Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania

Guerra franco-prussiana vs. Guglielmo I di Germania

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg. Primo imperatore della Germania moderna, fu soprannominato Wilhelm der Große, ossia Guglielmo il Grande. Sotto la sua leadership e quella del suo primo ministro, il famoso Otto von Bismarck, la Prussia riuscì ad unificare la Germania fondando l'Impero tedesco.

Analogie tra Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania

Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Assia, Bad Ems, Berlino, Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, Carlo V d'Asburgo, Casato di Hohenzollern, Coblenza, Confederazione germanica, Confederazione Tedesca del Nord, Danimarca, Esercito prussiano, Federico III di Germania, Francia, Gardekorps, Gebhard Leberecht von Blücher, Granducato di Baden, Guerra austro-prussiana, Impero tedesco, Lingua tedesca, Londra, Napoleone Bonaparte, Nazionalismo tedesco, Otto von Bismarck, Reggia di Versailles, Reichstag (Impero tedesco), Renania, Schleswig-Holstein, Seconda guerra dello Schleswig.

Assia

LAssia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, quinto per popolazione. Comprendente in parte i bacini del Reno e del Meno e le regioni montuose del Taunus e dell'Odenwald.

Assia e Guerra franco-prussiana · Assia e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Bad Ems

Bad Ems, chiamata solo Ems fino al 1913, è una città di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. È il capoluogo del circondario (Landkreis) Rhein-Lahn-Kreis (targa EMS) e della comunità amministrativa (Verbandsgemeinde) omonima.

Bad Ems e Guerra franco-prussiana · Bad Ems e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Berlino e Guerra franco-prussiana · Berlino e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen

Carlo Antonio era figlio del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, e della sua prima moglie, principessa Maria Antonietta Murat, nipote di Gioacchino Murat.

Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e Guerra franco-prussiana · Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Carlo V d'Asburgo e Guerra franco-prussiana · Carlo V d'Asburgo e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.

Casato di Hohenzollern e Guerra franco-prussiana · Casato di Hohenzollern e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Coblenza

Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (abitanti) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.

Coblenza e Guerra franco-prussiana · Coblenza e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Confederazione germanica e Guerra franco-prussiana · Confederazione germanica e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Confederazione Tedesca del Nord

La Confederazione Tedesca del Nord o Confederazione Germanica del Nord (ted.: Norddeutscher Bund) fu dapprima un'alleanza e confederazione di Stati indipendenti (1866) e poi un vero e proprio Stato federale (dal luglio 1867).

Confederazione Tedesca del Nord e Guerra franco-prussiana · Confederazione Tedesca del Nord e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Guerra franco-prussiana · Danimarca e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Esercito prussiano

Lesercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea.

Esercito prussiano e Guerra franco-prussiana · Esercito prussiano e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Federico III di Germania

Sebbene celebrato da giovane per la sua leadership e i successi durante la seconda guerra dello Schleswig, la guerra austro-prussiana e la franco-prussianaKollander, p. 79.

Federico III di Germania e Guerra franco-prussiana · Federico III di Germania e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra franco-prussiana · Francia e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Gardekorps

Al Gardekorps (Corpo d'armata della Guardia) fino al 1918 sottostavano tutte le unità della Guardia in forza all'Esercito prussiano. Reparti scelti, reclutati tra personale dotato di eccellenti requisiti fisici, sottoposti ad una rigida disciplina e ad un rigoroso addestramento, le unità della "Guardia reale prussiana" (create praticamente insieme alla nascita del Regno di Prussia nel 1640, come forza armata a disposizione del sovrano) erano le formazioni più prestigiose e temute dell'Esercito prussiano, protagoniste di innumerevoli battaglie durante le guerre di Federico II, le Guerre napoleoniche, le guerre per l'unificazione tedesca (si distinsero particolarmente a Sadowa, Gravelotte e Sedan).

Gardekorps e Guerra franco-prussiana · Gardekorps e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Gebhard Leberecht von Blücher

Arruolato nell'esercito prussiano, Gebhard Leberecht von Blücher partecipò con un ruolo subordinato alla guerra della Quarta coalizione, che terminò con la totale sconfitta della Prussia; coinvolto nel disastro, venne catturato con le sue truppe a Lubecca pochi giorni dopo la battaglia di Jena.

Gebhard Leberecht von Blücher e Guerra franco-prussiana · Gebhard Leberecht von Blücher e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Granducato di Baden

Il Granducato di Baden è stato uno stato tedesco dal 1806 al 1918 e fa oggi parte dello Stato federato del Baden-Württemberg. Il granducato di Baden, creato nell'epoca napoleonica all'inizio del XIX secolo, divenne nel 1871 parte dell'Impero tedesco e rimase inalterato nei confini fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Granducato di Baden e Guerra franco-prussiana · Granducato di Baden e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Guerra austro-prussiana e Guerra franco-prussiana · Guerra austro-prussiana e Guglielmo I di Germania · Mostra di più »

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Guerra franco-prussiana e Impero tedesco · Guglielmo I di Germania e Impero tedesco · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Guerra franco-prussiana e Lingua tedesca · Guglielmo I di Germania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Guerra franco-prussiana e Londra · Guglielmo I di Germania e Londra · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Guerra franco-prussiana e Napoleone Bonaparte · Guglielmo I di Germania e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nazionalismo tedesco

Il nazionalismo tedesco è una nozione ideologica che promuove l'unità dei tedeschi e di lingua tedesca in uno Stato nazionale. Il nazionalismo tedesco esalta l'orgoglio dell'identità nazionale dei tedeschi.

Guerra franco-prussiana e Nazionalismo tedesco · Guglielmo I di Germania e Nazionalismo tedesco · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.

Guerra franco-prussiana e Otto von Bismarck · Guglielmo I di Germania e Otto von Bismarck · Mostra di più »

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Guerra franco-prussiana e Reggia di Versailles · Guglielmo I di Germania e Reggia di Versailles · Mostra di più »

Reichstag (Impero tedesco)

Il Reichstag fu il parlamento dell'Impero tedesco dal 1871 al 1918. Fu erede dell'organo rappresentativo della Confederazione Tedesca del Nord, che aveva lo stesso nome e la stessa posizione nel sistema politico.

Guerra franco-prussiana e Reichstag (Impero tedesco) · Guglielmo I di Germania e Reichstag (Impero tedesco) · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è una regione geografica non ben definita che si estende sul territorio della Germania su entrambe le rive del Reno.

Guerra franco-prussiana e Renania · Guglielmo I di Germania e Renania · Mostra di più »

Schleswig-Holstein

Lo Schleswig-Holstein (in basso tedesco Sleswig-Holsteen, in danese Slesvig-Holsten, in frisone Slaswik-Holstiinj) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, geograficamente il più settentrionale.

Guerra franco-prussiana e Schleswig-Holstein · Guglielmo I di Germania e Schleswig-Holstein · Mostra di più »

Seconda guerra dello Schleswig

La seconda guerra dello Schleswig (in danese Slesvigske Krig; in tedesco Zweiter Schleswig-Holsteinischer Krieg) o guerra tedesco-danese (in tedesco: Deutsch-Dänischer Krieg), oppure guerra di successione dello Schleswig-Holstein o guerra dei Ducati, è stato un conflitto armato svoltosi nel 1864 che vide contrapposti la Confederazione germanica (Prussia e Impero austriaco in particolare) e il Regno di Danimarca.

Guerra franco-prussiana e Seconda guerra dello Schleswig · Guglielmo I di Germania e Seconda guerra dello Schleswig · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania

Guerra franco-prussiana ha 323 relazioni, mentre Guglielmo I di Germania ha 162. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.77% = 28 / (323 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra franco-prussiana e Guglielmo I di Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: