Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) vs. Storia di Israele

La Guerra giudaica (lingua greca: Ἱστορία Ιουδαϊκοῦ πολέμου πρὸς Ῥομαίους, Historía Ioudaïkoû polémou pròs Rhοmaíous, «Storia della guerra dei Giudei contro i Romani»; lingua latina:: Bellum iudaicum) è un'opera dello storico romano di origine ebrea Flavio Giuseppe pubblicata nel 75 in greco ellenistico e che racconta la storia di Israele dalla conquista di Gerusalemme da parte di Antioco IV Epifane (164 a.C.) alla fine della prima guerra giudaica (74). Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere.

Analogie tra Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Antioco IV, Flavio Giuseppe, Gerusalemme, Prima guerra giudaica.

Antioco IV

Moneta di Antioco IV. Il rovescio mostra Apollo seduto su di un onfalo. L'iscrizione in greco dice ΑΝΤΙΟΧΟΥ ΘΕΟΥ ΕΠΙΦΑΝΟΥ ΝΙΚΗΦΟΡΟΥ (Antioco, immagine di Dio, Portatore di vittoria).

Antioco IV e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Antioco IV e Storia di Israele · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Flavio Giuseppe e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Flavio Giuseppe e Storia di Israele · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) · Gerusalemme e Storia di Israele · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Prima guerra giudaica · Prima guerra giudaica e Storia di Israele · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele

Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) ha 13 relazioni, mentre Storia di Israele ha 503. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.78% = 4 / (13 + 503).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Storia di Israele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »