Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Rivolta dei Basmachi

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. La Rivolta dei Basmachi (in russo: Восстание басмачей), o Basmachestvo (Басмачество), è stata una rivolta dei popoli turchi musulmani del Turkestan russo per motivi panturchisti che approfittò dei grandi sommovimenti iniziati con la prima guerra mondiale e continuati con la guerra civile russa.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Bolscevismo, Pamir, Turkestan, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Afghanistan e Rivolta dei Basmachi · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Bolscevismo e Rivolta dei Basmachi · Mostra di più »

Pamir

Il Pamir (chiamato anche Bam-i Dunya, in cinese Congling 葱嶺 o ancora montagne della cipolla) è una regione fisica dell'Asia centrale, costituita da un altopiano di circa 100.000 km² e compreso tra i 3000 e i 4000 metri sul livello del mare.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Pamir · Pamir e Rivolta dei Basmachi · Mostra di più »

Turkestan

Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa «Terra dei Turchi» in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Turkestan · Rivolta dei Basmachi e Turkestan · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Rivolta dei Basmachi e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Rivolta dei Basmachi ha 25. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.57% = 5 / (293 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Rivolta dei Basmachi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »