Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko

Guerra libico-ciadiana vs. Mobutu Sese Seko

La guerra libico-ciadiana venne combattuta a fasi alterne tra il 1978 e il 1987, principalmente nelle regioni settentrionali e centrali dello Stato africano del Ciad. Insediato e sostenuto soprattutto da Belgio e Stati Uniti, organizzò un regime autoritario, accumulando enormi ricchezze personali e tentando di ripulire il paese da tutte le influenze coloniali, mentre riceveva un forte supporto statunitense nelle sue posizioni anti-comuniste.

Analogie tra Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko

Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Central Intelligence Agency, Dollaro statunitense, Francia, Parigi, Repubblica del Congo, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, Uranio, Valéry Giscard d'Estaing, Zaire.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Guerra libico-ciadiana · Africa e Mobutu Sese Seko · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Guerra libico-ciadiana · Central Intelligence Agency e Mobutu Sese Seko · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e Guerra libico-ciadiana · Dollaro statunitense e Mobutu Sese Seko · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra libico-ciadiana · Francia e Mobutu Sese Seko · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Guerra libico-ciadiana e Parigi · Mobutu Sese Seko e Parigi · Mostra di più »

Repubblica del Congo

La Repubblica del Congo (nota anche come Congo, Congo-Brazzaville o Congo francese), è uno stato dell'Africa Centrale e un'ex-colonia francese.

Guerra libico-ciadiana e Repubblica del Congo · Mobutu Sese Seko e Repubblica del Congo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra libico-ciadiana e Stati Uniti d'America · Mobutu Sese Seko e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra libico-ciadiana e Unione Sovietica · Mobutu Sese Seko e Unione Sovietica · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Guerra libico-ciadiana e Uranio · Mobutu Sese Seko e Uranio · Mostra di più »

Valéry Giscard d'Estaing

È stato Presidente della Repubblica francese dal 27 maggio 1974 al 21 maggio 1981.

Guerra libico-ciadiana e Valéry Giscard d'Estaing · Mobutu Sese Seko e Valéry Giscard d'Estaing · Mostra di più »

Zaire

Zaire (AFI) o Repubblica dello Zaire è stato il nome dell'attuale Repubblica Democratica del Congo, denominazione istituita per volere di Mobutu Sese Seko e durata dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997.

Guerra libico-ciadiana e Zaire · Mobutu Sese Seko e Zaire · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko

Guerra libico-ciadiana ha 116 relazioni, mentre Mobutu Sese Seko ha 112. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.82% = 11 / (116 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra libico-ciadiana e Mobutu Sese Seko. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »