Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco

Guerra russo-turca (1877-1878) vs. Impero austriaco

La guerra russo-turca fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero Russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro. L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Analogie tra Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco

Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Boemia, Bosnia, Bosnia ed Erzegovina, Budapest, Costantinopoli, Danubio, Francesco Giuseppe I d'Austria, Guerra austro-prussiana, Guerra di Crimea, Gyula Andrássy il Vecchio, Impero austriaco, Impero ottomano, Impero russo, Napoleone III di Francia, Otto von Bismarck, Penisola balcanica, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Romania, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Serbia, Slavi.

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Guerra russo-turca (1877-1878) · Boemia e Impero austriaco · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Bosnia e Guerra russo-turca (1877-1878) · Bosnia e Impero austriaco · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina (comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte semplicemente come Bosnia, in croato e bosniaco: Bosna i Hercegovina, in serbo: Босна и Херцеговина, Bosna i Hercegovina) è uno Stato situato nei Balcani occidentali, confina con la Serbia ad est, il Montenegro a sud-est e con la Croazia a nord e ad ovest.

Bosnia ed Erzegovina e Guerra russo-turca (1877-1878) · Bosnia ed Erzegovina e Impero austriaco · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Budapest e Guerra russo-turca (1877-1878) · Budapest e Impero austriaco · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Guerra russo-turca (1877-1878) · Costantinopoli e Impero austriaco · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerra russo-turca (1877-1878) · Danubio e Impero austriaco · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Francesco Giuseppe I d'Austria e Guerra russo-turca (1877-1878) · Francesco Giuseppe I d'Austria e Impero austriaco · Mostra di più »

Guerra austro-prussiana

La guerra austro-prussiana (chiamata anche guerra delle sette settimane) fu combattuta nel 1866 dall'Impero d'Austria e i suoi alleati tedeschi, contro il Regno di Prussia, alcuni stati tedeschi minori e il Regno d'Italia.

Guerra austro-prussiana e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra austro-prussiana e Impero austriaco · Mostra di più »

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea (all'epoca chiamata Guerra d'Oriente) fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Guerra di Crimea e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra di Crimea e Impero austriaco · Mostra di più »

Gyula Andrássy il Vecchio

Figlio del Conte Károly Andrássy ed Etelka Szapáry, nacque a Kassa (attualmente in Slovacchia), Regno d'Ungheria.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Gyula Andrássy il Vecchio · Gyula Andrássy il Vecchio e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco · Impero austriaco e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero ottomano · Impero austriaco e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero russo · Impero austriaco e Impero russo · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Napoleone III di Francia · Impero austriaco e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Otto von Bismarck · Impero austriaco e Otto von Bismarck · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Penisola balcanica · Impero austriaco e Penisola balcanica · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Regno d'Italia (1861-1946) · Impero austriaco e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Regno Unito · Impero austriaco e Regno Unito · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Romania · Impero austriaco e Romania · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Impero austriaco e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Serbia · Impero austriaco e Serbia · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Guerra russo-turca (1877-1878) e Slavi · Impero austriaco e Slavi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco

Guerra russo-turca (1877-1878) ha 153 relazioni, mentre Impero austriaco ha 351. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.37% = 22 / (153 + 351).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero austriaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »