Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone)

Guerra sovietico-giapponese (1945) vs. Shōwa (imperatore del Giappone)

La guerra sovietico-giapponese (in russo Советско-японская война, in giapponese 蘇日戰爭) fu il conflitto combattuto tra Unione Sovietica e Impero giapponese tra l'8 agosto ed il 2 settembre 1945 durante la seconda guerra mondiale. Il suo regno, che ebbe inizio nel 1926 (anche se di fatto regnò dal 29 novembre 1921 come reggente di suo padre) e si concluse con la sua morte nel 1989, fu in assoluto il più lungo della storia del Giappone.

Analogie tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone)

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Colpo di Stato, Conferenza di Potsdam, Germania nazista, Hideki Tōjō, Imperatore del Giappone, Italia, Lingua giapponese, Principe Chichibu, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Stati Uniti d'America, Suzuki Kantarō, Tokyo.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Cina e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Colpo di Stato e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Conferenza di Potsdam

Conferenza di Potsdam è la denominazione con cui è noto nella storiografia l'ultimo dei vertici tra le tre grandi potenze alleate tenutosi dal 17 luglio al 2 agosto 1945.

Conferenza di Potsdam e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Conferenza di Potsdam e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Guerra sovietico-giapponese (1945) · Germania nazista e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Hideki Tōjō

Figlio di un generale dell'esercito, fu nominato a sua volta generale nel 1933.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Hideki Tōjō · Hideki Tōjō e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Imperatore del Giappone

Secondo la Costituzione del Giappone, l' è il simbolo della nazione giapponese e dell'unità del suo popolo.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Imperatore del Giappone · Imperatore del Giappone e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Italia · Italia e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Lingua giapponese · Lingua giapponese e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Principe Chichibu

Fu il secondo figlio dell'imperatore Taisho e fratello minore dell'imperatore Hirohito.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Principe Chichibu · Principe Chichibu e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Seconda guerra sino-giapponese · Seconda guerra sino-giapponese e Shōwa (imperatore del Giappone) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Stati Uniti d'America · Shōwa (imperatore del Giappone) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Suzuki Kantarō

Ammiraglio della marina imperiale giapponese, sopravvisse miracolosamente al tentativo di ucciderlo da parte di militari dell'Esercito imperiale giapponese durante l'Incidente del 26 febbraio 1936.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Suzuki Kantarō · Shōwa (imperatore del Giappone) e Suzuki Kantarō · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Guerra sovietico-giapponese (1945) e Tokyo · Shōwa (imperatore del Giappone) e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone)

Guerra sovietico-giapponese (1945) ha 103 relazioni, mentre Shōwa (imperatore del Giappone) ha 123. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.19% = 14 / (103 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra sovietico-giapponese (1945) e Shōwa (imperatore del Giappone). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »