Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Hazara

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. Gli Hazāra costituiscono un gruppo etnico che vive prevalentemente in una regione montuosa dell'Afghanistan centrale, nota come Hazarajat o Hazaristan.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Danimarca, Iran, Ismailismo, Kabul, Mazar-i Sharif, Pakistan, Pashtun, Quetta, Regno Unito, Sciismo, Sunnismo, Tagiki, Uiguri, Uzbeki.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Afghanistan e Hazara · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Danimarca e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Danimarca e Hazara · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Iran · Hazara e Iran · Mostra di più »

Ismailismo

L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Ismailismo · Hazara e Ismailismo · Mostra di più »

Kabul

Kabul (IPA:, pronuncia italiana:; in pashtu کابل, Käbool, Kbool) è la capitale e la più grande città dell'Afghanistan, con una popolazione stimata al 2015 di 3 678 034 abitanti.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Kabul · Hazara e Kabul · Mostra di più »

Mazar-i Sharif

Mazar-i Sharif (in) è la quarta maggiore città afghana, con una popolazione di 300.600 abitanti (stima del 2006).

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mazar-i Sharif · Hazara e Mazar-i Sharif · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pakistan · Hazara e Pakistan · Mostra di più »

Pashtun

I pashtun (anche pathan o afghani) sono un gruppo etnico-linguistico indoeuropeo che abita in prevalenza l'Afghanistan orientale e meridionale e il Pakistan occidentale, nella regione del Pashtunistan.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pashtun · Hazara e Pashtun · Mostra di più »

Quetta

Aiuto:Amministrazioni --> Quetta (in urdu: کوئٹہ, in pashtu: کوټه) è una città del Pakistan, capoluogo e maggiore centro della provincia del Belucistan e del distretto omonimo.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Quetta · Hazara e Quetta · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Regno Unito · Hazara e Regno Unito · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sciismo · Hazara e Sciismo · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sunnismo · Hazara e Sunnismo · Mostra di più »

Tagiki

I Tagiki (persiano: تاجيک - Tâjik; anche Тоҷик - Tojik) sono un gruppo etnico originario dell'Asia centrale e diffuso in Tagikistan (dove sono il primo gruppo etnico), Afghanistan, Uzbekistan, Iran, Pakistan e nella provincia dello Xinjiang in Cina.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Tagiki · Hazara e Tagiki · Mostra di più »

Uiguri

Gli Uiguri (uiguro: Uyghur; cinese) sono un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, soprattutto nella regione autonoma dello Xinjiang, insieme ai cinesi Han.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Uiguri · Hazara e Uiguri · Mostra di più »

Uzbeki

Gli uzbeki (o anche usbechi, uzbechi, uzbek; in usbeco O‘zbek al singolare, O‘zbeklar al plurale) sono un gruppo etnico di origine turca dell'Asia Centrale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Uzbeki · Hazara e Uzbeki · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Hazara ha 43. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.46% = 15 / (293 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hazara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »