Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Marxismo-leninismo

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Cina, Corea del Nord, Cuba, India, Michail Gorbačëv, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Perestrojka, Repubblica Democratica Tedesca, Socialismo, Unione Sovietica, Vietnam.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Anni 1980 e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Cina e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Corea del Nord e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Cuba e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · India e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Michail Gorbačëv · Marxismo-leninismo e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Marxismo-leninismo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Perestrojka · Marxismo-leninismo e Perestrojka · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Repubblica Democratica Tedesca · Marxismo-leninismo e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Socialismo · Marxismo-leninismo e Socialismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Marxismo-leninismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Vietnam · Marxismo-leninismo e Vietnam · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Marxismo-leninismo ha 150. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.71% = 12 / (293 + 150).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »