Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra vandalica e Regno dei Vandali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra vandalica e Regno dei Vandali

Guerra vandalica vs. Regno dei Vandali

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533–534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali. Il Regno dei Vandali o Regno dei Vandali e degli Alani venne fondato da Genserico, Re dei Vandali, nel 429 sulle coste del Nord Africa; dominò nel corso della sua esistenza anche sulla Sicilia, sulla Sardegna, sulla Corsica e sulle Isole Baleari fino a quando nel 534 fu conquistato dall'imperatore bizantino Giustiniano.

Analogie tra Guerra vandalica e Regno dei Vandali

Guerra vandalica e Regno dei Vandali hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Alani, Amalafrida, Ardaburio Aspare, Arianesimo, Battaglia di Ad Decimum, Battaglia di Capo Bon (468), Battaglia di Ticameron, Belisario, Berberi, Bonifacio (comes), Cartagine, Corsica, Eruli, Fara (Eruli), Galazia, Gelimero, Genserico, Giustiniano I, Goda (re), Gutemondo, Ilderico, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Ippona, Isole Baleari, Lilibeo, Maggioriano, Magister militum, Malta, ..., Mauretania, Nordafrica, Numidia, Procopio di Cesarea, Regno dei Vandali, Ricimero, Sacco di Roma (455), Sardegna, Sicilia, Trasamondo, Unnerico, Valentiniano III, Vandali, Visigoti, Zante, Zazo. Espandi índice (16 più) »

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Guerra vandalica · Africa (provincia romana) e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Guerra vandalica · Alani e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Amalafrida

Fu sorella di Teodorico il Grande e madre di Teodato, anch'essi re degli Ostrogoti. Il suo secondo marito fu Trasamondo, re dei Vandali. Ebbe due figli: il sopra citato Teodato ed Amalaberga, che in seguito sposò Ermanafrido, ultimo re dei Turingi.

Amalafrida e Guerra vandalica · Amalafrida e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Ardaburio Aspare

Aspare nacque attorno all'anno 400. Suo padre era Ardaburio, un alano che raggiunse il rango di magister militum praesentialis dell'esercito romano d'Oriente.

Ardaburio Aspare e Guerra vandalica · Ardaburio Aspare e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Guerra vandalica · Arianesimo e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Battaglia di Ad Decimum

La battaglia di Ad Decimum fu combattuta il 13 settembre 533 tra l'esercito dei Vandali, comandato dal re Gelimero, e l'Impero romano d'Oriente, sotto il comando del generale Belisario.

Battaglia di Ad Decimum e Guerra vandalica · Battaglia di Ad Decimum e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Battaglia di Capo Bon (468)

La battaglia di Capo Bon del 468 fu una battaglia navale combattuta tra l'Impero romano e i Vandali e che vide la vittoria dei Vandali, che impedirono così ai Romani di recuperare l'Africa.

Battaglia di Capo Bon (468) e Guerra vandalica · Battaglia di Capo Bon (468) e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Battaglia di Ticameron

La battaglia di Ticameron (o di Tricamarum/Tricameron) fu combattuta il 15 dicembre 533 tra le armate vandale, guidate dal re Gelimero e da suo fratello Zazo, e quelle dell'Impero romano d'Oriente, sotto il comando del generale Belisario.

Battaglia di Ticameron e Guerra vandalica · Battaglia di Ticameron e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Belisario e Guerra vandalica · Belisario e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Berberi e Guerra vandalica · Berberi e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Bonifacio (comes)

Fu l'avversario di Flavio Ezio. Alto ufficiale romano in Africa, dove fu in rapporti con Agostino, a partire dalla morte dell'imperatore Costanzo III (421) divenne uno dei protagonisti della politica imperiale.

Bonifacio (comes) e Guerra vandalica · Bonifacio (comes) e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Guerra vandalica · Cartagine e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Corsica e Guerra vandalica · Corsica e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Selandia se non nello Jutland stesso.

Eruli e Guerra vandalica · Eruli e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Fara (Eruli)

Viene brevemente citato da Procopio nel suo Storia delle guerre di Giustiniano. Gibbon fa notare, nel suo Storia del declino e della caduta dell'Impero romano, che Fara fu un ufficiale noto per la sua "onestà e sobrietà".

Fara (Eruli) e Guerra vandalica · Fara (Eruli) e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia. Confinava a nord con la Bitinia e la Paflagonia, a est con il Ponto, a sud con la Licaonia e la Cappadocia e a ovest con quel che rimaneva della Frigia (la Frigia orientale, invasa dai Galati, era entrata a far parte della Galazia)). La maggiore città della Galazia che assurse ad un certo punto al ruolo di capitale, l'antica Ancyra, è la città che oggi è chiamata Ankara, la capitale dell'odierna Turchia. La regione prese il nome dai Galati, una tribù celtica che vi si era stabilita nel III secolo a.C. proveniente dalla Tracia e precedentemente da una zona dell'alto Danubio. I suoi abitanti erano chiamati "Galli" dagli antichi romani. In passato, i Galati sono stati considerati un misto di Galli e Greci, tanto che alcuni autori rinascimentali (tra cui Bacone) li definirono Gallo-greci.

Galazia e Guerra vandalica · Galazia e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Gelimero

Figlio di Geilaris (figlio di Gento, a sua volta figlio di Genserico), fu l'ultimo re del Regno dei Vandali. Divenne Re nel 530, in quanto capo della fazione ariana, dopo aver deposto suo cugino Ilderico che aveva irritato la nobiltà vandala a causa della sua conversione al cattolicesimo.

Gelimero e Guerra vandalica · Gelimero e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo). Condusse i Vandali, gli Alani e una parte di Visigoti sbandati dalla penisola iberica al Nordafrica, fondando un regno che in pochi anni trasformò un "insignificante" popolo germanico in una delle maggiori potenze mediterranee; nel 455 guidò i Vandali nel Sacco di Roma.

Genserico e Guerra vandalica · Genserico e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Giustiniano I

Nessuna descrizione.

Giustiniano I e Guerra vandalica · Giustiniano I e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Goda (re)

La ribellione avvenne nella primavera del 533; il suo nome appare, nella forma "CVDA", su di una moneta, l'unica attribuibile al suo regnoCasula, Dizionario Storico Sardo, p.715.

Goda (re) e Guerra vandalica · Goda (re) e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Gutemondo

Fu il secondo figlio di Gento, il quarto e più giovane figlio di Genserico, fondatore del Regno dei Vandali in Africa. Poiché tutti i successori di Genserico morirono giovani, alcuni uccisi dallo stesso Unerico che vedeva in loro un pericolo per il proprio dominio, Gutemondo si trovò infatti ad essere il discendente maschio più anziano della dinastia degli Hastingi, quando lo zio morì nel 484.

Guerra vandalica e Gutemondo · Gutemondo e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Ilderico

Nonostante i suoi nobili natali già prima della sua salita al trono diventò inviso dalla maggior parte della popolazione poiché, invece di praticare l'arianesimo come i suoi predecessori, Ilderico, così indotto dalla madre, si era da tempo convertito al credo niceno, suscitando non poche critiche.

Guerra vandalica e Ilderico · Ilderico e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerra vandalica e Impero bizantino · Impero bizantino e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Guerra vandalica e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Ippona

Ippona (o Hippo Regius) è un'antica città dell'Africa settentrionale, oggi Annaba in Algeria, che sorgeva nei pressi della foce del fiume Ubi (Seybouse).

Guerra vandalica e Ippona · Ippona e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.

Guerra vandalica e Isole Baleari · Isole Baleari e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Lilibeo

Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.

Guerra vandalica e Lilibeo · Lilibeo e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito. Il suo regno fu caratterizzato da una politica estera volta a restaurare il controllo romano sulle province perdute – in particolare Gallia, Hispania e Africa – e da una politica interna avente lo scopo di risollevare le finanze imperiali, garantendo al contempo equità e giustizia.

Guerra vandalica e Maggioriano · Maggioriano e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Guerra vandalica e Magister militum · Magister militum e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Guerra vandalica e Malta · Malta e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Mauretania

Mappa della Mauretania Tingitana e della Mauretania Cesariense all'interno dell'impero La Mauretania è una regione storica del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense.

Guerra vandalica e Mauretania · Mauretania e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Guerra vandalica e Nordafrica · Nordafrica e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Guerra vandalica e Numidia · Numidia e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Guerra vandalica e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Regno dei Vandali

Il Regno dei Vandali o Regno dei Vandali e degli Alani venne fondato da Genserico, Re dei Vandali, nel 429 sulle coste del Nord Africa; dominò nel corso della sua esistenza anche sulla Sicilia, sulla Sardegna, sulla Corsica e sulle Isole Baleari fino a quando nel 534 fu conquistato dall'imperatore bizantino Giustiniano.

Guerra vandalica e Regno dei Vandali · Regno dei Vandali e Regno dei Vandali · Mostra di più »

Ricimero

Flavio Ricimero era un germano cristiano ariano, per metà svevo e per metà visigoto, figlio di un principe degli Svevi e della figlia di Vallia, re dei Visigoti.

Guerra vandalica e Ricimero · Regno dei Vandali e Ricimero · Mostra di più »

Sacco di Roma (455)

Il sacco di Roma del 2 giugno del 455 fu attuato dai Vandali, allora in guerra con l'imperatore romano Petronio Massimo. Esso è il terzo in ordine cronologico dopo quello del 390 a.C. ad opera dei Galli e quello avvenuto nel 410 ad opera dei Visigoti.

Guerra vandalica e Sacco di Roma (455) · Regno dei Vandali e Sacco di Roma (455) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Guerra vandalica e Sardegna · Regno dei Vandali e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Guerra vandalica e Sicilia · Regno dei Vandali e Sicilia · Mostra di più »

Trasamondo

Trasamondo fu il terzogenito del quarto figlio di Genserico, Gento, e salì al trono nel 496 solo perché tutti i figli di questo e il suo stesso fratello, re Gutemondo, erano morti in età relativamente giovane.

Guerra vandalica e Trasamondo · Regno dei Vandali e Trasamondo · Mostra di più »

Unnerico

Interruppe la politica espansionistica del padre concentrandosi più specificatamente sugli affari interni al proprio regno. Appena salito al trono, temendo una congiura nei suoi confronti, inaugurò il proprio regno facendo uccidere due dei suoi sei fratelli, Teudorico e Teodorico, insieme ai loro figli e alle loro mogli; e per facilitare a successione al figlio, Ilderico, eliminò, con l'esilio o con la morte, altri parenti della famiglia paterna.

Guerra vandalica e Unnerico · Regno dei Vandali e Unnerico · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Guerra vandalica e Valentiniano III · Regno dei Vandali e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Guerra vandalica e Vandali · Regno dei Vandali e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Guerra vandalica e Visigoti · Regno dei Vandali e Visigoti · Mostra di più »

Zante

Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome) è un'isola greca (405 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti. L'isola si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie.

Guerra vandalica e Zante · Regno dei Vandali e Zante · Mostra di più »

Zazo

Su ordine del fratello Gelimero, nell'estate del 533 andò con un esercito, composto da 120 navi e 5000 uomini, in Sardegna per reprimere le spinte separatiste di Goda, un funzionario vandalo che era stato incaricato di governare l'isola in nome del re.

Guerra vandalica e Zazo · Regno dei Vandali e Zazo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra vandalica e Regno dei Vandali

Guerra vandalica ha 119 relazioni, mentre Regno dei Vandali ha 125. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 18.85% = 46 / (119 + 125).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra vandalica e Regno dei Vandali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: