Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Guerra fredda vs. Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. La storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale inizia con una fase di neutralità, dallo scoppio della guerra fino al 1º marzo 1941, un secondo periodo di alleanza con le potenze dell'Asse fino al 9 settembre 1944 ed un ultimo periodo di allineamento con gli Alleati fino alla fine della guerra.

Analogie tra Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alleati della seconda guerra mondiale, Asia, Berlino, Bulgaria, Cecoslovacchia, Etiopia, Europa, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Impero britannico, Polonia, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Ungheria, Unione Sovietica, Vjačeslav Michajlovič Molotov.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Guerra fredda · Africa e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra fredda · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Guerra fredda · Asia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Guerra fredda · Berlino e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Guerra fredda · Bulgaria e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Guerra fredda · Cecoslovacchia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Guerra fredda · Etiopia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra fredda · Europa e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra fredda · Francia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Gran Bretagna e Guerra fredda · Gran Bretagna e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Guerra fredda · Grecia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Guerra fredda e Impero britannico · Impero britannico e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Guerra fredda e Polonia · Polonia e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra fredda e Regno Unito · Regno Unito e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra fredda e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Guerra fredda e Ungheria · Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra fredda e Unione Sovietica · Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

Guerra fredda e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale

Guerra fredda ha 400 relazioni, mentre Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale ha 108. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.74% = 19 / (400 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra fredda e Storia della Bulgaria nella seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »