Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra sovietico-polacca e Liberalismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra sovietico-polacca e Liberalismo

Guerra sovietico-polacca vs. Liberalismo

La guerra sovietico-polacca (in polacco: Wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie. Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Analogie tra Guerra sovietico-polacca e Liberalismo

Guerra sovietico-polacca e Liberalismo hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Stati Uniti d'America.

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra sovietico-polacca e Stati Uniti d'America · Liberalismo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra sovietico-polacca e Liberalismo

Guerra sovietico-polacca ha 200 relazioni, mentre Liberalismo ha 191. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.26% = 1 / (200 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra sovietico-polacca e Liberalismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »