Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Operazione Cyclone

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. Operazione Cyclone fu il nome in codice del programma di armamento dei mujahideen afghani durante l'invasione sovietica dell'Afghanistan.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Ahmad Shah Massoud, Armata Rossa, Charlie Wilson (politico), Guerra civile in Afghanistan, Guerra fredda.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Afghanistan e Operazione Cyclone · Mostra di più »

Ahmad Shah Massoud

Nato a Bazarak, nel nord dell'Afghanistan, di etnia tagika, fu comandante rispettato ed amato dei combattenti islamici per la resistenza afghana contro l'invasione sovietica prima e contro il regime dei talebani poi.

Ahmad Shah Massoud e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Ahmad Shah Massoud e Operazione Cyclone · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Armata Rossa e Operazione Cyclone · Mostra di più »

Charlie Wilson (politico)

Charles Wilson è ricordato per aver coordinato l'operazione Cyclone, la più grande operazione segreta mai eseguita dalla CIA, che rifornì i Mujaheddin afghani per combattere l'invasione sovietica dell'Afghanistan.

Charlie Wilson (politico) e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Charlie Wilson (politico) e Operazione Cyclone · Mostra di più »

Guerra civile in Afghanistan

La guerra civile afghana è un lungo conflitto civile, iniziato approssimativamente nel 1978 e tuttora (2018) in corso, che interessa il territorio dell'Afghanistan.

Guerra civile in Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra civile in Afghanistan e Operazione Cyclone · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra fredda e Operazione Cyclone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Operazione Cyclone ha 14. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.95% = 6 / (293 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Operazione Cyclone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »