Analogie tra Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Atamano, Casus belli, Confederazione polacco-lituana, Cosacchi, Diluvio (Polonia), Fazıl Ahmed Köprülü, Giovanni III Sobieski, Gran visir, Guerra austro-turca (1683-1699), Guerra polacco-ottomana (1633-1634), Guerra russo-polacca (1654-1667), Impero ottomano, Istanbul, Khanato di Crimea, Mehmed IV, Michele Korybut, Moldavia, Pace di Carlowitz, Petro Dorofijovyč Dorošenko, Riva destra ucraina, Rivolta di Chmel'nyc'kyj, Selim I Giray, Spartizioni della Polonia, Tatari, Trattato di Żurawno, Trattato di Bučač, Ucraina.
Atamano
Il termine atamano era la denominazione di un grado militare dei cosacchi. Nella Lituania polacca, atamano indicava genericamente un comandante cosacco, mentre presso i cosacchi ucraini e russi latamano era il più alto grado militare.
Atamano e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Atamano e Guerre polacco-ottomane ·
Casus belli
Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra". Tale espressione è usata per indicare un evento addotto a motivazione ufficiale per la dichiarazione di guerra, in genere diverso o secondario rispetto a motivazioni economiche, politiche e sociali che gli storici ritengono essere alla base di un conflitto.
Casus belli e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Casus belli e Guerre polacco-ottomane ·
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Confederazione polacco-lituana e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Confederazione polacco-lituana e Guerre polacco-ottomane ·
Cosacchi
I cosacchi (forse dalla parola turco-tatara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra l'Ucraina e gli Zarati Russi del nord-est.
Cosacchi e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Cosacchi e Guerre polacco-ottomane ·
Diluvio (Polonia)
Il Diluvio è il nome con cui è conosciuta nell'ambito della storia della Polonia l'invasione della Confederazione polacco-lituana da parte del Regno russo e dell'Impero svedese tra il 1655 e il 1660 (e si parla in tal caso di diluvio svedese) o, più in generale, la serie di conflitti condotti nel XVII secolo antecedenti alla grande guerra del Nord.
Diluvio (Polonia) e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Diluvio (Polonia) e Guerre polacco-ottomane ·
Fazıl Ahmed Köprülü
Figlio di un famoso gran visir, Köprülü Mehmed Pascià (1580 – 1661), al quale successe direttamente. Intraprese inizialmente la carriera religiosa, ma la lasciò all'età di 23 anni quando aveva raggiunto il titolo di Müderris (studente di teologia).
Fazıl Ahmed Köprülü e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Fazıl Ahmed Köprülü e Guerre polacco-ottomane ·
Giovanni III Sobieski
Giovanni Sobieski nacque da una nobile famiglia. Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia, e di sua moglie, Zofia Teofillia Daniłowicz, una nipote di Stanisław Żółkiewski.
Giovanni III Sobieski e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Giovanni III Sobieski e Guerre polacco-ottomane ·
Gran visir
Il Gran visir, talvolta scritto Gran vizir (in lingua turca ottomana: sadrazam o vezir-i âzam) era il Primo ministro dell'Impero ottomano (ma anche dell'India mughal).
Gran visir e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Gran visir e Guerre polacco-ottomane ·
Guerra austro-turca (1683-1699)
La guerra austro-turca del 1683–1699, detta anche grande guerra turca di Leopoldo I o quinta guerra austro-turca, durò sedici anni: dal 1683 al 1699.
Guerra austro-turca (1683-1699) e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Guerra austro-turca (1683-1699) e Guerre polacco-ottomane ·
Guerra polacco-ottomana (1633-1634)
La guerra polacca-ottomana fu combattuta tra il 1633 e il 1634, questo conflitto vide affrontarsi la confederazione Polacco-Lituana, contro l'Impero ottomano, sotto la guida del sultano Murad IV (1623-1640), e i suoi stati vassalli.
Guerra polacco-ottomana (1633-1634) e Guerra polacco-ottomana (1672-1676) · Guerra polacco-ottomana (1633-1634) e Guerre polacco-ottomane ·
Guerra russo-polacca (1654-1667)
La guerra russo-polacca (1654-1667) anche chiamata guerra di Ucraina, fu l'ultimo grande conflitto tra il Regno russo e la Confederazione Polacco-Lituana.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerra russo-polacca (1654-1667) · Guerra russo-polacca (1654-1667) e Guerre polacco-ottomane ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Impero ottomano · Guerre polacco-ottomane e Impero ottomano ·
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Istanbul · Guerre polacco-ottomane e Istanbul ·
Khanato di Crimea
Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى), noto anche come Piccola Tartaria fu uno Stato tataro esistito dal 1441 al 1783.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Khanato di Crimea · Guerre polacco-ottomane e Khanato di Crimea ·
Mehmed IV
Figlio del sultano Ibrahim I (1640-1648) e della sua BaşHaseki, Turhan Hatice Sultan, poco dopo la sua nascita i genitori ebbero una violenta lite, ed Ibrahim infuriato strappò Mehmed dalle braccia della madre e lo gettò in una piscina.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Mehmed IV · Guerre polacco-ottomane e Mehmed IV ·
Michele Korybut
Fu l'ultimo dei Wiśniowiecki, che con suo nonno, Michał Wiśniowiecki e suo padre, Jeremi Michał Wiśniowiecki avevano raggiunto una notevole influenza politica e militare, dovuta a grandi vittorie in particolare nella rivolta di Chmel'nyc'kij.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Michele Korybut · Guerre polacco-ottomane e Michele Korybut ·
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Moldavia · Guerre polacco-ottomane e Moldavia ·
Pace di Carlowitz
Il trattato di pace di Carlowitz fu firmato il 26 gennaio 1699 a Sremski Karlovci (città che ora si trova in Serbia conosciuta anche con i nomi) e mise fine alle guerre susseguitesi dal 1683–1697 tra la Lega Santa e l'Impero ottomano, comprendenti una parte delle guerre austro-turche.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Pace di Carlowitz · Guerre polacco-ottomane e Pace di Carlowitz ·
Petro Dorofijovyč Dorošenko
Nel 2017 gli è stata dedicata la 1ª Brigata operativa presidenziale della Guardia nazionale dell'Ucraina.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Petro Dorofijovyč Dorošenko · Guerre polacco-ottomane e Petro Dorofijovyč Dorošenko ·
Riva destra ucraina
La Riva destra ucraina, è il nome storico di quella parte dell'odierna Ucraina posta sulla riva destra (occidentale) del fiume Dnepr, comprendente le odierne oblast' di Volinia, Rivne, Vinnycja, Žytomyr e Kirovohrad così come i territori più occidentali delle oblast' di Kiev, Čerkasy e Ternopil'.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Riva destra ucraina · Guerre polacco-ottomane e Riva destra ucraina ·
Rivolta di Chmel'nyc'kyj
La rivolta di Chmel'nyc'kyj fu una rivolta cosacca all'interno della Confederazione polacco-lituana avvenuta nel 1648-1657, che portò alla creazione dell'Etmanato cosacco in area ucraina.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Rivolta di Chmel'nyc'kyj · Guerre polacco-ottomane e Rivolta di Chmel'nyc'kyj ·
Selim I Giray
Ha regnato per 4 volte tra il 1671 e il 1704. Categoria:Khan di Crimea.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Selim I Giray · Guerre polacco-ottomane e Selim I Giray ·
Spartizioni della Polonia
Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Spartizioni della Polonia · Guerre polacco-ottomane e Spartizioni della Polonia ·
Tatari
I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Tatari · Guerre polacco-ottomane e Tatari ·
Trattato di Żurawno
Il trattato di Żurawno (turco: İzvança Antlaşması) fu firmato il 17 ottobre 1676 nella città di Żurawno (o İzvança, come veniva chiamata durante l'occupazione ottomana della Podolia), all'indomani della battaglia di Żurawno.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Trattato di Żurawno · Guerre polacco-ottomane e Trattato di Żurawno ·
Trattato di Bučač
Il trattato di Bučač fu firmato il 18 ottobre 1672 a Buczacz (oggi Bučač, Ucraina) tra la Confederazione polacco-lituana sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki, che non fu in grado di formare un esercito adeguato, e da un lato l'Impero ottomano, che concluse la prima fase della guerra polacco-ottomana (1672-1676).
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Trattato di Bučač · Guerre polacco-ottomane e Trattato di Bučač ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Ucraina · Guerre polacco-ottomane e Ucraina ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane
- Che cosa ha in comune Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane
- Analogie tra Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane
Confronto tra Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane
Guerra polacco-ottomana (1672-1676) ha 43 relazioni, mentre Guerre polacco-ottomane ha 111. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 17.53% = 27 / (43 + 111).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra polacco-ottomana (1672-1676) e Guerre polacco-ottomane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: