Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana

Guerra piratica di Pompeo vs. Repubblica romana

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana

Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana hanno 82 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Anatolia, Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Brindisi, Cadice, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Cilicia, Cilicia (provincia romana), Creta, Esercito romano, Eubea, Fasti triumphales, Floro, Frigia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Narbonense, Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Magno, Guerre mitridatiche, Ionia, Legatus, Legione romana, Licia, Luciano Canfora, ..., Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Marco Antonio, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Mare Adriatico, Mitridate VI del Ponto, Nicomede IV, Ottimati, Panfilia, Plutarco, Ponto, Pretore (storia romana), Prima guerra mitridatica, Proconsole, Propretore, Provincia romana, Questore (storia romana), Re di Armenia, Regio VII Etruria, Regno d'Armenia, Rodi, Roma, Roma (città antica), Senato romano, Sesto Pompeo, Siria, Spagna romana, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Strabone, Talento (peso), Tarso (Turchia), Tauro, Terza guerra mitridatica, Tessaglia, Tigrane II, Tito Livio, Tracia, Trattato di Dardano, Tribuno della plebe, Trionfo, Velleio Patercolo, 100 a.C., 133 a.C., 67 a.C., 70 a.C., 74 a.C., 78 a.C., 85 a.C., 87 a.C.. Espandi índice (52 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerra piratica di Pompeo · Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Guerra piratica di Pompeo · Acaia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerra piratica di Pompeo · Anatolia e Repubblica romana · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerra piratica di Pompeo · Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerra piratica di Pompeo · Asia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Guerra piratica di Pompeo · Brindisi e Repubblica romana · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Cadice e Guerra piratica di Pompeo · Cadice e Repubblica romana · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerra piratica di Pompeo · Cassio Dione e Repubblica romana · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Guerra piratica di Pompeo · Cavalleria (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerra piratica di Pompeo · Cilicia e Repubblica romana · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Cilicia (provincia romana) e Guerra piratica di Pompeo · Cilicia (provincia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Guerra piratica di Pompeo · Creta e Repubblica romana · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerra piratica di Pompeo · Esercito romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Eubea e Guerra piratica di Pompeo · Eubea e Repubblica romana · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Fasti triumphales e Guerra piratica di Pompeo · Fasti triumphales e Repubblica romana · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Guerra piratica di Pompeo · Floro e Repubblica romana · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Frigia e Guerra piratica di Pompeo · Frigia e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerra piratica di Pompeo · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Gaio Svetonio Tranquillo e Guerra piratica di Pompeo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Gallia Narbonense e Guerra piratica di Pompeo · Gallia Narbonense e Repubblica romana · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerra piratica di Pompeo · Gerusalemme e Repubblica romana · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Guerra piratica di Pompeo · Giovanni Brizzi e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Gneo Pompeo e Guerra piratica di Pompeo · Gneo Pompeo e Repubblica romana · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerra piratica di Pompeo · Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Guerra piratica di Pompeo e Guerre mitridatiche · Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Guerra piratica di Pompeo e Ionia · Ionia e Repubblica romana · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Guerra piratica di Pompeo e Legatus · Legatus e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerra piratica di Pompeo e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Guerra piratica di Pompeo e Licia · Licia e Repubblica romana · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Guerra piratica di Pompeo e Luciano Canfora · Luciano Canfora e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerra piratica di Pompeo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerra piratica di Pompeo e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Repubblica romana · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Guerra piratica di Pompeo e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Repubblica romana · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Guerra piratica di Pompeo e Mar Nero · Mar Nero e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Guerra piratica di Pompeo e Marco Antonio · Marco Antonio e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Guerra piratica di Pompeo e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Repubblica romana · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Guerra piratica di Pompeo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Guerra piratica di Pompeo e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Repubblica romana · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Guerra piratica di Pompeo e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Guerra piratica di Pompeo e Nicomede IV · Nicomede IV e Repubblica romana · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Guerra piratica di Pompeo e Ottimati · Ottimati e Repubblica romana · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Guerra piratica di Pompeo e Panfilia · Panfilia e Repubblica romana · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerra piratica di Pompeo e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerra piratica di Pompeo e Ponto · Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Guerra piratica di Pompeo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Guerra piratica di Pompeo e Prima guerra mitridatica · Prima guerra mitridatica e Repubblica romana · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Guerra piratica di Pompeo e Proconsole · Proconsole e Repubblica romana · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Guerra piratica di Pompeo e Propretore · Propretore e Repubblica romana · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerra piratica di Pompeo e Provincia romana · Provincia romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Guerra piratica di Pompeo e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Re di Armenia

Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.

Guerra piratica di Pompeo e Re di Armenia · Re di Armenia e Repubblica romana · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Guerra piratica di Pompeo e Regio VII Etruria · Regio VII Etruria e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerra piratica di Pompeo e Regno d'Armenia · Regno d'Armenia e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerra piratica di Pompeo e Rodi · Repubblica romana e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerra piratica di Pompeo e Roma · Repubblica romana e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerra piratica di Pompeo e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerra piratica di Pompeo e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Guerra piratica di Pompeo e Sesto Pompeo · Repubblica romana e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerra piratica di Pompeo e Siria · Repubblica romana e Siria · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Guerra piratica di Pompeo e Spagna romana · Repubblica romana e Spagna romana · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Guerra piratica di Pompeo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Repubblica romana e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerra piratica di Pompeo e Strabone · Repubblica romana e Strabone · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Guerra piratica di Pompeo e Talento (peso) · Repubblica romana e Talento (peso) · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Guerra piratica di Pompeo e Tarso (Turchia) · Repubblica romana e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Guerra piratica di Pompeo e Tauro · Repubblica romana e Tauro · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Guerra piratica di Pompeo e Terza guerra mitridatica · Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Guerra piratica di Pompeo e Tessaglia · Repubblica romana e Tessaglia · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Guerra piratica di Pompeo e Tigrane II · Repubblica romana e Tigrane II · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerra piratica di Pompeo e Tito Livio · Repubblica romana e Tito Livio · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Guerra piratica di Pompeo e Tracia · Repubblica romana e Tracia · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Guerra piratica di Pompeo e Trattato di Dardano · Repubblica romana e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Guerra piratica di Pompeo e Tribuno della plebe · Repubblica romana e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerra piratica di Pompeo e Trionfo · Repubblica romana e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerra piratica di Pompeo e Velleio Patercolo · Repubblica romana e Velleio Patercolo · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 100 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

133 a.C.

Nessuna descrizione.

133 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 133 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 67 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 70 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

74 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 74 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 78 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 85 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

87 a.C.

Nessuna descrizione.

87 a.C. e Guerra piratica di Pompeo · 87 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana

Guerra piratica di Pompeo ha 189 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 82, l'indice di Jaccard è 7.97% = 82 / (189 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra piratica di Pompeo e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »