Analogie tra Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antigono I Monoftalmo, Antipatro (generale), Arriano, Atene, Babilonia (città antica), Cappadocia, Città-Stato greche, Cleopatra di Macedonia, Cratero, Dinarco, Diodoro Siculo, Ecclesia (antica Grecia), Epitaffio di Iperide, Eumene di Cardia, Grecia, Iperide, Lega di Corinto, Lingua greca antica, Marmor Parium, Pausania il Periegeta, Perdicca, Plutarco, Poliperconte, Polis, Quinto Curzio Rufo, Regno di Macedonia, Samo (isola), Strabone, Tessaglia, ..., Vite parallele, 319 a.C., 322 a.C., 323 a.C., 324 a.C.. Espandi índice (5 più) »
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Guerra lamiaca · Alessandro Magno e Impero di Alessandro Magno ·
Antigono I Monoftalmo
Figlio di un certo Filippo, era nato da una famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo II accompagnò Alessandro nella sua spedizione asiatica.
Antigono I Monoftalmo e Guerra lamiaca · Antigono I Monoftalmo e Impero di Alessandro Magno ·
Antipatro (generale)
Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).
Antipatro (generale) e Guerra lamiaca · Antipatro (generale) e Impero di Alessandro Magno ·
Arriano
Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.
Arriano e Guerra lamiaca · Arriano e Impero di Alessandro Magno ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Guerra lamiaca · Atene e Impero di Alessandro Magno ·
Babilonia (città antica)
Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, 𒆍𒀭𒊏𒆠, in accadico: Bābilim, in sumerico: KÁ.DINGIR.RAKI,, in aramaico: Bābil) era una città dell'antica Mesopotamia, situata sull'Eufrate, le cui rovine si trovano nei pressi della moderna città di Al Hillah (governatorato di Babil), in Iraq, a circa 80 km a sud di Baghdad.
Babilonia (città antica) e Guerra lamiaca · Babilonia (città antica) e Impero di Alessandro Magno ·
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Cappadocia e Guerra lamiaca · Cappadocia e Impero di Alessandro Magno ·
Città-Stato greche
Questo articolo è una lista di città-Stato greche, dall'età arcaica all'età ellenistica. Vi si trovano dunque elencate tutte le poleis greche dagli inizi dell'età arcaica alla fine dell'età ellenistica, ossia tutte le città greche che in queste epoche furono, almeno per un certo periodo, indipendenti e sovrane.
Città-Stato greche e Guerra lamiaca · Città-Stato greche e Impero di Alessandro Magno ·
Cleopatra di Macedonia
Cleopatra nacque nel 354 a.C. da Filippo II e dalla sua terza moglie, Olimpiade; nel 336 a.C., con una grande cerimonia a Verghina (o Ege), sposò suo zio da parte della madre Alessandro I, detto il Molosso, re dell'Epiro, diventando di conseguenza la regina dell'Epiro; alle sue nozze fu ucciso suo padre Filippo, il quale venne seppellito proprio nei pressi di Verghina, e il trono di Macedonia venne assegnato ad Alessandro Magno.
Cleopatra di Macedonia e Guerra lamiaca · Cleopatra di Macedonia e Impero di Alessandro Magno ·
Cratero
Fu uno dei compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna d'Asia. Nominato comandante generale dell'esercito a partire dal 330 a.C., guidò, sulla via del ritorno dall'India, parte dell'esercito macedone attraverso l'Aracosia (325 a.C.), per poi ricongiungersi con i contingenti di Alessandro ad Hormuz nel 324 a.C. Alla morte del re, Cratero assunse la reggenza e il controllo sulle finanze dell'impero, mentre a Perdicca venne affidato il comando dell'esercito.
Cratero e Guerra lamiaca · Cratero e Impero di Alessandro Magno ·
Dinarco
Le notizie sulla vita di Dinarco sono scarse: le fonti principali sono l'opuscolo Su Dinarco di Dionigi di Alicarnasso e la Vita dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, a cui si aggiungono le brevi notizie del lessico Suida.
Dinarco e Guerra lamiaca · Dinarco e Impero di Alessandro Magno ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Guerra lamiaca · Diodoro Siculo e Impero di Alessandro Magno ·
Ecclesia (antica Grecia)
Lecclesia, nell'antica Atene, era l'assemblea del popolo (ekklēsía: "assemblea"), che votava le leggi scritte dalla Boulé.
Ecclesia (antica Grecia) e Guerra lamiaca · Ecclesia (antica Grecia) e Impero di Alessandro Magno ·
Epitaffio di Iperide
L’Epitaffio (Epitáphios), conosciuto anche come Epitafio o Orazione funebre, è un'orazione funebre di Iperide pronunciata ad Atene all'inizio del 322 a.C. L'epitaffio, composto poco dopo la morte di Alessandro Magno e conservatosi fino ad oggi quasi del tutto completo, ricorda i soldati ateniesi caduti durante l'assedio di Lamia del 323 a.C., nel quale perse la vita lo stratego ateniese Leostene.
Epitaffio di Iperide e Guerra lamiaca · Epitaffio di Iperide e Impero di Alessandro Magno ·
Eumene di Cardia
Si tratta, probabilmente, del diadoco più conosciuto grazie allo storico Geronimo di Cardia, che di Eumene fu aiutante personale e lo ricordò nell'opera Storia dei Diadochi, di cui restano solo frammenti; ma la sua testimonianza ci è stata tramandata dagli storici successivi.
Eumene di Cardia e Guerra lamiaca · Eumene di Cardia e Impero di Alessandro Magno ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Guerra lamiaca · Grecia e Impero di Alessandro Magno ·
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Guerra lamiaca e Iperide · Impero di Alessandro Magno e Iperide ·
Lega di Corinto
La Lega di Corinto o Lega corinzia è l'alleanza panellenica costituita dal re macedone Filippo II nel 337 a.C. a Corinto.
Guerra lamiaca e Lega di Corinto · Impero di Alessandro Magno e Lega di Corinto ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Guerra lamiaca e Lingua greca antica · Impero di Alessandro Magno e Lingua greca antica ·
Marmor Parium
Il Marmor Parium, o cronaca di Paro, è un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C.
Guerra lamiaca e Marmor Parium · Impero di Alessandro Magno e Marmor Parium ·
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Guerra lamiaca e Pausania il Periegeta · Impero di Alessandro Magno e Pausania il Periegeta ·
Perdicca
Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.
Guerra lamiaca e Perdicca · Impero di Alessandro Magno e Perdicca ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Guerra lamiaca e Plutarco · Impero di Alessandro Magno e Plutarco ·
Poliperconte
Poliperconte fu compagno d'armi e amico fedele di Antipatro, che lo designò suo erede come luogotenente del regno di Macedonia.
Guerra lamiaca e Poliperconte · Impero di Alessandro Magno e Poliperconte ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Guerra lamiaca e Polis · Impero di Alessandro Magno e Polis ·
Quinto Curzio Rufo
Sotto il nome di Curzio Rufo sono state tramandate le Historiae Alexandri Magni Macedonis ("Storie di Alessandro Magno il Macedone").
Guerra lamiaca e Quinto Curzio Rufo · Impero di Alessandro Magno e Quinto Curzio Rufo ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Guerra lamiaca e Regno di Macedonia · Impero di Alessandro Magno e Regno di Macedonia ·
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Guerra lamiaca e Samo (isola) · Impero di Alessandro Magno e Samo (isola) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Guerra lamiaca e Strabone · Impero di Alessandro Magno e Strabone ·
Tessaglia
La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.
Guerra lamiaca e Tessaglia · Impero di Alessandro Magno e Tessaglia ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Guerra lamiaca e Vite parallele · Impero di Alessandro Magno e Vite parallele ·
319 a.C.
Nessuna descrizione.
319 a.C. e Guerra lamiaca · 319 a.C. e Impero di Alessandro Magno ·
322 a.C.
Nessuna descrizione.
322 a.C. e Guerra lamiaca · 322 a.C. e Impero di Alessandro Magno ·
323 a.C.
Nessuna descrizione.
323 a.C. e Guerra lamiaca · 323 a.C. e Impero di Alessandro Magno ·
324 a.C.
Nessuna descrizione.
324 a.C. e Guerra lamiaca · 324 a.C. e Impero di Alessandro Magno ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
- Che cosa ha in comune Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
- Analogie tra Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
Confronto tra Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
Guerra lamiaca ha 61 relazioni, mentre Impero di Alessandro Magno ha 370. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 8.12% = 35 / (61 + 370).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: