Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra mondiale e Imperi centrali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra mondiale e Imperi centrali

Guerra mondiale vs. Imperi centrali

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra. Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: hatalmak Központi; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche col nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni alleatesi durante la prima guerra mondiale contro gli stati della Triplice intesa.

Analogie tra Guerra mondiale e Imperi centrali

Guerra mondiale e Imperi centrali hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Europa, Impero austro-ungarico, Impero russo, Impero tedesco, Lingua tedesca, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Russia, Triplice alleanza (1882), Triplice intesa, Unione Sovietica, XX secolo.

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra mondiale · Europa e Imperi centrali · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Guerra mondiale e Impero austro-ungarico · Imperi centrali e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Guerra mondiale e Impero russo · Imperi centrali e Impero russo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Guerra mondiale e Impero tedesco · Imperi centrali e Impero tedesco · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Guerra mondiale e Lingua tedesca · Imperi centrali e Lingua tedesca · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Imperi centrali e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Imperi centrali e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra mondiale e Regno Unito · Imperi centrali e Regno Unito · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Guerra mondiale e Russia · Imperi centrali e Russia · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Guerra mondiale e Triplice alleanza (1882) · Imperi centrali e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Guerra mondiale e Triplice intesa · Imperi centrali e Triplice intesa · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra mondiale e Unione Sovietica · Imperi centrali e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Guerra mondiale e XX secolo · Imperi centrali e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra mondiale e Imperi centrali

Guerra mondiale ha 73 relazioni, mentre Imperi centrali ha 182. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.10% = 13 / (73 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra mondiale e Imperi centrali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »