Adrien Maurice de Noailles, Aidenbach, Aire-sur-la-Lys, Alicante, Alsazia, Alta Gheldria, Alta Gheldria degli Stati, Alto Reno, Ambt Montfort, America, America meridionale, America settentrionale, Amsterdam, Anna di Gran Bretagna, Anthonie Heinsius, Anversa, Arnold Joost van Keppel, I conte di Albemarle, Arras, Asia, Asiento, Assedio di Barcellona (1705), Assedio di Barcellona (1706), Assedio di Bouchain, Assedio di Gaeta (1707), Assedio di Landau (1702), Assedio di Lilla (1708), Assedio di Mantova (1701), Assedio di Torino, Ath, Atto di Unione (1707), Augusta (Germania), Augusto II di Polonia, Austria, Badajoz, Baia di Hudson, Basso Reno, Battaglia della baia di Vigo, Battaglia dello Speyerbach, Battaglia di Almansa, Battaglia di Almenara, Battaglia di Blenheim, Battaglia di Brihuega, Battaglia di Cadice, Battaglia di Calcinato, Battaglia di Carpi, Battaglia di Cassano d'Adda (1705), ..., Battaglia di Castiglione (1706), Battaglia di Chiari, Battaglia di Cremona, Battaglia di Denain, Battaglia di Ekeren, Battaglia di Elixheim, Battaglia di Friedlingen, Battaglia di Höchstädt (1703), Battaglia di La Gudina, Battaglia di Luzzara, Battaglia di Malplaquet, Battaglia di Oudenaarde, Battaglia di Ramillies, Battaglia di Saragozza, Battaglia di Schellenberg, Battaglia di Villaviciosa, Battaglia di Wijnendale, Baviera, Béthune, Biscaglia, Bonn, Borbone, Brandeburgo-Prussia, Breisach am Rhein, Briançon, Bruges, Brunswick-Wolfenbüttel, Bruxelles, Cambrai, Camera dei comuni, Camera dei lord, Camille d'Hostun, Campagna di Poltava, Canada, Carlo II di Spagna, Carlo VI d'Asburgo, Carlo XII di Svezia, Cartagena (Spagna), Casa d'Asburgo, Casale Monferrato, Casato di Wittelsbach, Castello di Saint-Germain-en-Laye, Cevenne, Charleroi, Charles Mordaunt, III conte di Peterborough, Charles Spencer, III conte di Sunderland, Charles Talbot, I duca di Shrewsbury, Charles Townshend, II visconte Townshend, Christian Detlev Reventlow, Ciudad Rodrigo, Claude François Bidal d'Asfeld, Claude Louis Hector de Villars, Comacchio, Condé-sur-l'Escaut, Consiglio di guerra di Corte, Contea d'Olanda, Contea delle Fiandre, Contea di Nizza, Corona d'Aragona, Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, Daniel Defoe, Daniel Finch, VII conte di Winchilsea, David G. Chandler, Dénia, Delfino (onorificenza), Dendermonde, Diocesi di Münster, Diritto divino dei re, Dodicesimo assedio di Gibilterra, Ducato di Brabante, Ducato di Guastalla, Ducato di Jülich, Ducato di Kleve, Ducato di Lorena, Ducato di Mantova, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Savoia, Duchi di Parma, Dunkerque, Ebro, Echt-Susteren, Edward Villiers, I conte di Jersey, Elettorato del Palatinato, Elettorato di Baviera, Elettorato di Colonia, Elettorato di Hannover, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Elisabetta Farnese, Enrico Nassau, Lord Auverquerque, Erkelenz, Estremadura, Eugenio di Savoia, Europa, Exilles, Federico I di Prussia, Federico I di Svezia, Federico IV di Danimarca, Fenestrelle, Ferdinand de Marsin, Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, Filippo II di Borbone-Orléans, Filippo II di Spagna, Filippo V di Spagna, Flotta d'alto mare, Flotta spagnola del tesoro, Foresta Nera, François de Neufville de Villeroy, Francesco II Rákóczi, Francia nell'età moderna, Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias, Francoforte sul Meno, Friburgo in Brisgovia, Frisia Orientale, Galizia (Spagna), Gand, Geertruidenberg, Genova, George Macaulay Trevelyan, George Rooke, Gheldria (città), Gheldria prussiana, Giacomo Francesco Edoardo Stuart, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo II d'Inghilterra, Gibilterra, Giorgio di Assia-Darmstadt, Giorgio I di Gran Bretagna, Giovanni V del Portogallo, Giulio Alberoni, Giuseppe Clemente di Baviera, Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera, Gloriosa rivoluzione, Gran Pensionario, Grande Alleanza, Grande guerra del Nord, Grandi Laghi (America), Granducato di Toscana, Guerra austro-turca (1716-1718), Guerra d'indipendenza di Rákóczi, Guerra della Grande Alleanza, Guerra della Quadruplice Alleanza, Guerra della regina Anna, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione polacca, Guerriglia, Guido von Starhemberg, Guipúzcoa, Hannover, Höchstädt an der Donau, Henri de Massue, Henry Saint-John Bolingbroke, Horst, Huy (Belgio), Ibiza (isola), Igualada, Impeachment, Impero spagnolo, Infante, Inghilterra, Ingolstadt, Insurrezione giacobita, Insurrezione giacobita del 1715, Isola del Capo Bretone, Isola del Principe Edoardo, Isole Baleari, Isole britanniche, Ivrea, Jacques Eléonor Rouxel de Grancey, James Butler, II duca di Ormonde, James FitzJames, I duca di Berwick, James Stanhope, I conte Stanhope, Jean-Baptiste Colbert, John Churchill, I duca di Marlborough, John Methuen, Jonathan Swift, Kehl, L'Aia, Lago di Garda, Landrecies, Langraviato d'Assia-Darmstadt, Langraviato d'Assia-Kassel, Le Quesnoy, Leopoldo di Lorena, Leopoldo I d'Asburgo, Liegi, Lilla, Limburgo (città), Lisbona, Lomellina, Lord gran tesoriere, Lorena (regione francese), Louis d'Aubusson de la Feuillade, Louis François de Boufflers, Louisiana, Luigi di Borbone-Francia (1682-1712), Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme, Luigi Guglielmo di Baden-Baden, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio, Lussemburgo, Mahón, Maiorca, Marchesato di Finale, Marchiennes, Margraviato di Baden, Maria Anna del Palatinato-Neuburg, Maria Luisa di Savoia, Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683), Marquês das Minas, Massimiliano II Emanuele di Baviera, Melchior de Polignac, Menen, Michel-Jean Amelot de Gournay, Mississippi, Moerdijk, Monaco di Baviera, Monarchia asburgica, Monferrato, Mons, Montmélian, Mosa (fiume), Mosella, Murcia, Namur, Napoli, Nativi americani, Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, Niederkrüchten, Nordafrica, Ostenda, Pace di Rastatt, Pace di Vestfalia, Paesi Baschi, Paesi Bassi, Paesi Bassi austriaci, Paesi Bassi meridionali, Paesi Bassi spagnoli, Papa Clemente XI, Partito Tory, Passavia, Penisola balcanica, Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf, Pietro II del Portogallo, Po, Politica dell'equilibrio, Polonia, Pré carré, Presa di Gibilterra, Presa di Minorca (1708), Primo trattato della Barriera, Principato di Catalogna, Prussia, Québec (città), Ratisbona, Río de la Plata, Reggia di Versailles, Regno d'Inghilterra, Regno del Portogallo, Regno di Castiglia, Regno di Castiglia e León, Regno di Napoli, Regno di Navarra, Regno di Prussia, Regno di Scozia, Regno di Sicilia, Regno di Valencia, Reichstag (istituzione), René de Froulay de Tessé, Reno, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Rheinberg, Rivolta dei Camisardi, Robert Walpole, Roermond, Rossiglione (regione), Royal Navy, Russia, Sacro Romano Impero, Saint-Venant, San Lorenzo (fiume), Santa Sede, Saragozza, Sardegna, Sassonia, Sassonia-Gotha-Altenburg, Schelda, Secondo periodo di vacanza dello statolderato, Segre (fiume), Segretario di Stato (Inghilterra), Sicilia, Sidney Godolphin, I conte di Godolphin, Sierck-les-Bains, Slesia, Sofia di Hannover, Sovrani di Francia, Sovrani di Spagna, Spagna, Spagna degli Asburgo, Spedizione di Quebec, Spedizione inglese in Sardegna, Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite, Stato dei Presidi, Stato Pontificio, Statolder, Storia dell'Europa alla vigilia delle guerre di successione, Strasburgo, Stretto di Dover, Stretto di Gibilterra, Successione (diritto), Susa (Italia), Tarragona, Terra di Rupert, Terranova, Terzo trattato della Barriera, Testamento, Tirolo, Torino, Torre di Londra, Tortosa, Toscana, Tournai, Traben-Trarbach, Trattato dell'Aia (1698), Trattato dell'Aia (1701), Trattato dell'Aia (1720), Trattato di Baden, Trattato di Londra (1700), Trattato di Rijswijk, Trattato di Szatmár, Trattato di Utrecht, Treviri, Ugonotti, Ulma, Università di Oxford, Utrecht, Valsesia, Vascello, Venlo, Venray, Vercelli, Verrua Po, Viersen, Vittorio Amedeo II di Savoia, Weert, William Bentinck, I conte di Portland, William Legge, I conte di Dartmouth, Wirich Philipp von Daun, Xenofobia, XVIII secolo, Ypres, Zoutleeuw, 1701, 1707, 1715. Espandi índice (359 più) »

Acadia (regione)

La regione dell'Acadia (AFI:; in francese Acadie) è un'area dell'America settentrionale sulla costa dell'Oceano Atlantico che comprende le province marittime del Canada (Nuova Scozia, Nuovo Brunswick e Isola del Principe Edoardo) e la parte del Québec inclusa nel Canada francese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Acadia (regione) · Mostra di più »

Act of Settlement

L'Act of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Act of Settlement · Mostra di più »

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Adda · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Adige · Mostra di più »

Adrien Maurice de Noailles

Figlio di Anne Jules di Noailles e della contesa di Bournoville, ereditò il titolo ducale da suo padre nel 1708, alla morte di questi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Adrien Maurice de Noailles · Mostra di più »

Aidenbach

Aidenbach è un comune tedesco di 3.127 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Aidenbach · Mostra di più »

Aire-sur-la-Lys

Aire-sur-la-Lys è un comune francese di 10.094 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Aire-sur-la-Lys · Mostra di più »

Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una città del Sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Alicante · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Alsazia · Mostra di più »

Alta Gheldria

L'Alta Gheldria è stata uno dei quattro quartieri del Ducato di Gheldria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Alta Gheldria · Mostra di più »

Alta Gheldria degli Stati

Con il nome di Alta Gheldria degli Stati (in olandese Staats-Opper-Gelre) si individua il Territorio delle generalità della Repubblica delle Sette Province Unite, ceduto nel 1713 dai Paesi Bassi meridionali, in seguito alla Trattato di Utrecht.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Alta Gheldria degli Stati · Mostra di più »

Alto Reno

L'Alto Reno (Haut-Rhin, in alsaziano Owerèlsass o Owerrhii) è un dipartimento francese della regione Grand Est.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Alto Reno · Mostra di più »

Ambt Montfort

Ambt Montfort è un ex-comune olandese situato nella provincia del Limburgo, nel comune di Roerdalen.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ambt Montfort · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e America · Mostra di più »

America meridionale

L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e America meridionale · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e America settentrionale · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Amsterdam · Mostra di più »

Anna di Gran Bretagna

Il 1º maggio 1707, il regno d'Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Anna di Gran Bretagna · Mostra di più »

Anthonie Heinsius

Pensionario di Delft dal 1679, osteggiò violentemente Guglielmo III d'Orange, ma in seguito, complice l'odio dei due verso la Francia, lo sostenne e vi strinse amicizia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Anthonie Heinsius · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Anversa · Mostra di più »

Arnold Joost van Keppel, I conte di Albemarle

Era il figlio di Oswald van Keppel, e di sua moglie, Anna Geertruid van Lintelo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Arnold Joost van Keppel, I conte di Albemarle · Mostra di più »

Arras

Arras (Aro in piccardo, Atrecht in olandese) è un comune francese di 40.970 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, di cui è capoluogo e sede di Prefettura, nella regione del Nord-Passo di Calais.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Arras · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Asia · Mostra di più »

Asiento

il termine asiento in origine indicava qualsiasi accordo stipulato tra il sovrano spagnolo ed un privato cittadino.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Asiento · Mostra di più »

Assedio di Barcellona (1705)

L’assedio di Barcellona del 1705 fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola dal 14 settembre al 19 ottobre 1705.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Barcellona (1705) · Mostra di più »

Assedio di Barcellona (1706)

L'assedio di Barcellona del 1706 fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola dal 3 al 27 aprile 1706.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Barcellona (1706) · Mostra di più »

Assedio di Bouchain

L'assedio di Bouchain ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola nonché l'ultima delle grandi vittorie di John Churchill, I duca di Marlborough.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Bouchain · Mostra di più »

Assedio di Gaeta (1707)

L'assedio di Gaeta del 1707 (noto anche come Presa di Gaeta del 1707) ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Gaeta (1707) · Mostra di più »

Assedio di Landau (1702)

L'assedio di Landau ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola: iniziò il 16 giugno 1702, allorché le truppe imperiali, guidate dal margravio Luigi Guglielmo di Baden-Baden posero l'assedio alla fortezza della città di Landau tenuta dal Regno di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Landau (1702) · Mostra di più »

Assedio di Lilla (1708)

L'assedio di Lilla ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola: iniziò il 28 luglio 1708, allorché le truppe imperiali, guidate dal principe Eugenio di Savoia, circondarono la città di Lilla ed ebbe termine il 28 ottobre dello stesso anno, quando gli assediati si arresero.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Lilla (1708) · Mostra di più »

Assedio di Mantova (1701)

L'assedio di Mantova del 1701 vide il tentativo di conquista della città di Mantova da parte delle truppe imperiali al comando del principe Eugenio di Savoia che tentarono di strappare la città ai franco-spagnoli per diversi mesi prima di dover abbandonare le proprie posizioni per la più sanguinosa Battaglia di Luzzara.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Mantova (1701) · Mostra di più »

Assedio di Torino

L'assedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Assedio di Torino · Mostra di più »

Ath

Ath (in vallone Ate, in nederlandese Aat) è una città francofona del Belgio di 27.141 abitanti, dell'Arrondissement di Ath, nella provincia vallone dell'Hainaut.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ath · Mostra di più »

Atto di Unione (1707)

L'Atto di Unione fu costituito da due Atti del Parlamento: il cosiddetto Union with Scotland Act 1706, approvato dal Parlamento d'Inghilterra, e il cosiddetto Union with England Act, approvato nel 1707 dal Parlamento di Scozia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Atto di Unione (1707) · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Augusto II di Polonia

Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Augusto II di Polonia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Austria · Mostra di più »

Badajoz

Badajoz (in estremegno Baajós) è un comune spagnolo di 151.565 abitanti (dato 2011 fornito dall') situato nella comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Badajoz · Mostra di più »

Baia di Hudson

La baia di Hudson (in inglese: Hudson Bay) è una vasta insenatura del Mar Glaciale Artico vicino alla costa nord-orientale del Canada.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Baia di Hudson · Mostra di più »

Basso Reno

Il Basso Reno (Bas-Rhin, in alsaziano Underelsàss o Underrhin) è un dipartimento francese della regione Grand Est.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Basso Reno · Mostra di più »

Battaglia della baia di Vigo

La battaglia navale della baia di Vigo (o battaglia di Rande) fu combattuta nel corso della guerra di successione spagnola nella acque della baia di Vigo in Galizia fra la flotta anglo-olandese, comandata dall'ammiraglio inglese Sir George Rooke, con vice comandante il contrammiraglio olandese Philips van Almonde, al comando delle navi dei Paesi Bassi, e quella franco-spagnola al comando degli ammiragli François Louis Rousselet de Chateau-Renault e Manuel de Velasco.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia della baia di Vigo · Mostra di più »

Battaglia dello Speyerbach

La battaglia dello Speyerbach ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia dello Speyerbach · Mostra di più »

Battaglia di Almansa

La battaglia di Almansa è stata una battaglia che ebbe luogo il 25 aprile 1707, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Almansa · Mostra di più »

Battaglia di Almenara

La battaglia di Almenara (detta anche battaglia di Almenar) fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola il 27 luglio 1710 tra le armate di Filippo V e quelle dell'arciduca Carlo d'Asburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Almenara · Mostra di più »

Battaglia di Blenheim

La battaglia di Blenheim fu combattuta il 13 agosto 1704 e costituì uno dei punti di svolta nella guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Blenheim · Mostra di più »

Battaglia di Brihuega

La battaglia di Brihuega venne combattuta nel dicembre 1710 nell'ambito della guerra di successione spagnola durante la ritirata delle forze filo-asburgiche da Madrid a Barcellona.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Brihuega · Mostra di più »

Battaglia di Cadice

La battaglia di Cadice è stata una battaglia che ebbe luogo tra il 23 agosto e il 30 settembre 1702, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi il Regno di Spagna contro l'Inghilterra e la Province Unite.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Cadice · Mostra di più »

Battaglia di Calcinato

La battaglia di Calcinato è stata una battaglia che ebbe luogo il 19 aprile 1706, nei pressi di Calcinato in Italia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Calcinato · Mostra di più »

Battaglia di Carpi

La battaglia di Carpi fu uno scontro militare che ebbe luogo il 9 luglio 1701, nel corso della Guerra di successione spagnola – di cui costituì il primo scontro – e vide fronteggiarsi l'Impero asburgico e il Regno di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Carpi · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1705)

La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 agosto 1705 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Cassano d'Adda (1705) · Mostra di più »

Battaglia di Castiglione (1706)

La battaglia di Castiglione, in alcuni testi definita anche battaglia di Medole o battaglia di Ghidizzole, ebbe luogo l'8 settembre 1706 durante la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Castiglione (1706) · Mostra di più »

Battaglia di Chiari

La battaglia di Chiari è stata una sanguinosa battaglia in cui vi morirono oltre 5000 persone, ebbe luogo il 1º settembre 1701 a Chiari, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Chiari · Mostra di più »

Battaglia di Cremona

La battaglia di Cremona è stata una battaglia che ebbe luogo il 1º febbraio 1702 presso Cremona, nel corso della guerra di successione spagnola, e vide fronteggiarsi il regno asburgico con il regno di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Cremona · Mostra di più »

Battaglia di Denain

La battaglia di Denain venne combattuta il 24 luglio 1712 nel contesto della guerra di successione spagnola e vide la vittoria dell'esercito francese guidato dal maresciallo Claude de Villars contro le forze austro-olandesi del principe Eugenio di Savoia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Denain · Mostra di più »

Battaglia di Ekeren

La battaglia di Ekeren ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Ekeren · Mostra di più »

Battaglia di Elixheim

La battaglia di Elixheim (detta anche Passaggio della linea del Brabante) ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Elixheim · Mostra di più »

Battaglia di Friedlingen

La battaglia di Friedlingen è stata una battaglia che ebbe luogo il 14 ottobre 1702 nei pressi di Friburgo in Brisgovia, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi la monarchia asburgica contro il Regno di Francia, con la vittoria di quest'ultimo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Friedlingen · Mostra di più »

Battaglia di Höchstädt (1703)

La prima battaglia di Höchstädt fu combattuta il 20 settembre 1703 a Höchstädt sul Danubio nel corso della guerra di successione spagnola fra le truppe austro-prussiane comandate dal generale conte di Limburg-Stirum e quelle franco-bavaresi del maresciallo di Francia Claude Louis Hector de Villars.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Höchstädt (1703) · Mostra di più »

Battaglia di La Gudina

La battaglia di La Gudina (detta anche battaglia della Val Gudina o battaglia del Caia o Caya) fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola il 7 maggio 1709 presso Arronches tra l'esercito borbonico spagnolo di Extremadura al comando di Alexandre Maître, marchese di Bay, e l'esercito anglo-portoghese al comando dell'ugonotto Henri de Massue, conte di Galway e del marchese di Fronteira.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di La Gudina · Mostra di più »

Battaglia di Luzzara

La battaglia di Luzzara ebbe luogo il 15 agosto 1702, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi gli eserciti franco-spagnolo, al comando del duca di Vendôme, ed austriaco, al comando del principe Eugenio di Savoia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Luzzara · Mostra di più »

Battaglia di Malplaquet

La battaglia di Malplaquet (11 settembre 1709) fu combattuta, nell'ambito della guerra di successione spagnola, fra la Grande Alleanza e la Francia con il suo alleato tedesco, la Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Malplaquet · Mostra di più »

Battaglia di Oudenaarde

La battaglia di Oudenaarde (in lingua francese Audenarde), nella provincia belga delle Fiandre Orientali, venne combattuta il 11 luglio 1708 nell'ambito della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Oudenaarde · Mostra di più »

Battaglia di Ramillies

La battaglia di Ramillies si combatté il 23 maggio 1706, nel corso della guerra di successione spagnola, ed oppose due armate, ciascuna delle quali forte di circa 60.000 uomini, sul territorio del villaggio di Ramillies in Belgio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Ramillies · Mostra di più »

Battaglia di Saragozza

La battaglia di Saragozza è stata una battaglia che ebbe luogo il 20 agosto 1710, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Saragozza · Mostra di più »

Battaglia di Schellenberg

La battaglia di Schellenberg, altrimenti nota come battaglia di Donauwörth venne combattuta il 2 luglio 1704 nell'ambito della guerra di successione spagnola fra le truppe della Grande Alleanza (Inghilterra, Austria, Provincie Unite) comandate da John Churchill, duca di Marlborough e da Luigi Guglielmo, Margravio di Baden, e quelle della Francia di Luigi XIV appoggiate dall'esercito bavarese e guidate dal conte d'Arco e dal marchese Maffei.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Schellenberg · Mostra di più »

Battaglia di Villaviciosa

La battaglia di Villaviciosa ebbe luogo il 10 dicembre 1710, nell'ambito della guerra di successione spagnola e vide la vittoria dell'esercito franco-spagnolo guidato da Filippo V di Spagna e dal duca di Vendôme contro le forze filo-asburgiche, comandante dal generale Guido von Starhemberg.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Villaviciosa · Mostra di più »

Battaglia di Wijnendale

La battaglia di Wijnendale ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola il 28 settembre 1708 presso Wijnendale, nelle Fiandre, tra le forze della Grande Alleanza e l'esercito franco-spagnolo dei Borboni per proteggere un convoglio che si stava dirigendo all'Assedio di Lilla (1708).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Battaglia di Wijnendale · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Baviera · Mostra di più »

Béthune

Béthune (in piccardo Bétunne, in fiammingo Betun) situato nella ex provincia di Artois, è un comune francese di 26.623 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Béthune · Mostra di più »

Biscaglia

Biscaglia (Vizcaya in spagnolo, Bizkaia in basco e ufficialmente) è una provincia della comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Biscaglia · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Bonn · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Borbone · Mostra di più »

Brandeburgo-Prussia

Il Brandeburgo-Prussia fu uno stato europeo esistito dal 1618 al 1701.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Brandeburgo-Prussia · Mostra di più »

Breisach am Rhein

Breisach am Rhein (in alemanno Alt-Brisach, in francese Vieux-Brisach) è una cittadina tedesca di 16.500 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg, confinante con la francese Vogelgrun.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Breisach am Rhein · Mostra di più »

Briançon

Briançon (in italiano Brianzone; in occitano Briançoun), è un comune francese di 12.054 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Briançon · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Bruges · Mostra di più »

Brunswick-Wolfenbüttel

Il Principato di Brunswick-Wolfenbüttel (in tedesco: Fürstentum Braunschweig-Wolfenbüttel) era una suddivisione del ducato di Brunswick-Lüneburg, la cui storia venne caratterizzata da numerose divisioni e riunificazioni.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Bruxelles · Mostra di più »

Cambrai

Cambrai (in piccardo Kimbré, in olandese Kamerijk) è un comune francese di 33.345 abitanti (INSEE 2010), sottoprefettura del dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Cambrai · Mostra di più »

Camera dei comuni

La Camera dei comuni (in inglese: House of Commons) è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono alcuni dei Parlamenti di derivazione anglosassone.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Camera dei comuni · Mostra di più »

Camera dei lord

La Camera dei lord (House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è una delle due assemblee parlamentari che costituiscono, insieme alla Camera dei comuni, il parlamento del Regno Unito, di cui rappresenta la camera alta.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Camera dei lord · Mostra di più »

Camille d'Hostun

Era figlio di Roger d'Hostun de La Baume, Marchese della Baume-d'Hostun e di Marie de Neufville-Villeroy.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Camille d'Hostun · Mostra di più »

Campagna di Poltava

Fu denominata come Campagna di Poltava una serie di battaglie combattute durante la spedizione militare di Carlo XII di Svezia contro i Russi guidati da Pietro il Grande, tra il 1707 e il 1709, durante la Grande guerra del nord.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Campagna di Poltava · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Canada · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Carlo II di Spagna · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Carlo VI d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo XII di Svezia

Dal 1700 fino alla morte condusse le sue truppe, i cosiddetti "karoliner", in guerra contro la Danimarca, la Russia e la Sassonia, senza più ritornare a Stoccolma.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Carlo XII di Svezia · Mostra di più »

Cartagena (Spagna)

Cartagena è un comune spagnolo di 211.996 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Cartagena (Spagna) · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Casale Monferrato · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Casato di Wittelsbach · Mostra di più »

Castello di Saint-Germain-en-Laye

Il castello di Saint-Germain-en-Laye è un castello, antica residenza dei re di Francia, situato nel comune di Saint-Germain-en-Laye (nel dipartimento francese degli Yvelines (Île-de-France). Comprendeva un Château-Vieux ("Castello vecchio") e un Château-Neuf ("Castello nuovo"), oggi scomparso. Vi sono stati siglati trattati di pace ed editti reali. Oggi ospita il Museo d'archeologia nazionale (Musée d'archéologie nationale, ex Musée des antiquités nationales).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Castello di Saint-Germain-en-Laye · Mostra di più »

Cevenne

Le Cevenne sono una catena montuosa della Francia meridionale, situata a sud-est del Massiccio Centrale, divisa fra i dipartimenti del Gard, Lozère, Ardèche ed Alta Loira.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Cevenne · Mostra di più »

Charleroi

Charleroi (Tchålerwè in vallone, Carloré in italiano storico) è una città del Belgio, situata nella provincia di Hainaut.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Charleroi · Mostra di più »

Charles Mordaunt, III conte di Peterborough

Charles Mordaunt In contrasto con il pretendente alla corona inglese Giacomo II d'Inghilterra, quando questi divenne re chiese aiuto a Guglielmo d'Orange per invadere l'Inghilterra, motivo per il quale venne imprigionato per alcuni mesi nella Torre di Londra per cospirazione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Charles Mordaunt, III conte di Peterborough · Mostra di più »

Charles Spencer, III conte di Sunderland

Charles era figlio di Robert Spencer, II conte di Sunderland e di sua moglie Anne Digby, figlia del conte di Bristol.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Charles Spencer, III conte di Sunderland · Mostra di più »

Charles Talbot, I duca di Shrewsbury

Charles nacque unico figlio di Francis Talbot, XI conte di Shrewsbury e della sua seconda moglie Anna Maria Brudenell, divenuta celebre per essere stata l'amante del duca di Buckingham, che poi uccise suo marito in un duello.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Charles Talbot, I duca di Shrewsbury · Mostra di più »

Charles Townshend, II visconte Townshend

Era il figlio di Horatio Townshend, III Baronetto, che fu creato barone Townshend (1661) e visconte Townshend (1682).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Charles Townshend, II visconte Townshend · Mostra di più »

Christian Detlev Reventlow

Fu il figlio di Conrad von Reventlow, cancelliere di Danimarca e fratello di Anna Sofia Reventlow, regina consorte di Danimarca dopo il suo matrimonio con Federico IV di Danimarca.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Christian Detlev Reventlow · Mostra di più »

Ciudad Rodrigo

Ciudad Rodrigo è un comune spagnolo di 13.975 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ciudad Rodrigo · Mostra di più »

Claude François Bidal d'Asfeld

Figlio di Pierre, barone di Haresfeld, ricchissimo commerciante di origini francesi della Piccardia e banchiere di Cristina di Svezia, la sua famiglia aveva recentemente ricevuto la baronia di Haresfeld, nei territori svedesi di Brema, ma quando Cristina abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo e la legge di tolleranza verso i cattolici venne abolita, la famiglia Bidal si ritrasferì in Francia, dove nacque Claude François, e il nome di barone di Haresfeld venne tradotto in Asfeld.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Claude François Bidal d'Asfeld · Mostra di più »

Claude Louis Hector de Villars

Nacque da nobile famiglia, figlio di Pierre de Villars (1623 – 1698), diplomatico e consigliere di Stato di Francia, e di Marie Gigault de Bellefonds (1624 – 1706), epistolografa francese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Claude Louis Hector de Villars · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Comacchio · Mostra di più »

Condé-sur-l'Escaut

Condé-sur-l'Escaut è un comune francese di 9.816 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Condé-sur-l'Escaut · Mostra di più »

Consiglio di guerra di Corte

Il Consiglio di guerra di Corte austriaco (Hofkriegsrat), detto anche Consiglio aulico fu la prima autorità militare autonoma istituita in Austria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Consiglio di guerra di Corte · Mostra di più »

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Contea d'Olanda · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Contea delle Fiandre · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza, detta anche Paese Nizzardo (in nizzardo: Countea de Nissa (o Comtat de Niça) / Pais Nissart (o País Niçard); in francese: Comté de Nice / Pays Niçois), è stata una contea facente parte del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna dal 1713.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Contea di Nizza · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth

Cristiano Ernesto era l'unico figlio di Ermanno Augusto, Margravio Ereditario di Brandeburgo-Bayreuth, avuto dalla sua prima moglie (e prima cugina), Sofia di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth · Mostra di più »

Daniel Defoe

Viene frequentemente indicato come il padre del romanzo inglese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Daniel Defoe · Mostra di più »

Daniel Finch, VII conte di Winchilsea

Era il figlio di Heneage Finch, I conte di Nottingham, e di sua moglie, Elizabeth Harvey, figlia di Daniel Harvey.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Daniel Finch, VII conte di Winchilsea · Mostra di più »

David G. Chandler

Da giovane ha lavorato per breve tempo nell'esercito, raggiungendo il grado di capitano, e più tardi ha insegnato nella Royal Military Academy Sandhurst.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e David G. Chandler · Mostra di più »

Dénia

Dénia è un comune spagnolo di 44.464 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Dénia · Mostra di più »

Delfino (onorificenza)

Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Delfino (onorificenza) · Mostra di più »

Dendermonde

Dendermonde (in fiammingo Deiremonne, in francese Termonde, in italiano storico Dendermonda, Dermonda o Termonda), che in lingua fiamminga significa Bocca del Dender, è una città di 45.583 abitanti (01-01-2017) del Belgio, nella provincia fiamminga delle Fiandre Orientali.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Dendermonde · Mostra di più »

Diocesi di Münster

La diocesi di Münster (in latino: Dioecesis Monasteriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Diocesi di Münster · Mostra di più »

Diritto divino dei re

Il diritto divino dei re è un principio giuridico che si riferisce alle dottrine politiche e religiose europee dell'assolutismo monarchico, che si può tradurre anche come "monarchia teocratica", secondo la quale il monarca godrebbe di un'autorità legittimatagli direttamente da Dio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Diritto divino dei re · Mostra di più »

Dodicesimo assedio di Gibilterra

Il Dodicesimo assedio di Gibilterra ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola, dal settembre del 1704 al maggio del 1705, presso la Rocca di Gibilterra.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Dodicesimo assedio di Gibilterra · Mostra di più »

Ducato di Brabante

Il Ducato di Brabante (in italiano storico Brabanza) fu uno stato storico della regione storica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Brabante · Mostra di più »

Ducato di Guastalla

Il ducato di Guastalla fu un antico Stato italiano.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Guastalla · Mostra di più »

Ducato di Jülich

Lo Jülich-Berg o Ducato di Jülich fu lo Stato allargato derivato dalla Contea di Jülich e divenne un ducato quando venne combinato con la Contea di Berg nel Sacro Romano Impero, per questo i territori si trovano nell'odierna Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e nei Paesi Bassi (parte del Limburgo).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Jülich · Mostra di più »

Ducato di Kleve

Il ducato di Kleve (in tedesco: Herzogtum Kleve; in francese: Duché de Clèves; in nederlandese: Hertogdom Kleef) fu uno stato del Sacro Romano Impero, diviso tra l'attuale Germania (parte della Renania Settentrionale-Vestfalia) e i Paesi Bassi (parti del Limburgo, del Brabante Settentrionale e della Gheldria).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Kleve · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Lorena · Mostra di più »

Ducato di Mantova

Il ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Mantova · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Parma e Piacenza · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Duchi di Parma

I Duchi di Piacenza e Parma (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Duchi di Parma · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Dunkerque · Mostra di più »

Ebro

L'Ebro (Ebre in catalano) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della Penisola Iberica (dopo il Tago).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ebro · Mostra di più »

Echt-Susteren

Echt-Susteren è una municipalità dei Paesi Bassi di 32.321 abitanti situata nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Echt-Susteren · Mostra di più »

Edward Villiers, I conte di Jersey

Era il figlio di Edward Villiers, figlio di Sir Edward Villiers (1585-1626), maestro della zecca e presidente di Munster, e di sua moglie, Lady Frances Howard, figlia più giovane di Theophilus Howard, II conte di Suffolk.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Edward Villiers, I conte di Jersey · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elettorato del Palatinato · Mostra di più »

Elettorato di Baviera

L'Elettorato di Bavaria fu uno Stato indipendente ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elettorato di Baviera · Mostra di più »

Elettorato di Colonia

L'Elettorato di Colonia fu un principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elettorato di Colonia · Mostra di più »

Elettorato di Hannover

L'Elettorato di Hannover, o Elettorato di Brunswick-Lüneburg, fu uno dei nove elettorati del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elettorato di Hannover · Mostra di più »

Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel

Elisabetta Cristina come viceregina di Catalogna in un ritratto di Andrea Vaccaro il giovane, ca. 1711-13 Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Elisabetta Farnese

Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, duca di Parma, e di Dorotea Sofia di Neuburg.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Elisabetta Farnese · Mostra di più »

Enrico Nassau, Lord Auverquerque

Nato da Luigi di Nassau-Beverweerd (figlio illegittimo di Maurizio di Nassau) e da sua moglie Isabella van Hoorn, Overkirk venne battezzato il 16 dicembre 1640.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Enrico Nassau, Lord Auverquerque · Mostra di più »

Erkelenz

Erkelenz è una città di 44.606 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Erkelenz · Mostra di più »

Estremadura

L'Estremadura (Extremadura in spagnolo, Estremaúra in estremegno) è una comunità autonoma nella parte sud-occidentale della Spagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Estremadura · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Eugenio di Savoia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Europa · Mostra di più »

Exilles

Exilles (pron. Exilles; Exilhas in occitano nella norma classica, noto anche Isiya; Isìles in piemontese; italianizzato in Esille durante il regime fascista) è un comune italiano di 261 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che si trova in Alta Val di Susa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Exilles · Mostra di più »

Federico I di Prussia

Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la Prussia dal predominio del vecchio sistema governativo del Sacro Romano Impero, oltre a far diventare il proprio regno uno degli stati principali dell'area tedesca preludendo al ruolo della Prussia nel processo di unificazione ottocentesco.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Federico I di Prussia · Mostra di più »

Federico I di Svezia

Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Federico I di Svezia · Mostra di più »

Federico IV di Danimarca

Figlio di Cristiano V, cugino di Carlo XII di Svezia e Ulrica Eleonora di Svezia, sposò Luisa di Meclemburgo-Güstrow il 5 dicembre 1695 e diventò padre di cinque figli, tra i quali Cristiano VI.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Federico IV di Danimarca · Mostra di più »

Fenestrelle

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è un comune italiano di 516 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Fenestrelle · Mostra di più »

Ferdinand de Marsin

Fu figlio di Jean-Gaspard-Ferdinand de Marchin, conte di Granville e di Marie de Balzac d'Entragues.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ferdinand de Marsin · Mostra di più »

Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers

Ferdinando Carlo era figlio di Carlo II Gonzaga-Nevers e di Isabella Clara d'Austria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo V di Spagna

Era infatti nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna perché sua nonna, la regina Maria Teresa moglie del Re Sole, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II di Spagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Filippo V di Spagna · Mostra di più »

Flotta d'alto mare

Con il termine flotta d'alto mare, flotta d'altura o flotta oceanica (in inglese blue-water navy) si intende una forza navale capace di operare con larga autonomia e su vasta scala, lontano dalla madrepatria in mare aperto.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Flotta d'alto mare · Mostra di più »

Flotta spagnola del tesoro

Le flotte spagnole del tesoro (o flotte delle Indie Occidentali dallo spagnolo Flota de Indias) erano un sistema di convogli usato dall'impero spagnolo tra il 1566 ed il 1790.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Flotta spagnola del tesoro · Mostra di più »

Foresta Nera

La Foresta Nera, (in tedesco: Schwarzwald; in latino Marciana Silva) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali (Mittelgebirge).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Foresta Nera · Mostra di più »

François de Neufville de Villeroy

François de Neufville apparteneva ad una famiglia aristocratica: la fortuna del casato avvenne sotto il regno di Carlo IX.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e François de Neufville de Villeroy · Mostra di più »

Francesco II Rákóczi

Principe di Transilvania, guidò dal 1703 al 1711, una ribellione nazionale ungherese contro gli Asburgo divenuta nota per essere insorta con lo scoppio della Guerra di Successione spagnola e resa possibile grazie all'appoggio ricevuto da altre potenze internazionali intenzionate a piegare la potenza degli Asburgo in Europa, prima tra tutte il Regno di Francia di Luigi XIV.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Francesco II Rákóczi · Mostra di più »

Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Francia nell'età moderna · Mostra di più »

Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias

Fu uno dei protagonisti della guerra di successione Spagnola durante la quale partecipò alla battaglia di Cadice e alla battaglia di Almenara.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Francisco Castillo Fajardo, Marchese di Villadarias · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Friburgo in Brisgovia

Friburgo in Brisgovia (in tedesco Freiburg im Breisgau, in alemanno Friburg im Brisgau, in francese Fribourg-en-Brisgau) è una città extracircondariale (229.144 abitanti) della Germania sud-occidentale, la quarta in ordine di grandezza del Baden-Württemberg dopo Stoccarda, Mannheim e Karlsruhe.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Friburgo in Brisgovia · Mostra di più »

Frisia Orientale

La Frisia Orientale (in tedesco: Ostfriesland) è una regione costiera del nord ovest dello Stato federato tedesco di Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Frisia Orientale · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gand · Mostra di più »

Geertruidenberg

Geertruidenberg (a volte richiamato con l'antica dizione di Gertuydemberg) è una municipalità dei Paesi Bassi di 21.104 abitanti situata nella provincia del Brabante Settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Geertruidenberg · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Genova · Mostra di più »

George Macaulay Trevelyan

Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e George Macaulay Trevelyan · Mostra di più »

George Rooke

Prestò servizio nella Royal Navy durante la guerra di successione spagnola ed è annoverato come il vincitore della battaglia della Baia di Vigo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e George Rooke · Mostra di più »

Gheldria (città)

Gheldria (in tedesco Geldern) è una città di 33.927 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gheldria (città) · Mostra di più »

Gheldria prussiana

La Gheldria prussiana (in olandese: Pruisisch Gelre; in tedesco: Preußisch Geldern) era la parte del Ducato di Gheldria governato dal Regno di Prussia a partire dal 1713.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gheldria prussiana · Mostra di più »

Giacomo Francesco Edoardo Stuart

Giacomo Francesco Edoardo fu allevato in Europa continentale e dopo la morte di suo padre nel 1701, rivendicò la corona d'Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo III d'Inghilterra e Irlanda e Giacomo VIII di Scozia, con il sostegno dei suoi seguaci giacobiti e di suo cugino Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giacomo Francesco Edoardo Stuart · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Giacomo II d'Inghilterra

Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise gli stessi contributi che erano spettati a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di Gloriosa Rivoluzione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giacomo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gibilterra · Mostra di più »

Giorgio di Assia-Darmstadt

Nato a Darmstadt, Assia, Germania nel 1669, Giorgio Luigi d'Assia-Darmstadt era il terzo figlio del Langravio Luigi VI d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giorgio di Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Giorgio I di Gran Bretagna

Nato in Germania, ereditò molte terre della Bassa Sassonia e i suoi domini si espansero notevolmente, a seguito di lunghe guerre di successione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giorgio I di Gran Bretagna · Mostra di più »

Giovanni V del Portogallo

Giovanni V elevò il prestigio del Portogallo e della sua monarchia ai massimi livelli di prosperità e ricchezza.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giovanni V del Portogallo · Mostra di più »

Giulio Alberoni

Dopo aver svolto il ruolo di primo ministro favorito alla corte borbonica di Spagna ed essersi adoperato per la riconquista di Sardegna e Sicilia nel 1717 (dando avvio alla Guerra della Quadruplice Alleanza), tornato in Italia, ricoprì importanti incarichi nell'amministrazione pontificia, fra cui quello di legato in Romagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giulio Alberoni · Mostra di più »

Giuseppe Clemente di Baviera

Giuseppe Clemente era il terzo figlio di Ferdinando Maria di Baviera e di sua moglie, Enrichetta Adelaide di Savoia, Giuseppe Clemente venne designato dai genitori alla vita ecclesiastica.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giuseppe Clemente di Baviera · Mostra di più »

Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera

Il principe Giuseppe Ferdinando nacque a Vienna il 28 ottobre 1692, figlio del duca Massimiliano II Emanuele di Baviera e dell'arciduchessa Maria Antonia, figlia dell'imperatore Leopoldo I. Giuseppe Ferdinando era frutto di una tradizione di matrimoni endogamici molto spiccata fra gli Asburgo: la madre, Maria Antonia, era figlia di Leopoldo I e della nipote Margherita Teresa di Spagna (figlia della sorella di Leopoldo, Maria Anna d'Austria, e di Filippo IV).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Giuseppe Ferdinando Leopoldo di Baviera · Mostra di più »

Gloriosa rivoluzione

La gloriosa rivoluzione (o seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gloriosa rivoluzione · Mostra di più »

Gran Pensionario

Il Gran Pensionario (in olandese: Raad(s)pensionaris) fu il più importante funzionario olandese al tempo della Repubblica delle Sette Province Unite.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Gran Pensionario · Mostra di più »

Grande Alleanza

La Grande Alleanza (detta anche Lega di Augusta) è stata una coalizione europea composta da Sacro Romano Impero, Repubblica delle Sette Province Unite, Elettorato di Baviera, Elettorato di Sassonia, Marca di Brandeburgo, Elettorato del Palatinato, Arciducato d'Austria, Regno d'Irlanda, Regno d'Inghilterra, Regno di Scozia, Regno del Portogallo, Ducato di Savoia, Regno di Spagna ed Impero svedese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Grande Alleanza · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Grande guerra del Nord · Mostra di più »

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti ed il Canada.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Grandi Laghi (America) · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guerra austro-turca (1716-1718)

La sesta guerra austro-turca ebbe inizio nel 1716 e durò fino al 1718.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra austro-turca (1716-1718) · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza di Rákóczi

La guerra d'indipendenza di Rákóczi (1703-1711) fu un tentativo significativo di rovesciare il governo degli Asburgo sull'Ungheria da parte degli indipendentisti locali.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra d'indipendenza di Rákóczi · Mostra di più »

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra della Grande Alleanza · Mostra di più »

Guerra della Quadruplice Alleanza

La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro Inghilterra, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra della Quadruplice Alleanza · Mostra di più »

Guerra della regina Anna

La guerra della regina Anna (1702-1713) è stata la seconda delle quattro guerre franco-indiane combattute tra Francia e Inghilterra per il controllo del Nord America, ed è stata lo scenario americano della guerra di successione spagnola in Europa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra della regina Anna · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca (1740-1748), che coinvolse quasi tutte le potenze europee, scoppiò all'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Austria, fondamentalmente a causa delle mire espansionistiche di Federico II di Prussia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra di successione austriaca · Mostra di più »

Guerra di successione polacca

La guerra di successione polacca fu un conflitto che venne combattuto fra le maggiori potenze europee fra il 1733 ed il 1735, anche se si chiuse formalmente solo nel 1738.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerra di successione polacca · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui uno dei due avversari è troppo debole militarmente, o troppo poco organizzato, per sostenere degli scontri in campo aperto con forza nemiche.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guerriglia · Mostra di più »

Guido von Starhemberg

Starhemberg combatté con valore durante il secondo assedio di Vienna (1683) come aiutante di campo del cugino Ernst Rüdiger von Starhemberg (1638 – 1701), seguendo poi l'esercito nella successiva campagna contro l'Impero ottomano e partecipando con onore all'assedio di Buda nel 1686, alla seconda battaglia di Mohács nel 1687, all'assedio di Belgrado del 6 settembre 1688, alla battaglia di Slankamen (19 agosto 1691) ed a quella Zenta (11 settembre 1697).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guido von Starhemberg · Mostra di più »

Guipúzcoa

Guipúzcoa (Gipuzkoa in basco) è una provincia della comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Guipúzcoa · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Hannover · Mostra di più »

Höchstädt an der Donau

Höchstädt a.d.Donau è un comune tedesco di 6.707 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Höchstädt an der Donau · Mostra di più »

Henri de Massue

Figlio di Tancred de Massue, I marchese di Ruvigny, discendeva da un'antica famiglia aristocratica ugonotta d'origine alsaziana; la madre Rachel era figlia di William Russell, Lord Russell.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Henri de Massue · Mostra di più »

Henry Saint-John Bolingbroke

Secondo alcune fonti Henry Saint-John Bolingbroke nacque non a Battersea ma a Lydiard Tregoze (Wiltshire) da Henry Saint-John senior e da Mary Rich che morì dopo due settimane dal parto.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Henry Saint-John Bolingbroke · Mostra di più »

Horst

Horst è un termine proveniente dalla letteratura scientifica tedesca con cui in geologia strutturale si identifica un pilastro tettonico, ovvero una porzione di crosta terrestre relativamente rialzata a causa di un sistema di faglie dirette in regime tettonico distensivo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Horst · Mostra di più »

Huy (Belgio)

Huy (in vallone Hu, in olandese Hoei) è un comune belga di 20.232 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Huy (Belgio) · Mostra di più »

Ibiza (isola)

Ibiza (il nome ufficiale, in catalano, è Eivissa) è un'isola situata nel Mar Mediterraneo; appartiene politicamente alla Spagna e con Formentera è una delle due isole Pitiuse.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ibiza (isola) · Mostra di più »

Igualada

Igualada è un comune spagnolo di 38.918 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, e capoluogo della comarca dell'Anoia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Igualada · Mostra di più »

Impeachment

La messa in stato di accusa, meglio conosciuta come impeachment (dall’inglese “accusa”), è un istituto giuridico col quale si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Impeachment · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Impero spagnolo · Mostra di più »

Infante

Nella monarchia spagnola e nell'ex monarchia portoghese, infante (al maschile) o infanta (al femminile) è il titolo dato al figlio o alla figlia del sovrano regnante a partire dal secondogenito, ovvero colui che non è l'erede diretto al trono, stando a indicare che l'infante o l'infanta sono figli del monarca (in Francia si diceva enfants de France).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Infante · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Inghilterra · Mostra di più »

Ingolstadt

Ingolstadt (in bavarese Inglstod) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera sulle rive del Danubio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ingolstadt · Mostra di più »

Insurrezione giacobita

Le insurrezioni giacobite, anche note come ribellioni giacobite o la guerra di successione britannica, furono una serie di sommosse, rivolte e guerre nelle isole britanniche avvenute fra il 1688 e il 1746.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Insurrezione giacobita · Mostra di più »

Insurrezione giacobita del 1715

L'insurrezione giacobita del 1715 interessò il territorio della Gran Bretagna tra il 1715 ed il 1716 e fu il penultimo episodio delle insurrezioni giacobite ovvero il penultimo tentativo per riportare sul trono del Regno di Gran Bretagna il casato degli Stuart, spodestato all'inizio del XVIII secolo in favore del casato di Hannover.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Insurrezione giacobita del 1715 · Mostra di più »

Isola del Capo Bretone

L'isola del Capo Bretone (in inglese Cape Breton Island, in francese île du Cap-Breton, in gaelico scozzese Eilean Cheap Breatuinn, in Míkmaq: Únamakika, semplicemente: Cape Breton) è un'isola nella provincia della Nuova Scozia, in Canada, ha una popolazione di 147.454 abitanti e una superficie di 10.282 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Isola del Capo Bretone · Mostra di più »

Isola del Principe Edoardo

L'Isola del Principe Edoardo (in inglese: Prince Edward Island, in francese: Île-du-Prince-Édouard, in gaelico scozzese: Eilean a' Phrionnsa), comunemente abbreviata in P.E.I., è una provincia del Canada.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Isola del Principe Edoardo · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Isole Baleari · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in irlandese Éire agus an Bhreatain Mhór, in manx Ny h-Ellanyn Goaldagh, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in normanno Îles Britanniques, in scots Breetish Isles) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Isole britanniche · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ivrea · Mostra di più »

Jacques Eléonor Rouxel de Grancey

Jacques Eleonor Rouxel, conte di Grancey, conte di Médavy, era un Maresciallo di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Jacques Eléonor Rouxel de Grancey · Mostra di più »

James Butler, II duca di Ormonde

Fu uno dei protagonisti della guerra della Grande Alleanza e per due volte fu nominato lord luogotenente d'Irlanda dalla regina Anna: la prima il 19 febbraio 1703 e la seconda il 26 ottobre 1710.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e James Butler, II duca di Ormonde · Mostra di più »

James FitzJames, I duca di Berwick

James nacque in Francia presso la città di Moulins quindici anni prima dell'ascesa al trono del padre, Giacomo II Stuart, allora duca di York e primo erede del fratello, il re d'Inghilterra Carlo II Stuart.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e James FitzJames, I duca di Berwick · Mostra di più »

James Stanhope, I conte Stanhope

Era il figlio maggiore di Alexander Stanhope (1638-1707), e di sua moglie, Catherine (?-1718), figlia ed erede di Arnold Burghill.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e James Stanhope, I conte Stanhope · Mostra di più »

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Jean-Baptiste Colbert · Mostra di più »

John Churchill, I duca di Marlborough

La sua carriera si estese lungo il regno di cinque sovrani, da Carlo II Stuart a Giorgio I di Hannover.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e John Churchill, I duca di Marlborough · Mostra di più »

John Methuen

Deputato alla camera dei Comuni e ambasciatore in Portogallo dal 1691, fu nominato nel 1697 governatore dell'Irlanda.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e John Methuen · Mostra di più »

Jonathan Swift

Spirito libero e razionale, pastore anglicano di posizioni eterodosse, è considerato tra i maestri della prosa satirica in lingua inglese, attraverso cui si occupò di politica e religione, mettendo in luce certa follia e presunzione umana.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Jonathan Swift · Mostra di più »

Kehl

Kehl è una città tedesca di 34.964 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg sul Reno al confine con la Francia, parte dell'area metropolitana di Strasburgo (Alsazia).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Kehl · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e L'Aia · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lago di Garda · Mostra di più »

Landrecies

Landrecies è un comune francese di 3.696 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Landrecies · Mostra di più »

Langraviato d'Assia-Darmstadt

Il Langraviato d'Assia-Darmstadt (in tedesco: Landgrafschaft Hesse-Darmstadt) fu uno stato compreso nei territori della Confederazione germanica.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Langraviato d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Langraviato d'Assia-Kassel

Il Langraviato (o contea) d'Assia-Kassel (Landgrafschaft Hessen-Kassel in Tedesco) fu un principato del Sacro Romano Impero creato quando la Contea di Assia venne divisa nel 1568 alla morte del Conte Filippo I di Assia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Langraviato d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Le Quesnoy

Le Quesnoy è un comune francese di 5.158 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Le Quesnoy · Mostra di più »

Leopoldo di Lorena

Leopoldo Giuseppe Carlo Domenico Agapito Giacinto era figlio di Carlo V di Lorena, in esilio alla corte austriaca, e di Eleonora Maria Giuseppina d'Austria (1653-1697), figlia di Ferdinando III d'Asburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Leopoldo di Lorena · Mostra di più »

Leopoldo I d'Asburgo

Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Liegi · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lilla · Mostra di più »

Limburgo (città)

Limburgo (in francese Limbourg, in vallone Limbôr, in olandese e limburghese Limburg) è un comune belga di 5.644 abitanti, situato nella provincia vallona di Liegi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Limburgo (città) · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lisbona · Mostra di più »

Lomellina

La Lomellina (Ümléna in lombardo, Lumlìna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è una regione storico-geografica italiana, sita nella zona sud-occidentale della Lombardia compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lomellina · Mostra di più »

Lord gran tesoriere

La carica di Lord High Treasurer o Lord Treasurer (Lord Gran Tesoriere o Lord Tesoriere) era una carica governativa del Regno d'Inghilterra ed è una carica del governo britannico dallAct of Union (Trattato di Unione) del 1707.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lord gran tesoriere · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen, in lorenese Louréne) era una regione della Francia nord-orientale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lorena (regione francese) · Mostra di più »

Louis d'Aubusson de la Feuillade

Figlio di François d'Aubusson de la Feuillade, altro Maresciallo di Francia, sposò la figlia di Michel Chamillart, ministro della guerra di Luigi XIV.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Louis d'Aubusson de la Feuillade · Mostra di più »

Louis François de Boufflers

Nacque da una famiglia fra le più antiche e nobili della Piccardia che aveva le sue origini nel XII secolo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Louis François de Boufflers · Mostra di più »

Louisiana

La Louisiana (nome italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Louisiana · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Francia (1682-1712)

Giovane principe arrogante, fin troppo cosciente del proprio rango, che non aveva rispetto per nessuno, il duca di Borgogna divenne, grazie agli sforzi del suo tutore, Fénelon (6 agosto 1651 - 7 gennaio 1715, futuro arcivescovo di Cambrai), un uomo di grande cultura e devozione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luigi di Borbone-Francia (1682-1712) · Mostra di più »

Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme

Fu sesto duca di Vendôme, duca di Beaufort, duca di Mercœur, duca d'Étampes e conte di Penthièvre dal 1669, Conte di Dreux e Principe d'Anet e di Martigues.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Luigi Guglielmo di Baden-Baden

Luigi era figlio del Margravio Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden e della Principessa Luisa Cristina di Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luigi Guglielmo di Baden-Baden · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio

Luis Manuel Fernàndez de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio nacque l'8 gennaio 1635 a Palma del Rio, nella diocesi di Cordova, figlio minore del conte di Palma e Marchese di Almenares, Luis Andrés Fernández Portocarrero e di Leonor de Guzmán.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Luis Manuel Fernández de Portocarrero-Bocanegra y Moscoso-Osorio · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Lussemburgo · Mostra di più »

Mahón

Maó (in spagnolo: Mahón) è un comune spagnolo di 29.125 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Mahón · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Maiorca · Mostra di più »

Marchesato di Finale

Il marchesato di Finale fu un antico Stato italiano preunitario, situato nell'attuale Liguria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Marchesato di Finale · Mostra di più »

Marchiennes

Marchiennes è un comune francese di 4.813 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Marchiennes · Mostra di più »

Margraviato di Baden

Il Margraviato di Baden è stato uno stato creato per due volte nel corso della storia tedesca, dal 1073 al 1190 e dal 1771 al 1803.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Margraviato di Baden · Mostra di più »

Maria Anna del Palatinato-Neuburg

Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Maria Anna del Palatinato-Neuburg · Mostra di più »

Maria Luisa di Savoia

Maria Luisa era la terza figlia di Vittorio Amedeo II di Savoia (1666 - 1732), Duca di Savoia e futuro Re di Sicilia, e di sua moglie Anna Maria di Borbone-Orléans, figlia di Filippo I di Borbone-Orléans e Enrichetta Anna Stuart.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Maria Luisa di Savoia · Mostra di più »

Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683)

Nata come Infanta Maria Teresa, Infanta di Spagna all'Escorial, era la figlia di Filippo IV, re di Spagna, e della sua consorte Elisabetta di Francia, che morì quando Maria aveva solo sei anni.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Maria Teresa d'Asburgo (1638-1683) · Mostra di più »

Marquês das Minas

Fu il figlio di Dom Francisco, il primo Marchese di Minas, e della sua seconda moglie Eufrásia Filipa de Lima.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Marquês das Minas · Mostra di più »

Massimiliano II Emanuele di Baviera

Ebbe i soprannomi di “Massimiliano il munifico” o “il principe azzurro”, quest'ultimo datogli direttamente dagli ottomani durante la Grande guerra turca nella quale prese servizio come generale al servizio degli imperiali e dove si distingueva appunto per l'uniforme blu.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Massimiliano II Emanuele di Baviera · Mostra di più »

Melchior de Polignac

Nacque a Lavoûte-Sur-Loire l'11 ottobre 1661.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Melchior de Polignac · Mostra di più »

Menen

Menen (in francese Menin) è un comune belga di 32.964 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Menen · Mostra di più »

Michel-Jean Amelot de Gournay

Ambasciatore, prima in Portogallo (dal 1685 al 1688) e poi in Svizzera (dal 1689 al 1698), concluse con la confederazione elvetica un trattato di neutralità siglato il 7 maggio 1689.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Michel-Jean Amelot de Gournay · Mostra di più »

Mississippi

Il Mississippi (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Mississippi · Mostra di più »

Moerdijk

Moerdijk è un comune olandese di 36.556 abitanti situato nella provincia del Brabante Settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Moerdijk · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monarchia asburgica

La monarchia asburgica includeva i territori governati dal ramo austriaco della casata degli Asburgo e poi dalla Casa Asburgo-Lorena tra il 1745 e il 1867-1918; l'Arciducato d'Austria ne era il centro e Vienna la capitale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Monarchia asburgica · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Monferrato · Mostra di più »

Mons

Mons (in vallone Mont, in piccardo Mon, in olandese Bergen) è un comune belga di 92.008 abitanti, capoluogo della provincia vallona dell'Hainaut.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Mons · Mostra di più »

Montmélian

Montmélian (in italiano anche Monmeliano, desueto) è un comune francese di 4.138 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Montmélian · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Mosella

La Mosella (francese Moselle, tedesco Mosel, lussemburghese Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Mosella · Mostra di più »

Murcia

Murcia (438.246 abitanti, 7ª città spagnola) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Murcia · Mostra di più »

Namur

Namur (in vallone Nameur, in olandese Namen) è una città del Belgio di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Namur · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Napoli · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Nativi americani · Mostra di più »

Nicolas de Catinat de La Fauconnerie

Condusse le campagne militari francesi in Italia durante la Guerra della Grande Alleanza e la Guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Nicolas de Catinat de La Fauconnerie · Mostra di più »

Niederkrüchten

Niederkrüchten è un comune di 15.370 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Niederkrüchten · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Nordafrica · Mostra di più »

Ostenda

Ostenda (in olandese Oostende, in francese Ostende) è una città portuale belga di 70.274 abitanti, situata nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali e affacciata sul Mare del Nord.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ostenda · Mostra di più »

Pace di Rastatt

La pace di Rastatt - o trattato di pace di Rastatt - fu un accordo del 1714 sottoscritto dalla Francia di Luigi XIV e dall'arciduca d'Austria e re d'Ungheria Carlo VI d'Asburgo nella cittadina tedesca omonima per porre fine al conflitto fra i due stati rivali nella guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Pace di Rastatt · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Paesi Baschi

I Paesi Baschi (in basco: Euskadi, in spagnolo: País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Paesi Baschi · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paesi Bassi austriaci

I Paesi Bassi austriaci (in tedesco: Österreichische Niederlande; in olandese: Oostenrijkse Nederlanden; in latino: Belgium Austriacum) furono lo Stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1714 al 1797.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Paesi Bassi austriaci · Mostra di più »

Paesi Bassi meridionali

Col nome di Paesi Bassi meridionali si indica storicamente quella parte dei Paesi Bassi controllata dalla Spagna (Paesi Bassi spagnoli, 1579-1713), dall'Austria (Paesi Bassi austriaci, 1713-1794) e passata poi alla Francia (1794-1815).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Paesi Bassi meridionali · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Partito Tory

Tory è uno dei principali partiti (opposto ai Whig) che si venne a creare nel diciassettesimo secolo in seguito alla fine della Repubblica di Cromwell durante il regno di Carlo II.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Partito Tory · Mostra di più »

Passavia

Passavia (in tedesco Passau, in bavarese Båssa, in ceco Pasov) è una città extracircondariale (50.383 abitanti) della Germania situata in Baviera, al confine orientale con l'Austria.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Passavia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Penisola balcanica · Mostra di più »

Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf

Per quasi quarant'anni fu cancelliere di corte e responsabile degli affari esteri della monarchia asburgica sotto i regni di Giuseppe I, Carlo VI e Maria Teresa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Philipp Ludwig Wenzel von Sinzendorf · Mostra di più »

Pietro II del Portogallo

Si guadagnò il soprannome di il Pacifico perché durante la sua reggenza siglò una pace con la Spagna (nel 1668) che finalmente mise fine ad una secolare lotta ed al riconoscimento dell'indipendenza nazionale portoghese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Pietro II del Portogallo · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Po · Mostra di più »

Politica dell'equilibrio

Nel linguaggio storico-diplomatico il termine politica dell'equilibrio nelle relazioni internazionali tra le potenze indica la politica perseguita nella storia europea da alcuni stati (tipicamente dalla Gran Bretagna tra Settecento e Novecento) per impedire l'emergere sul continente di una potenza egemone (come ad esempio la Francia Napoleonica o la Germania Guglielmina o Hitleriana) tale da sconvolgere la pace e l'equilibrio tra gli stati europei stessi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Politica dell'equilibrio · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Polonia · Mostra di più »

Pré carré

Con il nomignolo di pré carré è chiamata una possente doppia linea di fortezze all’italiana, posta a protezione delle frontiere del Regno di Francia con i Paesi Bassi spagnoli (poi austriaci).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Pré carré · Mostra di più »

Presa di Gibilterra

La presa di Gibilterra (nota anche come assedio di Gibilterra) ebbe luogo nel corso della guerra di successione spagnola, dal 1 al 3 agosto 1704, presso la Rocca di Gibilterra.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Presa di Gibilterra · Mostra di più »

Presa di Minorca (1708)

La presa di Minorca fu una battaglia combattuta nel corso della guerra di successione spagnola dal 14 al 21 settembre 1708.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Presa di Minorca (1708) · Mostra di più »

Primo trattato della Barriera

Il primo trattato della Barriera (anche conosciuto come trattato dell'Aia) venne sottoscritto il 29 ottobre 1709 dalla Gran Bretagna e dagli Stati generali delle Province Unite.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Primo trattato della Barriera · Mostra di più »

Principato di Catalogna

Il Principato di Catalogna (in lingua catalana Principat de Catalunya) è un titolo storico e tradizionale della Catalogna e uno Stato del Medioevo e l'età moderna di questo territorio, in unione dinastica con il Regno di Aragona, insieme ad altri regni che formarono la Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Principato di Catalogna · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Prussia · Mostra di più »

Québec (città)

Québec (Québec in francese; Quebec City in inglese) è una città del Canada, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Québec (città) · Mostra di più »

Ratisbona

Ratisbona (in tedesco: Regensburg, in bavarese: Rengschburg, letteralmente: «fortezza sul Regen», in ceco: Řezno) è una città extracircondariale della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ratisbona · Mostra di più »

Río de la Plata

Il Río de la Plata (in spagnolo Fiume dell'Argento), talvolta italianizzato in Rio della Plata, è l'estuario formato dal fiume Uruguay e dal fiume Paraná; si tratta di una rientranza a forma di imbuto della costa meridionale del Sud America, lunga 290 chilometri.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Río de la Plata · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Reggia di Versailles · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno del Portogallo

Il Regno del Portogallo fu una monarchia situata nella Penisola iberica, comprendente all'incirca il territorio dell'attuale Portogallo, ed è esistito dal 1139 al 1815 e dal 1825 al 1910.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno del Portogallo · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Prussia · Mostra di più »

Regno di Scozia

Il Regno di Scozia (inglese: Kingdom of Scotland; scoto: Kinrick o Scotland; gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba) è un regno esistito dall'843 al 1707.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Scozia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Valencia

Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Regno di Valencia · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

René de Froulay de Tessé

Fin da giovane fu indirizzato verso una carriera militare.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e René de Froulay de Tessé · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Reno · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rheinberg

Rheinberg è una città di 31.982 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Rheinberg · Mostra di più »

Rivolta dei Camisardi

La Rivolta dei Camisardi (Camisards in lingua francese) fu un'insurrezione che durò dal 1702 al 1705 (con qualche rigurgito di ribellione proseguito fino al 1709), e che fu condotta da gruppi di Ugonotti protestanti della zona montuosa delle Cevenne, contro il governo del re di Francia Luigi XIV che li perseguitava.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Rivolta dei Camisardi · Mostra di più »

Robert Walpole

È generalmente ritenuto il 1º Primo ministro del Regno Unito.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Robert Walpole · Mostra di più »

Roermond

Roermond (in limburghese Remunj, in francese Ruremonde, in italiano storico Rurmonda e anche Ruremonda) è una municipalità dei Paesi Bassi di 55.176 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Roermond · Mostra di più »

Rossiglione (regione)

Il Rossiglione (in francese: Roussillon; in catalano: Rosselló; in spagnolo: Rosellón) è una regione storica della Francia che identifica quella parte del principato di Catalogna passata alla Francia in virtù del Trattato dei Pirenei (1659).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Rossiglione (regione) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Royal Navy · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Russia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saint-Venant

Saint-Venant è un comune francese di 3.305 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Saint-Venant · Mostra di più »

San Lorenzo (fiume)

Il San Lorenzo (in inglese Saint Lawrence River, in francese fleuve Saint-Laurent) è un grande fiume nordamericano.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e San Lorenzo (fiume) · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Santa Sede · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Saragozza · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sardegna · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sassonia · Mostra di più »

Sassonia-Gotha-Altenburg

Il Ducato di Sassonia-Gotha e Altenburg era situato nel territorio tedesco della Turingia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sassonia-Gotha-Altenburg · Mostra di più »

Schelda

La Schelda (in olandese: Schelde, in francese: Escaut) è un fiume lungo 350 km la cui sorgente è nel nord della Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Schelda · Mostra di più »

Secondo periodo di vacanza dello statolderato

Il secondo periodo di vacanza dello statolderato (in olandese Tweede Stadhouderloze Tijdperk) è il periodo nella storia della Repubblica delle Sette Province Unite compreso tra la morte di Guglielmo III (1702) e l'insediamento del primo statolder ereditario Guglielmo IV di Orange-Nassau (1748), nel quale l'ufficio dello Statolder è mancato nelle province della repubblica.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Secondo periodo di vacanza dello statolderato · Mostra di più »

Segre (fiume)

Il Segre (in francese Sègre) è un fiume del sud della Francia e del nord della Spagna (Catalogna e Aragona).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Segre (fiume) · Mostra di più »

Segretario di Stato (Inghilterra)

Nel Regno di Inghilterra, la carica di Segretario di Stato (in inglese: Secretary of State) iniziò ad esistere verso la fine del Regno della Regina Elisabetta I (1558–1603); in precedenza i titoli solitamente in uso erano Cancelliere del Re (King's Clerk), Segretario del Re (King's Secretary) o Segretario Principale (Principal Secretary).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Segretario di Stato (Inghilterra) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sicilia · Mostra di più »

Sidney Godolphin, I conte di Godolphin

Sidney Godolphin nacque in Cornovaglia da una famiglia originaria di quella regione il 15 giugno 1645.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sidney Godolphin, I conte di Godolphin · Mostra di più »

Sierck-les-Bains

Sierck-les-Bains è un comune francese di 1.760 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sierck-les-Bains · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Slesia · Mostra di più »

Sofia di Hannover

Nata a Buckingham Palace, ebbe titolo e trattamento di sua altezza reale, principessa di Gran Bretagna e Irlanda, principessa di Hannover.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sofia di Hannover · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Spagna · Mostra di più »

Spagna degli Asburgo

Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Spagna degli Asburgo · Mostra di più »

Spedizione di Quebec

La spedizione di Quebec (detta anche Spedizione Walker di Quebec) fu un tentativo inglese di conquistare nel 1711 la capitale francese del Canada, Québec, come parte del teatro della Guerra di Successione spagnola in Nord America.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Spedizione di Quebec · Mostra di più »

Spedizione inglese in Sardegna

La spedizione inglese in Sardegna fu un episodio della guerra di successione spagnola che ebbe luogo nel mese di agosto del 1708.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Spedizione inglese in Sardegna · Mostra di più »

Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite

Gli Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite (in olandese Staten-Generaal), o Stati Generali dell'Aia, costituirono (in teoria) il corpo supremo delle istituzioni repubblicane della Repubblica delle Sette Province Unite, dalla proclamazione dell'indipendenza dalla Spagna, all'invasione francese del 1795, che mise fine all'esistenza di quella Repubblica.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Stato dei Presidi

Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un protettorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II in occasione del trattato di Londra del 1557.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Stato dei Presidi · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Stato Pontificio · Mostra di più »

Statolder

Col termine Statolder (in olandese: Stadhouder), si individua una carica esistita dalla metà del XV secolo al 1795 nella regione dei Paesi Bassi, con la quale veniva designato il luogotenente civile del sovrano e, con l'indipendenza della Repubblica delle Sette Province Unite, il luogotenente degli Stati Generali.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Statolder · Mostra di più »

Storia dell'Europa alla vigilia delle guerre di successione

L'Europa della prima metà del secolo XVIII fu investita da tre importanti vicende che segnarono profondamente l'equilibrio tra le grandi potenze presenti sul continente.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Storia dell'Europa alla vigilia delle guerre di successione · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Strasburgo · Mostra di più »

Stretto di Dover

Lo stretto di Dover, o passo di Calais (in inglese Strait of Dover o Dover Strait; in francese Pas de Calais), è il punto del canale della Manica che costituisce la distanza più breve tra l'Europa continentale e la Gran Bretagna e, amministrativamente, tra la Francia e il Regno Unito.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Stretto di Dover · Mostra di più »

Stretto di Gibilterra

Lo stretto di Gibilterra (in inglese Strait of Gibraltar, in spagnolo Estrecho de Gibraltar) mette in comunicazione l'oceano Atlantico e il mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Stretto di Gibilterra · Mostra di più »

Successione (diritto)

In diritto successione è il fenomeno del subentrare in un rapporto giuridico di un soggetto giuridico, detto successore o avente causa, a un altro soggetto giuridico, detto autore o dante causa.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Successione (diritto) · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Susa (Italia) · Mostra di più »

Tarragona

Tarragona è un comune della Spagna orientale di 131.507 abitanti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Tarragona · Mostra di più »

Terra di Rupert

La Terra di Rupert fu un territorio dell'America del Nord britannica che ricopriva la regione centrale dell'attuale Canada.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Terra di Rupert · Mostra di più »

Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Terranova · Mostra di più »

Terzo trattato della Barriera

Il terzo trattato della Barriera (anche noto come trattato di Anversa), venne sottoscritto il 15 novembre 1715.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Terzo trattato della Barriera · Mostra di più »

Testamento

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Testamento · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Tirolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Torino · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Torre di Londra · Mostra di più »

Tortosa

Tortosa è un comune spagnolo di 34.432 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Tortosa · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Toscana · Mostra di più »

Tournai

Tournai (Tornai in piccardo, Doornik in olandese, Dornick in tedesco, Tornacum in latino) è un comune francofono del Belgio situato 85 chilometri a sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, a 9 km dal confine francese.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Tournai · Mostra di più »

Traben-Trarbach

Traben-Trarbach è una città di 5.898 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Traben-Trarbach · Mostra di più »

Trattato dell'Aia (1698)

Il trattato di Le Hague (chiamato anche primo trattato di partizione) venne concluso l'11 ottobre 1698 tra il Regno d'Inghilterra ed il Regno di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato dell'Aia (1698) · Mostra di più »

Trattato dell'Aia (1701)

Il trattato dell'Aia venne firmato il 7 settembre 1701 da Regno d'Inghilterra, Sacro Romano Impero e Repubblica delle Sette Province Unite.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato dell'Aia (1701) · Mostra di più »

Trattato dell'Aia (1720)

Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la Guerra della Quadruplice alleanza, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli sbarcò in Sardegna, allora parte dell'impero asburgico.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato dell'Aia (1720) · Mostra di più »

Trattato di Baden

Il Trattato di Baden venne siglato nel contesto della Guerra di successione spagnola e pose fine formalmente alle ostilità tra il regno di Francia ed il Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato di Baden · Mostra di più »

Trattato di Londra (1700)

Il trattato di Londra (chiamato anche secondo trattato di partizione) venne concluso il 25 marzo 1700 tra il Regno d'Inghilterra ed il Regno di Francia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato di Londra (1700) · Mostra di più »

Trattato di Rijswijk

Il trattato di Rijswijk (dall'omonima cittadina olandese nei pressi dell'Aja), che fu siglato il 20 settembre 1697, pose fine alla guerra della Lega di Augusta (detta anche guerra della Grande Alleanza).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato di Rijswijk · Mostra di più »

Trattato di Szatmár

Il trattato di Szatmár (detto anche pace di Szatmár) fu firmato a Szatmár (attuale Satu Mare, Romania) il 29 aprile 1711 tra l'imperatore asburgico Carlo VI del Sacro Romano Impero e i rappresentanti dei kuruc ungheresi.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato di Szatmár · Mostra di più »

Trattato di Utrecht

Il trattato di Utrecht, Verdrag van Utrecht in olandese, comprende una serie di trattati di pace firmati nella città omonima tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutò a porre fine alla Guerra di Successione Spagnola.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Trattato di Utrecht · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Treviri · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ugonotti · Mostra di più »

Ulma

Ulma (in tedesco Ulm) è una città extracircondariale di 121.648 abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ulma · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Università di Oxford · Mostra di più »

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Utrecht · Mostra di più »

Valsesia

La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in lingua walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Valsesia · Mostra di più »

Vascello

Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII sec.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Vascello · Mostra di più »

Venlo

Venlo è una municipalità dei Paesi Bassi di 100.328 abitanti situata nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Venlo · Mostra di più »

Venray

Venray è un comune olandese di 42.785 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Venray · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Vercelli · Mostra di più »

Verrua Po

Verrua Po (Vrǜa in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Verrua Po · Mostra di più »

Viersen

Viersen è una città di 75.360 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Viersen · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Weert

Weert è un comune olandese di 48.405 abitanti situato nella provincia del Limburgo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Weert · Mostra di più »

William Bentinck, I conte di Portland

Era il figlio di Bernard, barone Bentinck di Diepenheim e di sua moglie Anna van Bloemendaal.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e William Bentinck, I conte di Portland · Mostra di più »

William Legge, I conte di Dartmouth

Era l'unico figlio di George Legge, I barone di Dartmouth, e di sua moglie, Barbara Archibald, figlia di Sir Henry Archibald.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e William Legge, I conte di Dartmouth · Mostra di più »

Wirich Philipp von Daun

Figlio del feldmaresciallo austriaco Wilhelm von Daun e di sua moglie, la contessa Anna Maria Magdalena von Althann, Wirich Philipp nacque a Vienna.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Wirich Philipp von Daun · Mostra di più »

Xenofobia

La xenofobia ("paura dello straniero"; composto da ξένος, xenos, "straniero" e φόβος, phobos, "paura") o senofobia è un'avversione generica, di varia intensità, verso gli stranieri e ciò che è straniero, o che viene percepito come tale.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Xenofobia · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e XVIII secolo · Mostra di più »

Ypres

Ypres (Ieper in olandese, Yper in fiammingo occidentale, Ypres in francese, Ipro in italiano storico) è una città belga di 34.812 abitanti, situata nelle Fiandre (provincia delle Fiandre Occidentali).

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Ypres · Mostra di più »

Zoutleeuw

Zoutleeuw (in francese Léau, spesso traslitterato in storiografia come Leaw) è un comune belga di 7.983 abitanti nella provincia fiamminga del Brabante Fiammingo.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e Zoutleeuw · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e 1701 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e 1707 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra di successione spagnola e 1715 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerra di Successione Spagnola, Guerra di Successione spagnola, Guerra di successione Spagnola.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »