Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Hindu Kush

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. L'Hindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa dell'Afghanistan e della Provincia della frontiera del nord-ovest e delle Aree tribali del Pakistan.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Amu Darya, Asia centrale, Cina, Helmand, Hindu Kush, India, Kabul, Konar, Lowgar, Mazar-i Sharif, Nurestan, Pakistan, Paktia, Pamir, Passo del Salang, Tagikistan, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Afghanistan e Hindu Kush · Mostra di più »

Amu Darya

L'Amu Darya (anche Amudarja, Amudar'ja, Amu dar'ja, Amudarya, Amudar'ya, in persiano آمودریا; Darya vuol dire "fiume" in persiano e Amu significa "mare" in turco, in tagico Амударё - Amudaryo) è il fiume più lungo dell'Asia centrale.

Amu Darya e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Amu Darya e Hindu Kush · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Asia centrale e Hindu Kush · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Cina e Hindu Kush · Mostra di più »

Helmand

Helmand è una provincia dell'Afghanistan, che ha come capoluogo Lashkar Gah.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Helmand · Helmand e Hindu Kush · Mostra di più »

Hindu Kush

L'Hindu Kush, o Hindū Kūsh, o Hindukush (in persiano: هندوکش), chiamato storicamente Paropamiso (AFI) o Parapamiso, è una catena montuosa dell'Afghanistan e della Provincia della frontiera del nord-ovest e delle Aree tribali del Pakistan.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush · Hindu Kush e Hindu Kush · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · Hindu Kush e India · Mostra di più »

Kabul

Kabul (IPA:, pronuncia italiana:; in pashtu کابل, Käbool, Kbool) è la capitale e la più grande città dell'Afghanistan, con una popolazione stimata al 2015 di 3 678 034 abitanti.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Kabul · Hindu Kush e Kabul · Mostra di più »

Konar

Konar è una provincia dell'Afghanistan di 390.200 abitanti, che ha come capoluogo Asadabad.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Konar · Hindu Kush e Konar · Mostra di più »

Lowgar

Lowgar è una provincia dell'Afghanistan di 339.700 abitanti, che ha come capoluogo Pul-i-Alam.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Lowgar · Hindu Kush e Lowgar · Mostra di più »

Mazar-i Sharif

Mazar-i Sharif (in) è la quarta maggiore città afghana, con una popolazione di 300.600 abitanti (stima del 2006).

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mazar-i Sharif · Hindu Kush e Mazar-i Sharif · Mostra di più »

Nurestan

Il Nurestan, o Nuristan, è una provincia dell'Afghanistan di 140.407 abitanti, che ha come capoluogo Parun.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Nurestan · Hindu Kush e Nurestan · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pakistan · Hindu Kush e Pakistan · Mostra di più »

Paktia

Paktia è una provincia dell'Afghanistan di 551.987 abitanti, che ha come capoluogo Gardez.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Paktia · Hindu Kush e Paktia · Mostra di più »

Pamir

Il Pamir (chiamato anche Bam-i Dunya, in cinese Congling 葱嶺 o ancora montagne della cipolla) è una regione fisica dell'Asia centrale, costituita da un altopiano di circa 100.000 km² e compreso tra i 3000 e i 4000 metri sul livello del mare.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pamir · Hindu Kush e Pamir · Mostra di più »

Passo del Salang

Il passo del Salang (persiano: كتل سالنگ Kotal-e Sālang) (alt. 3878 m) è il più alto valico di montagna che, nella catena dell'Hindu Kush, collega il nord dell'Afghanistan con la provincia di Kabul.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Passo del Salang · Hindu Kush e Passo del Salang · Mostra di più »

Tagikistan

La Repubblica del Tagikistan (in tagico Ҷумҳурии Тоҷикистон, Çumhurii Toçikiston), anche tradotto Tagichistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan, è uno Stato dell'Asia centrale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Tagikistan · Hindu Kush e Tagikistan · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Hindu Kush e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Hindu Kush ha 80. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.83% = 18 / (293 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Hindu Kush. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »