Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Terza guerra anglo-afghana

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. Nel 1919 si svolse la terza guerra anglo-afghana nella quale, a differenza delle precedenti due, è l'Afghanistan ad attaccare le truppe britanniche in India.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Amānullāh Khān, India, Linea Durand, Unione Sovietica.

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Afghanistan e Terza guerra anglo-afghana · Mostra di più »

Amānullāh Khān

Amānullāh Khān (Shah Amānullāh Ghazi) condusse l'Afghanistan all'indipendenza dai colonizzatori inglesi ed ebbe un ruolo cruciale nel progresso politico e sociale del suo paese.

Amānullāh Khān e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Amānullāh Khān e Terza guerra anglo-afghana · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · India e Terza guerra anglo-afghana · Mostra di più »

Linea Durand

Linea Durand (Durand Line in inglese) è il termine utilizzato per indicare il confine (scarsamente delimitato ma riconosciuto ufficialmente dal punto di vista internazionale) che per 2640 km separa Afghanistan e Pakistan.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Linea Durand · Linea Durand e Terza guerra anglo-afghana · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Terza guerra anglo-afghana e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Terza guerra anglo-afghana ha 14. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.63% = 5 / (293 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Terza guerra anglo-afghana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »