Analogie tra Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore)
Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore) hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Ammiano Marcellino, Anatolia, Antiochia di Siria, Arianesimo, Atanarico, Battaglia di Adrianopoli (378), Costantinopoli, Cristianesimo, Danubio, Edirne, Fritigerno, Gallia, Goti, Graziano, Grutungi, Impero romano, Impero sasanide, Marcianopoli, Mavia, Mesia, Penisola balcanica, Procopio (usurpatore), Ricomere, Saraceni, Sirmio, Socrate Scolastico, Teodosio, Tervingi, Tracia, ..., Traiano (magister peditum), Unni, Valentiniano I, Valentiniano II, Visigoti, Vittore (generale romano). Espandi índice (6 più) »
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Alani e Guerra gotica (376-382) · Alani e Valente (imperatore) ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Guerra gotica (376-382) · Ammiano Marcellino e Valente (imperatore) ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Guerra gotica (376-382) · Anatolia e Valente (imperatore) ·
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Antiochia di Siria e Guerra gotica (376-382) · Antiochia di Siria e Valente (imperatore) ·
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Arianesimo e Guerra gotica (376-382) · Arianesimo e Valente (imperatore) ·
Atanarico
Atanarico, secondo il Codex Vigilanus o Chronicon Albeldense, è considerato il primo re dei Visigoti.
Atanarico e Guerra gotica (376-382) · Atanarico e Valente (imperatore) ·
Battaglia di Adrianopoli (378)
La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.
Battaglia di Adrianopoli (378) e Guerra gotica (376-382) · Battaglia di Adrianopoli (378) e Valente (imperatore) ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Guerra gotica (376-382) · Costantinopoli e Valente (imperatore) ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Guerra gotica (376-382) · Cristianesimo e Valente (imperatore) ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Guerra gotica (376-382) · Danubio e Valente (imperatore) ·
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Edirne e Guerra gotica (376-382) · Edirne e Valente (imperatore) ·
Fritigerno
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'Imperatore romano, Valente, combatté contro i Visigoti tra il 367 e il 369, e al tempo dell'invasione degli Unni (375).
Fritigerno e Guerra gotica (376-382) · Fritigerno e Valente (imperatore) ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Guerra gotica (376-382) · Gallia e Valente (imperatore) ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Goti e Guerra gotica (376-382) · Goti e Valente (imperatore) ·
Graziano
Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.
Graziano e Guerra gotica (376-382) · Graziano e Valente (imperatore) ·
Grutungi
I Grutungi, o Greutungi, furono un popolo gotico che abitò le steppe del Mar Nero tra il III e il IV secolo. Ebbero stretti contatti con i Tervingi, altra tribù gotica che popolava la riva occidentale del Nistro.
Grutungi e Guerra gotica (376-382) · Grutungi e Valente (imperatore) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerra gotica (376-382) e Impero romano · Impero romano e Valente (imperatore) ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Guerra gotica (376-382) e Impero sasanide · Impero sasanide e Valente (imperatore) ·
Marcianopoli
Marcianopoli fu una città fondata dall'imperatore Traiano in Tracia, in onore della sorella Ulpia Marciana. Assurse rapidamente a città di rilevante importanza, e Diocleziano la volle capitale della Mesia Seconda.
Guerra gotica (376-382) e Marcianopoli · Marcianopoli e Valente (imperatore) ·
Mavia
Guidò le sue truppe in una ribellione contro il tardo dominio romano, cavalcando alla testa del suo esercito in Fenicia e in Palestina. Dopo che raggiunse i confini dell'Egitto e sconfisse ripetutamente l'esercito romano, alla fine i Romani fecero una tregua con lei alle condizioni da lei stabilite.
Guerra gotica (376-382) e Mavia · Mavia e Valente (imperatore) ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Guerra gotica (376-382) e Mesia · Mesia e Valente (imperatore) ·
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Guerra gotica (376-382) e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Valente (imperatore) ·
Procopio (usurpatore)
Nativo della Cilicia, sua madre era sorella di Basilina, la madre dell'imperatore Giuliano. Nel 358 Procopio fece parte dell'ambasciata condotta da Lucilliano per volere di Costanzo II presso i Sasanidi: in questo periodo è tribunus e notarius.
Guerra gotica (376-382) e Procopio (usurpatore) · Procopio (usurpatore) e Valente (imperatore) ·
Ricomere
Era probabilmente figlio di Teutomere e zio di Arbogaste, un altro generale romano di origine franca; sposò Ascyla, da cui ebbe Teodimiro, re dei Franchi.
Guerra gotica (376-382) e Ricomere · Ricomere e Valente (imperatore) ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Guerra gotica (376-382) e Saraceni · Saraceni e Valente (imperatore) ·
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Guerra gotica (376-382) e Sirmio · Sirmio e Valente (imperatore) ·
Socrate Scolastico
L'epiteto "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός (cioè "uomo di lettere", "studioso", ma anche "giurista") attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.
Guerra gotica (376-382) e Socrate Scolastico · Socrate Scolastico e Valente (imperatore) ·
Teodosio
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).
Guerra gotica (376-382) e Teodosio · Teodosio e Valente (imperatore) ·
Tervingi
I Tervingi, o Teruingi, furono un popolo gotico che abitò le pianure danubiane situate ad occidente del Nistro, tra il III ed il IV secolo. Hanno avuto stretti rapporti con i Grutungi, altra popolazione gotica stanziata ad est del Nistro, e con l'impero romano (o il neonato impero bizantino).
Guerra gotica (376-382) e Tervingi · Tervingi e Valente (imperatore) ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Guerra gotica (376-382) e Tracia · Tracia e Valente (imperatore) ·
Traiano (magister peditum)
Tra il 367 e il 368 fu dux Aegypti. In questa veste protesse, assieme al praefectus augustalis Eutolmio Taziano, il vescovo ariano Lucio di Alessandria; ricevette l'ordine imperiale di ricostruire il Caesareum e iniziò i lavori il 1º maggio 368.
Guerra gotica (376-382) e Traiano (magister peditum) · Traiano (magister peditum) e Valente (imperatore) ·
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Guerra gotica (376-382) e Unni · Unni e Valente (imperatore) ·
Valentiniano I
Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano.
Guerra gotica (376-382) e Valentiniano I · Valente (imperatore) e Valentiniano I ·
Valentiniano II
Valentiniano nacque nel 371, figlio dell'imperatore Valentiniano I e di sua moglie Giustina; era il secondo figlio maschio di Valentiniano, che aveva avuto Graziano da un precedente matrimonio, e uno dei quattro figli della coppia, insieme alle sorelle Galla, Grata e Giusta.
Guerra gotica (376-382) e Valentiniano II · Valente (imperatore) e Valentiniano II ·
Visigoti
I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
Guerra gotica (376-382) e Visigoti · Valente (imperatore) e Visigoti ·
Vittore (generale romano)
Di origine sarmata e di credo cristiano, servì sotto l'imperatore Costanzo II e poi sotto il di lui cugino e successore Giuliano, che lo nominò comes.
Guerra gotica (376-382) e Vittore (generale romano) · Valente (imperatore) e Vittore (generale romano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore)
- Che cosa ha in comune Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore)
- Analogie tra Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore)
Confronto tra Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore)
Guerra gotica (376-382) ha 138 relazioni, mentre Valente (imperatore) ha 112. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 14.40% = 36 / (138 + 112).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra gotica (376-382) e Valente (imperatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: